Home LE MIE RICETTEANTIPASTI E SFIZIOSERIEantipasti Finger piada con fichi, toma e Prosciutto di Modena DOP

Finger piada con fichi, toma e Prosciutto di Modena DOP

by Lara
Finger piada con fichi, toma e Prosciutto di Modena DOP
 
Lo so, lo so che è scontata e banale,  e so pure che avevo pensato a mille rocambolesche ricette prima di cadere nella solita classica e vecchia fichi e prosciutto… ma se avete a casa questo prosciutto stupendo e il vostro albero di fichi ve li fa praticamente piovere in mano quando passate li sotto? Se la Toma vi chiama dal frigo? avevo un bel discutere e dire :”no, devo ideare qualcosa di diverso”… ma la gola ha vinto! Del resto la gola vince sempre a casa mia.
Poi con la natura mica si può discutere, lei non ti fa avere tre fichi al giorno per il consumo, lei fa maturare 100 fichi tutti assieme e c’è un bel da fare a sciroppare e marmellatare per non sprecare il ben di Dio che ci regala.  Ma la cosa che mi ha lasciata più piacevolmente stupita è che con tre bambini a tavola, nonostante il sapore fosse insolito, abbiamo dovuto fare due giri!!! E quando son soddisfazioni!

 
Finger piada con fichi, toma e Prosciutto di Modena DOP
 

Per la Piadina (ricetta della mia amica Tiziana)

500 g farina 00
125 g acqua
125 g latte parzialmente scremato fresco
100 g strutto
15 g lievito per torte salate 
10 g sale fino
1 pizzico di bicarbonato di sodio
 

Per la farcitura

14 tomini
7 fichi
2 cucchiai di zucchero
mezzo bicchiere d’acqua
14 fette sottili di prosciutto di modena DOP
 
Finger piada con fichi, toma e Prosciutto di Modena DOP

Preparazione

Per la piadina fate scaldare al microonde il latte e l’acqua per pochi secondi in modo che siano tiepidi. Lasciate ammorbidire lo strutto mezz’ora circa fuori dal frigorifero. Su di un tagliere disponete la farina e fate un buco al centro con la mano. All’interno mettete lo strutto a pezzetti con il lievito, il bicarbonato e il sale, schiacciatelo con la forchetta per ammorbidirlo, aggiungete l’acqua e il latte. La consistenza inizialmente potrebbe essere un pochino appiccicosa e la pasta si attaccherà al tagliere ma impastando per una decina di minuti, cambierà staccandosi e diventando molto morbida e liscia. Se il liquido è troppo poco si sfalda e risulta un po’ dura. Mettete l’impasto in una ciotola e coprite con la pellicola per alimenti. Lasciate riposare 48 ore al fresco, massimo 20°C, se fosse più caldo potete lasciare riposare la pasta in frigorifero e metterla a temperatura ambiente 2 ore prima dell’uso. La pasta ottenuta sarà circa 850 grammi, stendetela ad uno spessore di 0,5 centimetri e con un coppapasta della grandezza più o meno dei tomini ritagliate le piadine. Scaldate una padella antiaderente con il fondo spesso su un fornello a fiamma media con sotto uno spargifiamma.  La temperatura non dovrà essere troppo alta altrimenti la piadina si brucia fuori e rimane cruda all’interno, ma nemmeno troppo bassa. Potete fare una prova con un piccolo pezzetto di pasta per regolare la giusta temperatura. Cuocete pochi minuti per lato, controllate sempre alzando la piadina con una paletta. Disponete le piadine una sull’altra in modo che rimangano calde mentre le cuocete. 
Preparate adesso la farcitura, tagliate a metà i fichi dopo averli lavati e asciugati e mettete in una padella antiaderente lo zucchero con l’acqua, appena lo zucchero sarà sciolto e inizierà a sobbollire dolcemente aggiungete i mezzi fichi dalla parte tagliata, lasciateli caramellare per tre minuti, girateli e lasciate cuocere per altri tre minuti.
Prendete una piadina ancora calda, metteteci sopra un tomino e sopra al tomino il fico, il calore della piada e del fico faranno sciogliere dolcemente il formaggio. Adagiate sul tutto una fetta di Prosciutto di Modena Dop e servite.
 
