Ma come? Non ho mai fatto la pasta ripiena (neanche quella vuota a dirla tutta…) per 42 anni e adesso in due settimane la faccio due volte? E’ proprio vero che l’MT ti cambia.
Anche se, la settimana scorsa, il raviolo fritto lo avevo fatto grande e semplice, con l’accessorio per raviolare, mica a manina Santa.
E infatti fino all’ultimo sono stata lì lì per rinunciare, seriamente ho sempre visto la pasta ripiena come un’impresa titanica e lunga, inaffrontabile, soprattutto ricordando mia nonna e mio nonno che, insieme, perdevano una intera giornata a realizzare minuscoli tortellini di carne che poi mangiavamo in brodo il giorno di Natale. Erano Divini, ancora oggi sono scolpiti nella mia memoria nonostante sia passato un decennio da quando li ho mangiati l’ultima volta.
Piego la tradizione alla modernità senza così smarrirla.
Per il ripieno
Per la pasta (ricetta di Elisa anche se da me si è sempre usta la classica 1 h di farina 1 uovo)
1 uovo intero (grande)
2 tuorli (grandi)
Per la fonduta
Per prima cosa prepariamo il ripieno
Condimento
39 commenti
la mela renetta e le castagne nel ripieno mi incuriosiscono proprio!!
bravissima 🙂
Oltre al post (commovente) mi piace molto anche la tua versione di plin, trovo che sia molto equilibrata (la carne di maiale con la mela è un abbinamento davvero perfetto) e non ti posso dire cosa farei per una fondutina di asiago 🙂
Ripieno che mi piace moltissimo. Ottimo accostamento di sapori, perfetto per questo periodo.
Li hai anche misurati!
Fabio
bellissimo il ricordo dei nonni¨E poi sei stata bravissima!!!! belle foto bello tutto!
Questi ravioli sono stupendi, dalle immagini viene fuori tutta la bontà, adoro questi piatti e tu sei stata bravissima!!! Un abbraccio Manu
uan ricetta che vorrei fare quest'autunno, tempo corri veloce mi piace moltissimo
Mi è sembrato di vederli i tuoi nonni preparare insieme la pasta ripiena !
Anche io non amo e non sono particolarmente brava nella pasta fatta a mano, ma questi plin sono stati una vera sorpresa.
I tuoi sono perfetti nell'esecuzione, nel ripieno e nel condimento.
Sei stat bravissima a farci tutte queste foto e video dettagliati, i tuoi ravioli sono bellissimi, di sicuro ai ereditato qualcosa dai nonni! Complimenti e buona giornata"
Che bello avere i propri avi che ci hanno lasciato così bei ricordi legati anche al cibo!
Un post meraviglioso e poetico, e dei ravioli perfetti sia nella forma che negli ingredienti! Fra l'altro conosci bene la mia preferenza per il "maiale" (soprattutto domenicale) e l'abbinamento con le mele (e la frutta in genere)!
Brava, brava, brava!
Posso commuovermi? Sì il ricordo di tua nonna e tuo nonno che lavoravano insieme non può non commuovermi e dopo aver letto il mio post penso che tu possa capire il perché 🙂
La tua versione è molto interessante ed equilibrata, con un ripieno gustoso e particolare, che sa di autunno, e un condimento non troppo invadente che ben si sposa con il resto. Mi piace! 🙂
Per quanto riguarda le dosi di 1 uovo per 1 etto di farina, è così anche da noi, ma si può variare, in base al colore che si vuole dare alla pasta: se la si vuole più gialla si aumentano i tuorli, diminuendo di conseguenza le uova intere 😉
Grazie!
Commuoviti pure, lo faccio anche io ogni volta che li ripenso e quanto mi mancano…
Che ripieno sfizioso!!!!!!!!! Con la renetta! Ottimo davvero, bravissima!
grazie mille
Lara che poesia di abbinamenti che leggo in questo piatto… adoro tra l'altro la frutta con la carne… Esecuzione poi impeccabile… che brava che sei:*
In bocca al lupo:)
Ma va là…. comunque grazie, i complimenti mi imbarazzano un po' ma mi fanno anche taaaaaaanto piacere
ma che bel post, Lara, che meraviglia!!! mi piace TUTTO- dalla "molla" dei ricordi, che ti ha convinto a cimentarti con la pasta ripiena, alla concezione del piatto, passando per la realizzazione dei ravioli e la loro precisione. Il ripieno è di quelli che affascinano, da subito: ingredienti poveri ma buoni, con un saggio bilanciamento di consistenze e di sapori: insomma, una grandissima proposta, di quelle da soddisfazione assicurata: per te che li hai preparati, per chi ha avuto la fortuna di assaggiarli e per noi, che collezioniamo piccoli capolavori ogni volta. grazie, davvero e mille complimenti
Veramente i ricordi hanno aiutato ma la MOLLA è stata il filmato di Elisa, che ha reso tutto un po' più facile… senza quello forse avrei fatto "manca" 😉
Wow che voglia di mangiarli,anche a quest'ora mi stuzzicano tanto l'appetito,complimenti sono veramente ben fatti!
Z&C
Grazie Ketty! E poi l'ora era giusta, tra la cena e lo spuntino di mezzanotte no? Un bacione.
Mitica Lara!!! Così si fa! Pronti via e poi non ti ferma più nessuno! È certo che sono soddisfazioni! Complimenti, sei stata bravissima! Un abbraccio!
Alice
Grazie Alice, poi che non mi ferma nessuno… troppo buona!
Son così bello che è quasi un peccato mangiarli…………….
SCHERZO! Mi ci tufferei dentro 😀
Un bacione! :*
Eh a casa mia nessuno pensa al peccato, tutti si sono tuffati!
Sono favolosi!!! bellissima presentazione rende il piatto, se possibile ancora più invitante!!! bravissima!!! ciao, a presto …
Grazie Any
Lara, complimenti ! Mi piace tantissimo l'accostamento di sapori…e poi, quanto sono belli…e lo stile utilizzato per le foto, valorizza al massimo la tua ricetta…
Ti abbraccio…
Grazie davvero, speravo la resa colore fosse migliore nella foto finale, ma ste luci artificiali non capirò mai come usarle…
Fantastica ricetta!belle le foto,il video…
bravissima
un bacione
Alessandra
Grazie mille!
Laura sei veramente brava ti sono venuti perfetti.
Ciao Lara!
Queste raviole sono stupende! Una vera goduria! Io ho iniziato con la pasta fresca questa primavera, impastata e stesa a mano. Una faticaccia, ma che dà grandi soddisfazioni.
Un abbraccio
Alessia
Ma sai che pensavo di immolarmi all'MT e invece hai ragione! grandi soddisfazioni. Non smetterò mai di imparare
Mamma mia…devono essere favolosi! Complimenti.
sisisisisisi, pensa che mio marito (quello del "buono, ma…") mi ha dato un 10 pieno, per me ho già vinto!
Lara, sono senza parole. uno spettacolo! non so come posso fare io a fare questi benedetti raviole del plin senza fare una figuruccia!
davvero, brava!
Sandra
Ma Sandra stai scherzando, i tuoi plin verranno bellissimi e saranno corredati da un post straintelligente e polemico, figuriamoci…
Buoni con il ripieno di carne e la fondutina di Asiago!!! Brava Lara, maiale e mele sono una bellissima accoppiata e i tuoi plin sono perfetti.
A presto
Nora
Grazie Nora, davvero li pensavo molto più difficili, non saranno perfetti ma sicuro erano buoni
Belli e buoni…