Home LE MIE RICETTEPRIMIzuppe & minestre soupe à la citrouille, la zucca alla francese

soupe à la citrouille, la zucca alla francese

by Lara
soupe à la citrouille

Soupe à la citrouille – crema di zucca gratinata al forno con semi di zucca e olio di semi di zucca – un piatto con un filo conduttore

Mi è presa sta mania, è arrivato il freddo e io accendo il forno. Lo accendo sempre e per tutto e metto tutto in forno a cuocere, scaldare, arrostire e gratinare. Non trovate anche voi che cuocere in forno faccia tanto casa? E’ un po’ un comfort food già di per sè, senza neanche badare più di tanto a quello che c’è dentro al forno… Comunque io stavolta ci ho badato e anche parecchio, questa settimana sono andata a un corso di cucina naturale che aveva come tema la zucca, un corso splendido tenuto da una professionista a tutto tondo che ci ha raccontato tantissime cose sulle proprietà e la storia della zucca, nonché sulle tradizioni ad essa legate e che semmai riuscirò a stare seduta al pc più di 5 minuti mi piacerebbe raccontarvi. E’ stata un’esperienza bellissima e sebbene la ricetta di questa vellutata di zucca sia mia da molto, il corso mi ha permesso di renderla migliore. Ovviamente la gratinatura l’ho data per la forno mania e anche perché volevo farla somigliare a quella splendida soup francese di cipolle che adoro e dentro ci ho messo l’olio di semi di zucca (ottimo per le vie urinarie e per il controllo del colesterolo) e  i semi di zucca che…. dicono siano afrodiasiaci 😉

soupe à la citrouille

 

soupe à la citrouille, la zucca alla francese

15 minuti
40 minuti
Tempo totale55 minuti
Portata: zuppa
Cucina: italiana
Persone: 6
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • 1 kg di zucca a grossi pezzettoni
  • 1 cipolla bionda a pezzettoni
  • 1 patata a pezzettoni
  • sale q.b.
  • 2 bicchieri di brodo vegetale
  • latte a coprire
  • olio di semi di zucca
  • semi di zucca sgusciati dal biologico
  • parmigiano a piacere
  • 200 g di formaggio fondente io ho usato dell'emmenthal, a cubetti.
  • 12 fettine di baguette

Preparazione

  • Riunite in una pentola tutta la verdura, copritela con il brodo vegetale e il latte, il liquido dovrà superare di circa 1 dito il volume della verdura, mettete sul fuoco e portate a bollore, poi abbassate la fiamma e lasciate bollire dolcemente per circa 1 oretta, badando di rabboccare il liquido perchè mantenga sempre lo stesso livello.
  • Spegnete il fuoco e passate tutto con il passaverdure (eventualmente anche una bella passata di frullatore a immersione), dovreste ottenere una bella crema setosa, se fosse troppo densa allungatela con un altro po' di latte, se troppo liquida mettetela a sobollire un altro po' sul fuoco. Aggiustate di sale.
  • Preriscaldate il forno a 200°, tostate la baguette su una padella antiaderente e poi disponete 6 fette della stessa sul fondo delle cocotte. Distribuiteci sopra l'emmenthal. Coprite con la zuppa fino a 3/4 della cocotte, un filo di olio di semi di zucca e poi disponete le altre 6 fettine di baguette in verticale. Spolverizzate con il parmigiano e con i semi di zucca.
  • Mettete in forno a gratinare per una ventina di minuti o fino alla creazione di una bella crosticina dorata.

 

 

 

 

Ti potrebbero piacere anche...

22 commenti

Ritroviamoci in Cucina 13 Novembre 2012 - 10:19

Ciao Lara, finalmente ti ho ritrovata.
Te l'ho scritto anche da me che per lungo tempo clickando sul tuo nome quando mi lasciavi un commento non mi usciva più la pagina Blogger col link al tuo blog, ma il profilo Google + senza altre informazioni.
Veniamo al tuo piatto: meraviglioso. Sono d'accordissimo con te sul senso di calore (emotivo) che da il forno e dopo l'estate è bellissimo rimettersi al lavoro.
Questa zuppa mi ha subito fatto pensare alla zuppa di cipolle mangiata a Parigi e si presenta davvero bene.
Un bacione.

Rispondi
Limone e Stracciatella 7 Novembre 2012 - 13:26

Che magnifiche foto, scaldano il cuore già solo a guardarle. Un'ottima alternativa alla classica vellutata di zucca. Complimenti!