 
Nel ben fatto sito del consorzio potrete trovare, oltre a tutte le informazioni sul prodotto, anche tante sfiziose ricette
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Ti potrebbero piacere anche...

33 commenti

Latte & Menta 9 Settembre 2014 - 20:49

Anche questa è deliziosa!!! Wow!

Rispondi
valentina danielli 7 Settembre 2014 - 14:59

Ne so qualcosa di alberi da cui piovono fichi! eh si bisogna approffittarne davvero 🙂
ottima scelta confermo!!! baci

Rispondi
mari ►☼◄ lasagnapazza 6 Settembre 2014 - 12:02

Sarà pure un abbinamento classico (ma neanche tanto direi) però davanti a questa piadina non si può che rimanere affascinati. Bellissima!

Rispondi
Fiocchi di neve e foglie di tè 5 Settembre 2014 - 13:20

Oddio, amo il tuo blog!! E amo la piadina con i fichi! Che poi non ho mai capito il detto "mica pizza e fichi"… Che hanno tutti contro questo abbinamento (vabbè la pizza bianca, of course!:D)?? La tua splendida piada è la prova che stanno benissimo insieme… Aggiungici del prosciutto come quello e… Goduria allo stato puro!
Ciao e complimenti per il tuo bellissimo blog:)
Laura

Rispondi
Tiziana M 3 Settembre 2014 - 19:42

ma che bello!!!! felice io che usi la mia ricetta :-* e felice che tu gli crei un contorno delizioso, come al solito i particolari sono fondamentali e gli abbinamenti magnifici! e w i bimbi mangiatutto!!!! :-*

Rispondi
Giulia 3 Settembre 2014 - 19:23

Approvo a pieni voti la scelta della farcitura: è di per sé una delizia, ma coni fichi appena colti dal proprio albero è tutta un'altra cosa!
Sull'impasto della piada di Tiziana, invece, ormai credo di aver detto tutto quando l'ho provato per l'Mtc: uno spettacolo!
A presto
Giulia

Rispondi
Michela Sassi 3 Settembre 2014 - 9:33

Non è per niente scontata e banale, è assolutamente geniale, invece!!!
la mangerei in quest'istante… bravissima Lara!

Rispondi
Chiara Giglio 2 Settembre 2014 - 22:06

mi ci tufferei in quel piatto, che golosità, bravissima davvero ! Un bacione

Rispondi
I SOGNI DI CLAUDETTE 2 Settembre 2014 - 16:30

una delizia per gli occhi e per il palato….. da mangiare in un boccone!! Passate bene le vacanze….. un buon Settembre Baci da Claudette

Rispondi
Erica Di Paolo 2 Settembre 2014 - 14:40

Lascio dire a chiunque voglia che è banale, a me piace da morire e me la gusto nella sua pienezza ^_^

Rispondi
Alessandra Gennaro 2 Settembre 2014 - 14:19

ma io oggi ho postato i fichi caramellati- e nei commenti mi è stato ricordato l'abbinamento con la piada.. e ora passo di qui e cosa vedo??? dai che stasera salvo la cena!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 2 Settembre 2014 - 18:27

eh cara mia li ho visti, e mi mangio le mani che il mio albero adesso abbia finito, ma l'anno prossimo non mi scappano!!!

Rispondi
Günther 2 Settembre 2014 - 10:16

decisamente una grande delizia un finger food molto interessante

Rispondi
Ale 2 Settembre 2014 - 9:22

Cara Lara, questa piadina versione finger non la trovo affatto scontata ma golosa e geniale! Un bacione, ci vediamo a Treviso prossimamente???

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 2 Settembre 2014 - 18:27

dovrei esserci senz'altro…. a presto, un bacione

Rispondi
Mila 2 Settembre 2014 - 8:55

Non è scontata!!! E' stupenda, è golosissssssima, è da urlo!!!!

