Eccoci qui con un’altra pasta a festa, si perchè quando devo usare la pasta Verrigni proprio non riesco a fare il sughettino semplice, è talmente particolare come consistenza che richiede proprio di essere esaltata da sapori speciali. Secondo me poi, il pesce le dona in modo tutto particolare.
Poi ultimamente, da quando ho fatto gli speghettoro cremosi, mi piace mettere nella pasta anche qualcosa di croccante, e a quanto pare, webbeggiando qua e là, non sono neanche l’unica.
Per 4 piatti
10 capesante o coquille Saint Jacques
1 spicchio d’aglio
sale q.b.
olio evo 6 cucchiai
10 pomodorini
mandorle a lamelle
acqua di cottura
350 g di Fusilloro Verrigni
Mettere a bollore la pentola con abbondante acqua salata. Tagliare a tocchetti le capesante. tostare le lamelle di mandorle in padella fino a che dorano e cominciano a rilasciare l’aroma e poi mettere a rafreddare su un piatto.
In una padella mettere l’olio e lo spicchio d’aglio schiacciato in camicia, quando inizia a soffriggere levate l’aglio, unire i pomodorini e salare e far perdere loro l’acqua. Aggiungete adesso le capesante e fate cuocere qualche minuto, basta pochissimo.
Cuocete la pasta, scolatela e conservate 2 mestolini di acqua di cottura che aggiungerete alle capesante.
Scolate la pasta e buttatela in padella, fate saltare per 3 minuti a fiamma vivace, impiattate e aggiungete le lamelle di mandorle.
10 commenti
Hi superb website! Does running a blog like this take
a lot of work? I've virtually no understanding of computer programming but I had been hoping to start my own blog
in the near future. Anyhow, if you have any recommendations or techniques
for new blog owners please share. I understand this is off topic
however I just wanted to ask. Many thanks!
Also visit my page :: rom ()
B(U)ooooone le capesante!!!!
le capesante mi fanno impazzire, le hai trattate proprio bene in questo piatto…bravissima!!
Buonissima questa pasta, particolare!!!!
che buone le capesante, non ho mai pensato di farci una pasta, ma l'idea non è niente male, grazie per questo consiglio me ne devo ricordare
un bacione
sabina
Quanto mi piacciono le capesante hanno un gusto veramente delicato e delizioso che si presta anumerosi preparazioni. Mi segno questa bella ricettina che sa di estate, un abbraccio
Capesante e mandorle??? Un'accoppiata da urlo!
Eccomi qui nella tua cucina così express e così buona e invitante!
Le capesante sono una vera delizia!
Ti abbraccio! =D
Le capesante sono assolutamente una cosa che devo imparare ad usare e cucinare.
Marco di Una cucina per Chiama
ti daranno grande soddisfazione, la migliore versione a mio avviso è quella in cui tu le apri, ci versi sopra un goccino di olio evo, un pizzico di sale, una briciola di aglio e 1 fogliolina di prezzemolo. Inforni a 180° per 15 minuti e fai una porca figura con fatica praticamente uguale a 0. Certo il costo non è basso, ma non si può avere tutto dalla vita no?