2,4K
Ve la ricordate la carrozza di Cenerentola? E la lanterna di Halloween? Molteplici sono le leggende e i racconti che ruotano attorno alla zucca, questo frutto originario dell’America Centrale.
Vuoi le dimensioni, vuoi il colore, fatto sta che risulta subito simpatica…
Ma parliamo un po’ di storia. La zucca è arrivata sulle nostre tavole attorno al XV secolo dal nuovo mondo e visto che le Americanate a quanto sembra piacevano anche allora, giusto il tempo di capire cos’era, quant’era buona , quante le sue versatili applicazioni et voilà eccola ben radicata nelle nostre tradizioni culinarie e culturali.
Non per niente la mia vecchia nonna mi raccontava che al primo filò (che guarda caso era il 31 ottobre) i giovanotti del paese andavano di stalla in stalla a far due “ciaccole” per trovarsi la “morosa” andando nei campi bui con una candela infilata in una rapa o in una
zucca, per farsi luce… vi dice niente? … (il resto se volete qui)
zucca, per farsi luce… vi dice niente? … (il resto se volete qui)
Ma per interpretare la Zucca, tema di questo mese su Taste&More, ho pensato a delle piccole pies di stagione che assomigliano molto alle
pies di carne tanto amate nel regno unito, ma con un ripieno tutto nostrano.
pies di carne tanto amate nel regno unito, ma con un ripieno tutto nostrano.
Pie di zucca taleggio e funghi
Persone: 5
Ingredienti
- 2 rotoli di sfoglia pronta
- 100 gr di zucca
- 1 scalogno
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaiata di burro
- 100 gr taleggio tagliato a cubetti
- 300 gr. funghi circa a seconda del tipo di fungo
- 1 acciuga sott’olio
- Sale e pepe q.b.
- Olio evo
- 1 uovo sbattuto
Preparazione
- Versate un filo d’olio in padella e unite uno spicchio d’aglio intero, quando cominciate a sentirne il profumo toglietelo e aggiungete la cipolla facendola soffriggere fino a che diventa trasparente, a questo punte unite l’acciuga e fatela sciogliere, unite la zucca
- a piccoli pezzi e fate stufare aggiungendo se necessario un po’ d’acqua.
- Regolate di sale e pepe e spegnete.
- Sciogliete il burro in un altro tegame e aggiungete l’altro spicchio d’aglio, quando inizia a sprigionare l’aroma uniteci i funghi mondati e tagliati, fateli cuocere a fuoco medio per
- circa 5/8 minuti.
- Togliete l’aglio e fate raffreddare.
- Schiacciate la zucca con i rebbi di una forchetta riducendola in purea, mescolatela ai funghi e mettete da parte. (photo 1)
- Tagliate nel primo rotolo di sfoglia 5 cerchi con un tagliabiscotti della misura adatta, usateli per rivestire gli stampini da tartelletta, bucherellate la pasta (photo 2).
- Distribuite il ripieno di zucca e funghi e poi il taleggio.
- Intagliate nel secondo disco di pasta altri 5 cerchi e incideteli con taglietti decorativi che serviranno anche a far sfiatare il vapore in cottura (Photo 3).
- Ricoprite le tortine sigillano i bordi.
- Pennellate la superficie delletortine con l’uovo sbattuto e mettetele in forno preriscaldato a 200° per circa20 minuti (photo 4).
33 commenti
Ma che bellezza!!! Mi faccio un giro per il tuo blog, perchè come inizio me par ben!!! Complimenti
Brava Lara!! Ti ho visto ti ho visto!!! Congratulazioni 🙂
Ciao, piacere di conoscerti! Che meraviglie trovo qui da te, complimenti … e anche per la rivista! Molto buona questa pie anglo-italiana, io adoro sia funghi che taleggio! Se hai tempo e voglia passa da me, sei benvenuta!