Rispondi
elenuccia 2 Settembre 2014 - 8:05

Beata te che sei sommersa dai fichi, posso venire a casa tua per vedere se qualcuno mi piove in bocca? 🙂
I grandi classici sono proprio classici perchè sono gli abbinamenti più riusciti, non sbagliano mai. Quindi hai fatto benissimo a preparare questo classico. Mi piace la rivisitazione in finger food con le piadinette

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 2 Settembre 2014 - 18:26

quando vuoi, mi farebbe piacere da morire, quasi quasi faccio rifruttificare sto fico 😉

Rispondi
Tantocaruccia 1 Settembre 2014 - 20:26

Wow! Sì sì , come dicevo anche io nel post scorso, quando si fanno delle ricette così, l'importante è che ci sia la qualità degli ingredienti!
A presto cara :*

Rispondi
Cinzia 1 Settembre 2014 - 18:42

E son soddisfazioni SI!!!
Anche dalle mie parti c'è un fico ( un albero eh! 😉 ) che ci fa piovere i suoi frutti e quindi ci stiamo dando dentro anche noi 🙂

Rispondi
Michela 1 Settembre 2014 - 17:08

Scontata?!? Una meraviglia altrochè! Immagino i fichi buonissimi dei miei genitori con quello splendido prosciutto *___*
Ho fameeeee!!

Sono atterrata stamattina in terra veneta, tesoro. Molta malinconia per avere lasciato i miei affetti, ma mi sto caricando per trasformare tutto questo in tante belle occasioni…tra cui anche quella di vederci e pasticciare insieme 🙂

Ti abbraccio e ci sentiamo presto :*

Rispondi
Laura Maffessanti 1 Settembre 2014 - 16:47

Ma che scontata e scontata, deve essere super!

Rispondi
Sabrina Rabbia 1 Settembre 2014 - 16:00

a me piace molto questo abbinamento, sono sicuramente sensazionali!!!Baci Sabry

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 1 Settembre 2014 - 15:18

Ciao Lara!!! Touchè… quando si parla di fichi e prosciutto potresti parlarne a sfinirti con me…!!!:-D Quindi se non sai dove mettere tutti quei 100 fichi, scrivimi:-)))) A presto!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 2 Settembre 2014 - 18:25

ma eri via e adesso sono già finiti, l'anno prossimo prepara una cesta e vieni a trovarmi, ti rifornirò fino a scoppiare

Rispondi
m4ry 1 Settembre 2014 - 15:06

Scontata ??? Ma assolutamente no ! Troppo buona 🙂 Baciiii

Rispondi
Roberta Morasco 1 Settembre 2014 - 14:54

Ma devo provarle queste piade della Tiziana!!!
Abbinamento che a mio marito piacerebbe tantissimo Lara, devo farle!!!
Un bacione! 😉

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 2 Settembre 2014 - 18:25

devi, queste piade sono insbagliabili e fantastiche

Rispondi
Giuliana Manca 1 Settembre 2014 - 13:45

Non so quali fossero i tuoi programmi culinari ma queste mini piade sono favolose!!!!!

Rispondi
Lina 1 Settembre 2014 - 12:13

Laraaaa…ma falli due giri anche a casa Spadellatissima!
Che bello avere gli alberi da frutto, a casa di mio papà anche noi avevamo prugne e cachi mentre quando ero piccola dalla nonna torreggiavano fichi, albicocche e uva fragola.
Che te lo dico a fare, sono cresciuta a crostate e marmellate 🙂
Il tuo abbinamento è un classico ma è uno di quelli a cui non si può dire di no!
Anch'io ho aderito al progetto sui Salumi Italiani e non posso che concordare con te, sono uno spettacolo mangiati al naturale, senza troppi fronzoli!
Un bacione

Rispondi
I manicaretti di Annarè 1 Settembre 2014 - 12:11

Mannaggia io così non l'ho mai mangiata,forse perchè amo mangiare i fichi così come sono,ma mi stò rendendo sempre piu conto che si posso abbinare ad un sacco di patti!!Un abbraccio

Rispondi
edvige 1 Settembre 2014 - 10:41

Ti vedo benissimo buono bell'accostamento ciaoooo

Rispondi
Lilli nel Paese delle stoviglie 1 Settembre 2014 - 10:30

Sarà anche la solita piadina ma quanto è buona? sapori che si sposano perfettamente, una vera delizia, e che soddisfazione davvero che anche i bambini abbiano gradito! complimenti!

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.