Si avvicina San Valentino e almeno per un giorno dedichiamoci solamente all’amore, a coccolare il nostro amato, il nostro compagno di vita, ma anche i nostri bimbi o gli amici, usciamo da questo stereotipo dell’amore romantico e abbracciamo un concetto di amore più ampio (sembro una hippie degli anni 70, hehehe) in cui coccolare e godere di qualsiasi forma di amore ci venga gentilmente concessa dall’universo. Non ce n’è uno migliore dell’altro, buoni tutti, che l’amore serve a stare bene e ci fa venire voglia di vita.
Bando solo agli amori sofferti e sofferenti, che sono l’anticamera del martirio e quasi mai ne valgono la pena, che la vocazione al masochismo tipicamente femminile tra queste pagine non trova casa né asilo, l’amore è bello quando da gioia!
Se non uscite a cena perché odiate la massificazione che si crea ai ristoranti in queste occasioni, odiate i menù prefissati, il giorno dopo andate al lavoro e dovete portare a scuola i bambini perciò stare seduti a tavola dalle 8 a mezzanotte non fa per voi, un’idea scenografica ma dalla semplicissima realizzazione ve la do io. Per farla 15 minuti in tutto, se poi apparecchiate in modo carino e mettete una candela in tavola l’effetto sarà assicurato.
Millefoglie salata al pane Carasau
Per un menù completo tutto in tema ammmmmoreee proseguite la cena con questi sformatini di radicchio e terminatela in pompa magna con questo splendido semifreddo al cioccolato e questa lussuriosa meringata (il dolce a San Valentino è permesso anche nella più rigida delle diete).
Millefoglie salata al pane Carasau
Ingredienti
- 1 confezione di pane Carasau 250 g
- brie 500 g
- spinaci surgelati a cubetti
- funghi trifolati sott’olio
- 8 fette di capocollo
- Sale
- Pepe
- Olio evo
Preparazione
- Scongelate gli spinaci al vapore per 10 minuti e conservatene l’acqua di cottura.
- Metteteli in un bicchiere graduato, tagliate a cubetti il brie compreso di crosta -tenendone da parte qualche sottile fettina per la decorazione finale- e aggiungetelo agli spinaci, frullate il tutto con un frullatore a immersione cercando di incorporare quanta più aria possibile nel composto, ottenendo una bella crema spumosa.
- Se il composto fosse troppo denso e difficile da lavorare aiutatevi con qualche cucchiaio di acqua di cottura degli spinaci.
- Aggiustate di sale e pepe e mettete da parte.
- Spezzate le foglie di carasau in modo irregolare e di una misura che si adatti alle vostre porzioni, disponetene una nel piatto, copritela con la crema di brie e spinaci e qualche fungo, aggiungete un’altra sfoglia e un altro strato di crema con qualche altro fungo, aggiungete un’ultima sfoglia di carasau, un altro strato di crema e decorate con 2 fette di capocollo e 2 fettine di brie, condite con un filo d’olio EVO e servite.
6 commenti
IL pane carasau si presta a queste preparazioni cosi raffinate e sfiziose
grazie Ghunter per il raffinato, mi fa piacere che un piatto tanto semplice abbia un’apparenza nobile
il pane carasau a casa nostra non manca mai!
ben vengono nuove sfiziose idee!!
Grazie mille Elisa, e anche del suggerimento 😉
Tu sei un genio!! Una millefoglie di pane carasau è un’idea bellissima e particolare! Ma solo tu potevi averla! Fantastica. E adesso che la vedo mi vengono in mente almeno un migliaio di varianti possibili, così tante che potrei festeggiarci tutti i san valentino da qui fino a vent’anni!
Peccato ch’io non lo festeggi 😉 ….quindi questa tua bontà me la preparo questa sera stessa, e domani, e forse dopodomani pure…
Ti abbraccio bellezza
e grazie per le belle idee che sempre sforni!
ma va là genio…. hahahahaa, però è un piatto divertente e con un bell’alternarsi di consistenze, San Valentino o no <3