Home LE MIE RICETTESECONDIcarne Carpaccio Scottato Trevigiano, con radicchio e noci

Carpaccio Scottato Trevigiano, con radicchio e noci

by Lara

 

Carpaccio Scottato Trevigiano, con radicchio e noci
 

Carpaccio Scottato Trevigiano, con radicchio e noci

 
Oggi vi propongo un piatto delle feste per antnomasia in casa mia, uno di quei piatti che negli anni si fanno e rifanno continuamente (sì, siamo dei golosoni di carne) e che appartengono talmente alla nostra tradizione familiare da non ricordarsi nemmeno più da dove siano venute l’ispirazione e l’idea. 

 

Ho pensato di passarvelo perchè nonostante sia un piatto assai semplice nella realizzazione e anche velocissimo, ha un impatto visivo e di sapore importanti e nobilita davvero qualsiasi cena cui lo si voglia presentare. Inoltre a seconda delle quantità proposte può essere usato come secondo o come antipastino.
Lo voglio regalare a tutti voi, e in particolar modo a tutto lo staff e la redazione di Cucina Semplicemente, per ringraziarli ancora una volta per il loro appassionato lavoro nel campo dell’informazione, e per l’occhio di riguardo che hanno verso noi foodblogger con le loro iniziative stimolanti e piacevoli.

 

Per 4 persone

1 pezzo di girello di manzo freschissimo e di ottima qualità (specificate al macellaio che lo userete per un carpaccio)
4 caspi di radicchio trevigiano tardivo IGP
4 cucchiai di misto di origano, lavanda, timo e rosmarino essiccati
olio evo 6 cucchiai
sale
qualche gheriglio di noce
 

Carpaccio Scottato Trevigiano, con radicchio e noci

 

Preparazione Carpaccio Scottato Trevigiano, con radicchio e noci

Prendete il pezzo di girello e con le mani unte con un po’ d’olio massaggiatelo bene, rotolatelo nelle erbe aromatiche in modo che lo rivestano completamente.
Scaldate una padella con 2 cucchiai di olio evo e rosolate la carne su tutti i lati, all’incirca due minuti per lato, in modo che sia ben sigillata e dorata esternamente.
Ritirate e fate rafreddare-
Preparate una salsa alla senape con due cucchiai di senape, 3 cucchiai d’olio e un pizzico di sale, emulsionate bene e mettete da parte.
Lavate il radicchio bene, tenendolo dalla parte di radice rimasta e scuotendolo bene dentro una bacinella di acqua fredda, apritene bene le foglie in modo che si lavi bene anche all’interno, poi fatelo scolare e asciugatelo con l’aiuto di un canovaccio.
Dividetelo in quarti.
Riprendete la carne e con l’aiuto di un coltello molto affilato tagliate le fettine più sottili che riuscite a realizzare, disponetele sul piatto, conditele con un pizzico di sale e un filo d’olio. 
Adagiate sulla carne il radicchio mondato e versateci sopra due cucchiai di condimento alla senape. 
Spergete sul tutto qualche gheriglio di noce a piacere.
 
 

Ti potrebbero piacere anche...

16 commenti

Roberta Morasco 28 Dicembre 2013 - 12:10

Ciao Lara!!! Che bella ricettina con il nostro fiore d' inverno!!!
È tutto perfetto ed un ottimo suggerimento per il cenone!!!
Com' è andata poi con il baccalà???
Ti abbraccio forte!! Roby….per gli auguri vorrei tel quindi nn te li faccio qui 😉

Rispondi
Meris 20 Dicembre 2013 - 15:30

Ma che bontà ma che bontà. Idea stupenda.

Rispondi
Fabiana Del Nero 19 Dicembre 2013 - 17:20

Appena rientrata da Treviso con un carico di…..indovina???
Oro rosso, troppo facile!!!
Mi piace l'idea, francamente non avrei pensato alla lavanda in abbinamento al radicchio, ma si deve assolutamente tentare la preziosa liaison, chissà che scopro!!!!
Forse il radicchio tagliato a macchina e tenuto in acqua e ghiaccio( come si fa per i finocchi) contribuirebbe ad aumentare il volume ed alzare un pochino il piatto, che dici??

Molti saluti liguri, ma sempre radicchiosi!!

Rispondi
Simo 19 Dicembre 2013 - 11:50

una bella idea davvero…per un secondo ricco di sapore ma leggero!
Un bacione mia cara

Rispondi
Giuliana Manca 19 Dicembre 2013 - 7:05

Questo piatto mi piace tantissimo, sembra squisito!!!!!!

Rispondi
conunpocodizucchero Elena 18 Dicembre 2013 - 20:09

e pensare che cucino carne così di rado io… va cosa mi perdo! con gennaio ho deciso di rimediare! 😉 ricetta n°1 segnata!

Rispondi
Letizia Cicalese 18 Dicembre 2013 - 17:04

Fantastico Lara, davvero un piatto con sapori notevoli!

Rispondi
eli 18 Dicembre 2013 - 16:38

Io mangio poca carne, ma questa preparata così semplicemente rientra proprio nei miei gusti!!! Ottimo suggerimento per le feste!!

Rispondi
elenuccia 18 Dicembre 2013 - 16:35

Dici che e' facilissimo ma io sono una vera frana con la carne. O mi viene troppo cotta e stopposa o poco cotta. E' meglio che il tutto riposi un po' o si puo' mangiare subito?

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 18 Dicembre 2013 - 19:33

Elenuccia è davvero facile, la cuoci quel po', la fai rafreddare, la tagli e la condisci, e poi te la magni subito se vuoi o più tardi. pensa che la puoi preparare anche due ore prima tanto è un piatto freddo no? E inoltre se tieni il forno al minimo, tipo 50°, puoi mettere il piatto dentro al forno due minuti giusti per intiepidirlo senza cuocerlo… ovvio il radicchio lo metti dopo 😉

Rispondi
Ketty Valenti 18 Dicembre 2013 - 16:32

Anzitutto grazie per aver condiviso una così bella preparazione che trovo estremamente raffinata e gustosa,la semplicità credo sa la vera carta vincente in cucina e poi devo dirti che la cottura del manzo la trovo fantastica,a me così fa perdere la testa.
Z&C

Rispondi
Maddalena Laschi 18 Dicembre 2013 - 15:59

Lara mi hai completamente rapita, sono una carnivora e questo si sa, ma difficilmente la carne viene cucinata davvero nel modo giusto, questa mi sembra davvero ottima e si vede dal suo colore, con il radicchio poi, e' proprio la morte sua, davvero bellissimo questo piatto! Un bacione
Maddy

Rispondi
Cuoca tra le Nuvole 18 Dicembre 2013 - 15:42

Hai fatto molto bene a lasciare questa ricetta. Io sono spesso a corto di idee per i secondi. Questo è veloce, ma ricercato, gustoso e raffinato. Insomma proprio quello che ci vuole per un secondo piatto con i fiocchi!

Rispondi
Chiara Setti 18 Dicembre 2013 - 12:54

Io non vado matta per la carne ma il maritino sì quindi glielo proporrò!! Un bacione

Rispondi
Sara 18 Dicembre 2013 - 11:24

Che meravigllia… durante le vacanze di Natale sarei libera per un assaggio 😉

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 18 Dicembre 2013 - 18:25

la porta è aperta Sara!

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.