Evviva, anche quest’anno è arrivato Halloween!!!!!!
I bimbi arriveranno, verranno truccati da una mostruosa strega nera (Io), creeranno mostri e ragni in un paurosissimo laboratorio, vedranno uno spettacolo a tema e poi, faranno merenda con i dolci che tutti portano da casa e condividono. Alla fine della merenda, il fantasma della villa che da sempre abita quei luoghi, sbattendo le catene della sua dannazione, spinto dalle scope delle tremende streghe che infestano il parco, salirà sul tetto e invierà luminosi messaggi all’al di là perchè lo facciano finalmente lasciare questo luogo di dannazione……
Se non avete una ricetta usate questa tratta dal libro Dolci & Decorazioni di valentina Gigli, però sappiate che a mio avviso è una ricetta troppo friabile per decorarli, tendono a rompersi tutti, dovrete avere manina fermissima.
500 g farina 00
60 g cacao amaro in polvere
400 g burro leggermente salato 8oppure burro normale e un pizzico di sale)
200 g zucchero a velo
4 tuorli d’uovo
Preriscaldate il forno a 160° – Setacciate anche due volte la farina col caco, versate il composto in planetaria (col gancio a farfalla) con il burro e cominciate a girare. quando avrete un composto sabbioso aggiungete lo zucchero e i tuorli e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto compatto.
Stendetelo tra due fogli di carta forno e fatelo riposare in frigo per almeno un’ora.
Tirate l’impasto fuori dal frigo e lavoratelo per ammorbidirlo, stendetelo su un piano infarinato e intagliate i biscotti. Metteteli su una placca rivestita di carta forno e cuoceteli per 15 minuti circa, ma teneteli d’occhio. A me sono usciti circa 24 omini di natale.
Per la decorazione:
zucchero a velo circa 200 g
acqua
48 mini smarties appaiati per colore
Mettete lo zucchero a velo in una ciotola e aggiungete l’acqua un cucchiaio alla volta mescolando, dovrete ottenere una massa morbida ma non troppo liquida.
Mettetela in una sac a poche usa e getta, tagliate un forellino piccolissimo e spremetela in modo da formare un reticolo tipo benda della mummia. Sul filo che attraverserà la faccia attaccate due mini smarties dello stesso colore a figurare gli occhi.
Ossicini dolci
Dal sito di Martha Stewart
4 albumi d’uovo large
1 cup di zucchero semolato
Preriscaldate il forno a 100° ventilato. Riunite gli ingredienti nella ciotola della planetaria e mettetela su una pentola piena d’acqua che bolle piano, con uno sbattitore a mano sbattete fino ad avere un composto bianco e lucido, con lo zucchero completamente sciolto e tiepido, circa 5 minuti.
Togliete e rimettete la ciotola nella planetaria, montate la frusta e continuate a sbattere per altri 8 minuti circa a velocità massima, fino a che il composto formerà dei picchi.
Trasferite il composto in una sac a poche alla quale praticherete un foro più o meno della larghezza dell’osso che andrete a formare e cominciate a disegnare le ossa sulle placche rivestite di carta forno. Io le ho fatte a mano libera, ma se non vi sentite sicure potete anche disegnarle prima con una matita, sul retro della carta. cercate di fare ogni osso con un unica spremuta.
Mettete in forno per circa 1 ora, o finché le ossa saranno belle dure e asciutte.
A me sono usciti circa 30 ossicini… gnammmmm!
Con queste ricette partecipo al contest di Scorza D’arancia, è stato divertente coinvolgere le piccole pesti, che si fanno coinvolgere sempre tanto volentieri e che adorano preparare la merenda di Halloween.
16 commenti
Simpatici mostriciattoli!
Fantastica la storia della nonna, bellissimi i dolcetti (premio 'fantasia' e 'massima resa/minor sforzo' alle ossa) e il musetto del tuo bambino (è giá nella fase che 'non è più un bambino'?) è adorabile. E noto che abbiamo anche cambiato la foto, rifatto il taglio? A presto!! Brava mamma!! Baci
E' proprio vero, le ossa sono minima sopesa massima resa. il mio bambino invece ha solo 7 anni, ne dimostra di più lo sò, ma è ancora un cucciolotto.
troppo carini questi biscotti mummia, ora sono pure tra i tuoi followers con molto piacere, un abbraccio SILVIA
ma che bravi i tuoi aiutanti!!ricetta inserita..grazie mille e a presto!
che simpatico post, bellissime le ricette e credo che il tuo piccolo aiutante si sia divertito tantissimo
dolcetti meravigliosi…ancor di più lo è il piccolo aiutante, dolcissimo!
Che invidia, io non sono riuscita a preparare niente putroppo!!! Bellissimi i biscotti!!!
Ciao Lara, sinceramente non amo molto questa festa, forse perché quando ero piccola non si festeggiava e quindi non la sento parte della mia tradizione ma soprattutto non amo le maschere da mostro, mi hanno sempre fatto un po' paura!!!
I tuoi biscottini però sono molto simpatici, tra l'altro ho anche lo stesso stampino, provo a farli alla mia nipotina, visto che ormai tutti i bambini festeggiano Halloween credo sarà molto felice, anzi mi farò aiutare da lei per decorarli!!!
Un bacio e buona serata.
CARINI!!!! sia i biscottini che il tuo dolce racconto 😉
Davvero suggestiva l'atmosfera che hai rievocato e bellissima la festa a cui parteciperete, vorrei esserci anche io 🙂
Che bravi che sono stati i tuoi aiutanti, deve essere stupendo coinvolgere i bambini nella preparazione di questi mostruosi biscotti! In bocca al lupo per il contest.
bellissimo, il problema sono le pulizie finali… spariscono tutti^^
Ciao, grazie assai per questa ricetta, divertente anche il racconto e adorabile il piccolo chef 😀
dovremo considerare solo una ricetta però, come per tutti
un baciuzzo
Cla
Molto carino il tuo post, i tuoi biscotti sono belli e li farò per domani ma la foto più bella in assoluto è quella del tuo piccolo grande aiutante. Bravissimi
Anche a me piace tanto halloween!però l'ho festeggiato solo una volta!perchè ogni anno non ho collaborazione da parte di nessuno!capisco che non è una festa italiana ma a me piace tanto perchè è un momento di ritrovo con gli amici o con la famiglia!
e soprattutto è divertentissimo!!!! Io non ho nessun senso del ridicolo purtroppo e vado in giro conciata molto peggio di una strega 😉