Negroni

by Lara
 
Negroni
 
Continuando la mia serie di aperitivi , dalla rivista Taste&More, dedicata ai classici non poteva oggi che essere la volta del Negroni, la più grande e famosa derivazione dell’Americano. Questo cocktail aromatico e profumato non piteva che esser frutto di una mente raffinata ed’è da mente raffinata che nasce, leggenda vuole che nasca a  Firenze nel 1919-20 ad opera del conte Camillo Negroni. 
Negli anni ’20 il Conte frequentava l’aristocratico Caffè Casoni in Via de’ Tornabuoni  a Firenze (ora chiamato Caffè Giacosa) e chiese al barman Fosco
Scarselli, per variare un po’, una spruzzatina di Gin in sostituzione del seltz al suo solito Americano in onore agli ultimi viaggi che aveva fatto a Londra. 
Quello, per il conte, divenne «il solito», per gli altri un “Americano alla moda del conte Negroni” ovvero un Americano con un’aggiunta di gin e prese il nome del conte che tanto lo amava.

Oggi il Negroni è considerato uno dei più famosi aperitivi italiani, e in tutto il mondo è conosciuto semplicemente come “Negroni”.

 
negroni

 

 
 

Negroni

aumentare in relazione agli ospiti
3 minuti
Tempo totale3 minuti
Portata: Cocktail
Cucina: Italian
Persone: 1
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • 3 cl di gin
  • 3 cl di bitter
  • 3 cl di vermut rosso dolce
  • 1 fettina di arancia

Preparazione

  • Raffreddare un bicchiere Tumbler basso con ghiaccio, una volta freddo scolare l'acqua con uno strainer (il colino in dotazione allo shaker).
  • Preparare direttamente nel bicchiere con la tecnica Build, come avviene per l’americano,
  • versando 3 cl di Gordon gin, 3 cl di bitter Campari e 3 cl di vermut rosso direttamente nel bicchiere.
  • Mescolare delicatamente con un lungo cucchiaino o se ce l’avete con il bar spoon.
  • Completare con una fetta di arancia meglio se di uno spessore di almeno mezzo
  • centimetro.

Note

È uno dei pochi drink che ha un dosaggio alcolico superiore alle 2 once (misure american bar).
 
 
 

 

anche questa ricetta la potete trovare tra le pagine di Taste&More, sfogliatelo per trarre ispirazione per le vostre feste

 

Ti potrebbero piacere anche...

14 commenti

Americano - Food Blog La Barchetta di carta di zucchero 24 Marzo 2017 - 16:58

[…] ad alcuni omaggi cinematografici. Questo cocktail italiano è considerato anche il “padre” del Negroni, ma approfondiremo questa cosa nell’articolo dedicato al Negroni. […]

Rispondi
ada di sicilianicreativiincucina 11 Gennaio 2014 - 11:32

Negroni, Spritz, Martini… i miei preferiti!!!! Potrei darmi a delle serata alcoliche con questa ricetta! Un abbraccio, Ada

Rispondi
Letiziando 23 Dicembre 2013 - 18:30

mi hai tolto la "sete" 🙂 strepitose le foto…

buon natale e felice anno nuovo

Rispondi
Luisa Piva 23 Dicembre 2013 - 6:34

evvivaaaaaaaa… grazie per queste dritte, di aperitivi proprio non ne so fare..
se non riuscissi più a passare, ti auguro anche un meraviglioso Natale.. candido e gioioso
un bacione

Rispondi
Meris 22 Dicembre 2013 - 23:17

Lara! Sei diventata una "bevona"?

Rispondi
Giuliana Manca 22 Dicembre 2013 - 16:59

Brindo a te a alle tue splendide idee…buone feste!!!!

Rispondi
I SOGNI DI CLAUDETTE 22 Dicembre 2013 - 16:53

il negroni è l'aperitivo preferito dai miei amici maschi!! quando sono miei ospiti devo (anzi mio marito!) prepararne una caraffa!
Un abbraccio mia cara Lara ti auguro Felici Feste e tante belle cose per il Nuovo Anno. Claudette

Rispondi
eli 22 Dicembre 2013 - 16:49

Con un marito astemio…e orso! gli aperitivi restano un miraggio 🙁
Ti faccio tanti auguri carissima amica e spero di rivederti presto!!!!
Buon Natale e sereno Anno Nuovo!!!!

Rispondi
Simo 22 Dicembre 2013 - 13:11

lo adoro, sai?!
baci!

Rispondi
la cucina della Pallina 22 Dicembre 2013 - 12:42

uh quanto mi piace il negroni! lo bevo rarissimamente perchè mi storto da paura già al secondo sorso 🙂
un abbraccio e auguri
Raffaella

Rispondi
Simona Mirto 22 Dicembre 2013 - 9:33

Ciao Lara:* ho sfogliato la rivista e faccio anche a te i miei complimenti… bellissime proposte… purtroppo sono astemia e non solo non bevo ma non realizzo nemmeno liquori perchè non assaggiando ho sempre un pò paura del risultato, ma mi fido della tua ricetta… credo che la preparerò da mamma… poi ti dirò:* un abbraccio grandissimo e tanti cari auguri di Buon Natale:**

Rispondi
m4ry 22 Dicembre 2013 - 8:41

Grande Lara ! Grazie a te mi sto facendo una cultura in materia 😉 Ti abbraccio ! Buona domenica

Rispondi
monica zacchia 22 Dicembre 2013 - 8:34

Con il negroni mi son presa la mia prima bella sbronza a 18 anni, troppo buono… passo per augurarti Buone Feste cara Lara, ci rivediamo prestissimo.

Rispondi
Dolci a gogo 22 Dicembre 2013 - 8:28

Per iniziare alla grande una bella cena questo aperitivo tesoro è il toooop !Tanti auguri tesoro per un Natale ricco di gioia e serenità.
Imma

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.