2,8K
Questa ricetta, leggermente variata da me causa ingredienti reperibili in frigo, viene dritta dritta dalle pagine di Sale&Pepe di Settembre. Una vera delizia e un’alternativa ai soliti peperoni ripieni di carne, anzi dirò di più, uno di quei piatti che ti aprono la mente a nuove idee. Ero sempre stata convinta che i peperoni ripieni si facessero SOLO con la carne… e invece no! Quindi da qui si apre tutto un nuovo e inesplorato mondo di ripieni con cui farcire le verdure.
C’è da riflettere e sperimentare. Inoltre, piatto che si sposa col filone Peperone di cui vi avevo anticipato nello scorso post.
Peperoni ripieni al pecorino dolce, olive taggiasche e mollica
Persone: 4
Ingredienti
- 4 peperoni di vari colori
- 1/2 cipolla rossa
- la mollica di un panino tritata
- 4 foglie di basilico tritate
- 1 cucchiaio di olive taggiasche snocciolate
- 300 g di pecorino dolce a cubetti
- 2 cucchiai di ricotta
- 2 cucchiai di tonno sgocciolato
- 4 cucchiai di pane grattugiato
- 4 cucchiai di parmigiano
- sale q.b.
- olio evo
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 180°.
- togliete un quarto di peperone incidendone uno spicchio, utilizzate l'apertura creatasi per pulire il peperone da semi e filamenti, riducete lo spicchio a pezzetti e fatelo saltare in padella con olio e poco sale insieme alla cipolla tagliata a rondelle. Quando il tutto è ben passito e morbido togliete dal fuoco e mettete da parte. j
- Nel frattempo mettete i peperoni grandi a cuocere un po' al vapore, per circa 5 minuti dal bollore. la cosa servirà ad ammorbidirli così poi cuoceranno perfettamente in forno.
- In una ciotola mischiate tutti gli altri ingredienti (eccetto parmigiano e pane grattugiato), unendo anche i peperoni e le cipolle saltati.
- Con molta attenzione svuotate dall'acqua i peperoni passati al vapore e riempiteli con il composto, spolverateli con il pane grattugiato e il parmigiano e infornateli a 180° per una ventina di minuti o fino ad avere una bella crosticina dorata.
17 commenti
Oh Dio! da provare subito!!!!!
Fantastici!!!!
grazie, grazie, grazie e ancora grazie a tutte ^^
Lara mi hai fatto tornare in mente la cucina di mia mamma, lei faceva quelli appunto classici, di carne. Guardando le tue foto mi sembra di avvertirne il profumo.
Bacio
Buoni, sani e semplici, un'idea diversa di un piatto unico ricco di verdure. Messi nell'elenco dei piatti da provare al più presto! 😉
Io adoro i peperoni, in tutti modi, spesso d'inverno li faccio ripieni di riso e speck, buonissimi, ma anche i tuoi mica scherzano, complimenti, devono essere buonissimi!!
Ciao Lara, devono essere molto gustosi con questo ripieno…mia madre li fa con il tonno ma senza ricotta, invece penso che ci sta molto bene, aiuta ad amalgamare bene tutti gli ingredienti!!
Un abbraccio, a presto!
Mi piacciono molto i peperoni ripieni e questi sono ricchi di sapori! 🙂
Marco di Una cucina per Chiama
belli, buoni, saporitissimi…che volere di più? peccato io non riesca a digerirli……..
Sono favolosi,
tutti ingredienti speciali per la loro semplicità e bonta!
Io adoro il pane tagliato a fette…coperto dalle olive taggiasche, abbinate ai peperoni devono essere splendide.
Baci,
Cri
Semplicemente stupendi….li farò prestissimo! Grazie per questa bella ricetta!
Un bacio
Paola
sembrano uscire dallo schermo questi meravigliosi peperoni!!!buoni!bacio!
anvedi, allora io proprio sono noiosa, mia mamma li riempiva di carne trita e io giù a copiare… per fortuna che ci siete voi, quelli del riso me li segno 😉
Che bontà!!!! veramente succulenti e le foto poi…. viene voglia di prenderne uno!!!! brava!!!
Sfiziosissimi!!!
Ma questi peperoni sembra che escano dallo schermo del mio pc!! Sono proprio buoni!!!
Figurati che io i peperoni non li ho mai rempiti di carne.. ma solo di riso condito in svariati modi! Quante cose che si imparano! 🙂
baciotti e buona giornata Lara!
Io non sopporto la carne trita perciò niente polpette, lasagne al ragù, pomodori zucchine e peperoni ripieni.I peperoni li ho sempre mangiati cotti in forno con un ripieno simile al tuo, l'idea delle olive e la ricotta ad esempio mi piace, quindi è da segnare! bacio