Rispondi
Dolcinboutique 7 Novembre 2012 - 6:14

Splendida questa ricetta Lara, una vera coccola da mangiare. Io preparo spesso la zuppa di cipolle che adoro ma con la zucca mai fatta, è proprio da provare. Un abbraccio

Rispondi
Ale 5 Novembre 2012 - 11:58

ciao Lara, come stai? questa zuppa??? che bontà…
Volevo invitarti al mio contest che inizia oggi:
http://dolcementeinventando.blogspot.it/2012/11/la-mia-ricetta-gioiello-il-mio-primo.html
Spero che parteciperai!!!!
Ale

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 3 Novembre 2012 - 20:02

Grazie a tutte, i commenti sull'eleganza mi hanno fatto piacerissimo 😉

Rispondi
Pasticciando con Rosy 3 Novembre 2012 - 18:20

deve essere squisita.. anche a me d'inverno piace cucinare in forno.. peccato che consumi molta energia elettrica 🙁

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 3 Novembre 2012 - 19:59

vero, verissimo, infatti mi sto documentando per capire il fotovoltaico… oramai ogni bolletta è una campana a morto 🙁

Rispondi
staffetta in cucina 3 Novembre 2012 - 18:07

Con questi primi freddi si accende volentieri il forno e questa soupe è molto invitante!
Grazie della tua partecipazione
Baci
Alessia&Tiziana

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 3 Novembre 2012 - 20:01

grazie carissime, incrocio le dita

Rispondi
Valentina Marangoni 3 Novembre 2012 - 13:19

Cara Lara, questa zuppa è una delle regine del comfort food, ho già appuntato la ricetta per poterla rifare, è davvero super! Sei bravissima!! Hai ragione che la gratinatura la fa somigliare molto alla francese zuppa di cipolle, quest'ultima l'ho mangiata per la prima volta l'anno scorso, a me non piacciono le cipolle ma quella era di una bontà rara come sicuramente è la tua versione con la zucca.

Dove hai fatto il corso tesoro? Mi interessa molto.

Un bacino e buon weekend
Valentina

Rispondi
Micol 3 Novembre 2012 - 8:32

Ciao Lara!che eleganza e amore in ciò che prepari!! Hai delle cocottine meravigliose! Anche io sono forno dipendente… e lo sai quest'estate neanche i 40° mi hanno fermato!! Sono una fan delle zuppe e anch'io adoro quella francese!!
Mi segno la ricetta che è davvero speciale! 🙂
Baci!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 3 Novembre 2012 - 19:58

Micolina, tu il forno lo accendi con 40° perchè sei giovane e forte, io che ho superato gli anta mi noto una certa insofferenza a tollerare le cose faticose^^

Rispondi
Patty Patty 2 Novembre 2012 - 22:15

Anche io amo il mio forno quasi quanto il mio principe!! Bellissima ricetta e bellissima presentazione, molto raffinata! Un bascio, Pattipa

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 2 Novembre 2012 - 19:40

Mi piace da MORIRE!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 3 Novembre 2012 - 20:01

grazie!!!

Rispondi
La Cucina Imperfetta di Giuliana 2 Novembre 2012 - 18:20

Mi fa incredibilmente gola, che bontà!!!

Rispondi
LaMiciaCleo 2 Novembre 2012 - 18:05

Davvero invitanti… e poi con questo freddo è sempre un piacere accendere il forno per un po hi hi hi ^.^

Rispondi
I manicaretti di Annarè 2 Novembre 2012 - 16:38

concordo con te il forno fa proprio tanto casa,e quest'estate con quel caldo mi è dispiaciuto un sacco non poterlo accendere,ma ora con queste ricettine autunnali,si riparte.
Che buona questa ricetta,mi fai sempre venire voglia di mangiarne un pò!

Rispondi
Cri 2 Novembre 2012 - 15:26

Ciao Lara,
io senza forno sarei morta…il mio è sempre in funzione, estate e inverno!
Non il microonde, quello non ce l'ho, non lo voglio, ma quello elettrico…ventilato…oppure no…all'abbisogna…è forse l'elettrodomestico più amato da me, toglietemi tutto, ma non il mio forno! 😉

E quindi, proverò la tua ricettina, un classicone tra i più amati nella mia famiglia con quel quid in più dei semini!
Un bacio,
Cri

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 3 Novembre 2012 - 20:00

Io se fossi in te penserei anche al microonde, il mio ha una favolosa funzione vapore che mi risolve molto nella cottura delle verdure 😉

Rispondi
Cri 6 Novembre 2012 - 19:39

In effetti ogni tanto ci penso…è che anche dove metterlo è un problema!
Cri

Rispondi
Ale 2 Novembre 2012 - 14:41

che bella ricettina!!!

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.