Mamma mia che meraviglia, son così belle che nonostante il mio odio per i funghi mi fanno una gran voglia, complimenti davvero, poi credo proprio che per gli amanti dei funghi sarebbero davvero deliziose…per quanto odio i funghi per tanto amo il taleggio 🙂
Lara approfitto per congratularmi anche con te del bellissimo magazine, sfogliato e rivisto e prenderò sicuramente vari spunti… complimenti, un bellissimo lavoro:) squisite le tue mini pie… zucca, taleggio e funghi sono tutti ingredienti che amo e che non ho mai pensato di abbinare insieme.. grazie per questa golosa idea:) un abbraccio e buon fine settimana:*
Che combinazione da urlo! Urge mettersi ai fornelli! ^___^
Ciao, io amo la zucca e queste pie sono davvero una squisitezza!!!! Non sapevo la storia del "filo'" che carina 🙂
Bacio
Adoro il modo di abbinare tutto. E complimenti per la rivista.:)
Adoro questo tipo di piatto, poi se ci metti il Taleggio mi metto a piangere: mi piace da morire ma non lo trovo…:-)
rinnovo l'offerta, ti spedisco uno scatoloncino tipo carcere con prodotti arabointrovabili 😉 fortuna che siete tornate, mi eravate mancate voi dello starbook
Zucca e funghi si sposano alla perfezione e tra l'altro sono anche molto, molto carini da vedere, gli darei un morso!
Un bacione,
Cri
e anche l'occhio, vuole la sua parte
Complimenti cara, sembra davvero deliziosa!:)
Lara, queste tartellette sono di un goloso pericoloso!!!! E secondo me sono del tipo "una tira l'altra"…..fino a scoppiare….
Mi hai straconvinta! E poi si sa, gli americani la sanno sempre lunga…..
Bacioni
ma è per quello che ne ho fatte SOLO 5
Evvai, ho tutto l'occorrente a casa, le faccio, sono pronta! Tu sei un genio della cucina, tanti e…EVVIVA TASTE&MORE!!
Ho deciso, non importa quanti hanni hai, ti adotto. chiunque mi definisca genio della cucina si merita una dedizione assoluta fino all'eternità…
Ho fissato nella mia mente questa splendida pie.. wow… le foto mi hanno letteralmente stregato!
Il sapore deve essere speciale! Le devo fare al più presto!!
Un bacione Lara!!
aspetto la versione sglutinata 🙂
Una ricetta golosa e saporita!!!
Ahahah, che furbetti i giovanotti di un tempo. Mi piace un sacco questo racconto. Dalle mie parti che sappia io non ce ne sono di tradizioni legate alla zucca, ma mi hai fatto venire voglia di informarmi. Queste mini pie sono gustosissime, il taleggio é uno dei formaggi che in casa mia non manca mai ed in congelatore ho zucca e funghi a volontà. Devo provarli! Un bacio
hai un interessante congelatore… devo passare a trovarti
Lara mi crei sempre delle crisi d'astinenza…
Oggi la mia croce sono i funghi. I'm back! Ciaooooo!!!!!
ma vuoi dirmi che non li trovi in england????
Mamma mia Lara mi è venuta fame a quest'ora, che spettacolo e poi con quel ripieno, golosissime e complimenti per la rivista!!!!!
Un bacione
oh ma qui si mangia eh? Altro che dieta ahahahah
:*
baciuzzi
Cla
senti, siete tutte in dieta, mi fate venire la depressione da invidia, io non ci riesco…
Che goduria di sapori dev'essere gli ingredienti sono una garanzia perfetta,bella proprio anche da vedere! complimenti un saluto
Z&C
Che tortino appetitoso!!!
un'idea carinissima quella delle mini pies, e chissà quante altre belle idee sulla rivista, vado subito a vedere! baci e buona giornata!
Tesoro, questi pie sono stupendi! Rispetto a quelli mangiati a Londra, saranno sicuramente meno "pasticciati" e più sani!
Baci
Elli
mah… non saprei, è vero che pasticciano ma hanno anche qualche meraviglia nella loro cucina
zucca, funghi e taleggio!!!oh mio dio cosa vedono i miei occhi!
Il tutto avvolto nella pasta sfoglia!0_0 deve essere ottima!