1,5K
Per la serie letto, fatto e mangiato, questa pasta arriva in direttissima dal penultimo numero di Sale&Pepe con l’unica aggiunta di un po’ di pancetta, perchè viste le bocchette che girano in questa casa stiamo freschi che bastava. Non avevo mai abbinato la pasta alle patate, pensavo che il risultato fosse un po’ troppo pastoso e devo dire che l’esperimento è invece piacevolmente riuscito.
La pancetta dà la croccantezza, la patata dona cremosità e il peperone quel tocco di fresco e acidulo che sta proprio bene.
Quindi, morale della favola, è finita in un batter d’occhio, senza contare che la pasta Verrigni ha sempre una consistenza fantastica, vale proprio la pena.
Per 4 bei piatti:
4 patate medie tagliate a cubettini piccoli
1 confezione da 200 g di pancetta dolce
10 friarelli
350 g di Tortilli Verrigni
Mettete in padella a fuoco dolce la pancetta e fatela rosolare finchè molla tutto il suo grasso e risulta dorata e croccante. A questo punto toglietela dalla padella e mettetela in caldo dentro un cartoccio di alluminio.
Nel fondo grasso della pancetta mettete le patate e copritele, fatele stufare dolcemente per 10 minuti circa, poi scoperchiate e fatele rosolare un pochino a fuoco più vivace.
Aggiungete a questo punto i friarelli a striscioline e aspettate qualche altro minuto, coprendo e riducendo la fiamma, che siano cotti. regolate di sale se necessario e rimettete la pancetta.
Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata e versate nella padella del condimento, fate saltare qualche minuto di modo che le patate si disfino e facciano da salsa alla pasta e tutti i sapori leghino bene.
impiattate. A mio modesto avviso, questa pasta non necessita di alcuna aggiunta.
E con questa ricetta partecipo per la terza volta al contest della Ely nella sezione carne
1 Commenta
Slurp!!!! Un primo saporito ed appetitoso!!!! Grazie mille 🙂 Ricetta aggiunta!!! Baci