Home LE MIE RICETTESECONDIcarne Spezzatino ispirazione pulled pork

Spezzatino ispirazione pulled pork

by Lara
Spezzatino ispirazione pulled pork

Questo mese le sorelle Calugi mi hanno un po’ messa in crisi lo ammetto…. io lo spezzatino lo faccio di una semplicità imbarazzante, niente verdura e ammenicoli vari, carne pomodoro e sale, l’olio a crudo dopo la cottura, mica potevo gareggiare così , come minimo finivo fuori concorso a calci nel sedere…!!!!

E allora vagavo così da qualche giorno, con un angolo di cervello a pensare alla gara di questo mese e con tante idee in testa, ma ogni idea mi sembrava banale, già vista, scontata, e sicuramente qualcuna lo farà meglio di me, e via così…
Ieri però stavo zappando (facendo zapping ndr) un po’ alla tele e sono finita per caso a vedere questo programma di Sky dall’accattivante titolo “fratelli in cucina”, a parte:
 

che loro due son proprio carini e te li guardi con vero piacere, 
che hanno una cucina che ucciderei per avercela io, forno a legna e vecchi banchi di legno compresi
che fanno piatti rustici e con un piglio semplice come piace a me, 

fatto stà che mi hanno ispirata.

Loro hanno fatto questo pulled Pork marinato una notte e cotto 8 ore a bassa temperatura che a quanto pare è tradizionalmente anglosassone e molto diffuso anche in America, solitamente viene fatto con i grossi tagli di maiale economici e serve a renderli morbidi e sfilacciosi (da qui il pulled), io ho preso la ricetta e l’ho spezzatinata… Ed ecco il risultato…
 
Spezzatino ispirazione pulled pork

 

Spezzatino ispirazione pulled pork – Spezzatino di maiale con i ceci alla birra, ispirazione Pulled Pork

Ingredienti:

200 g diceci secchi
1 k di spalla di maiale tagliata a spezzatino
2 cucchiai di miele
2 cucchiai di Worcester Sauce
2 cucchiaini di paprika
1 bottiglietta di birra pale ale
1 bel ramotto di rosmarino
qualche rametto di timo fresco se ce l’avete, altrimenti un cucchiaino di timo secco
3 cucchiai di olio EVO
2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro (per me Mutti)
sale 
2 cm di alga kombu
 
procedimento:
la sera prima
Sciacquate i ceci sotto l’acqua corrente e ammollateli in acqua fredda, 1 volume di ceci tre di acqua, lasciateli lì tutta la notte.
Riunite in una ciotola capace di contenere anche la carne gli ingredienti per la marinata, il miele, la salsa worcester, la paprika, le foglie del rosmarino e del timo, 2 cucchiai di olio EVO, la birra e due prese di sale, mescolate con cura, immergete il maiale, coprite con la pellicola e lasciate marinare tutta la notte.
Il giorno dopo
Scaldate in una pentola in ghisa l’ultimo cucchiaio di olio e, scolata la carne, fatela rosolare a fuoco vivo, aggiungete la marinata e il concentrato di pomodoro, portate a bollore, abbassate la fiamma e fate cuocere pian pianino per due ore circa.
Scolate e sciacquate i ceci, metteteli in una pentola capace piena d’acqua insiema all’alga kombu, portate a bollore, abbassate la fiamma e fate cuocere per 1 ora e mezza.
Scolate i ceci, aggiungeteli al maiale e fate cuocere per un’altra mezzoretta, facendo amalgamare i sapori.
totale tempo di cottura: 2 ore e mezza

 

Per accompagnare, un pane che è sempre della tradizione anglosassone, il Soda Bread
400 g farina tipo2 macinata a pietra
400 g latticello
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino e mezzo di bicarbonato

Procedimento
Preriscaldate il forno a 220°, in una ciotola riunite gli ingredienti secchi e poco alla volta il latticello. Infarinate un piano di lavoro e rovesciateci l’impasto e con l’aiuto della farina (considerato che l’impasto è supermolle) create una pagnotta. mettetela in una teglia rotonda di circa 24 cm foderata di carta forno e operate sulla superficie un taglio a croce per sfiatare il vapore. Infornate, qui non esiste tempo di lievitazione perché la lievitazione è lasciata al bicarbonato e attivata dal calore, un po’ come succede per i dolci. Dopo 10 minuti abbassate il forno a 180° e lasciate cuocere altri 30/35 minuti. Sfornate e, se colpendolo sul fondo emetterà un suono vuoto, il pane è pronto.

 

 

E poi, anche se da gara non c’era, nella mia famiglia i contorni DEVONO essere in coppia, sennò il real consorte si indigna, il crudo e il cotto devono essere, quindi il tradizionale accompagnamento del pulled pork il Coleslaw, fatto con cavolo cappuccio rosso del mio orticello, l’ultimo sopravvissuto…

Coleslaw
per 4 persone
1 cavolo cappuccio rosso
3 carote
1 yigurt magro
sale
pepe
olio evo
1/2 cucchiaino di aceto di mele

Procedimento:
Affettate finemente il cavolo e grattugiate le carote. in una ciotolina riunite lo yogurt e i restanti ingredienti, mescolate e poi usate per condire le verdure. E’ una salsa fresca e gradevole. Tradizionalmente il coleslaw veniva servito con una maionese piccante, ma ultimamente anche in america ci si è fatti più Healty, e quindi via libera ai dressing a base di yogurt.

 

E con questa ricetta partecipo all’MTC n. 35 – Lo Spezzatino
 

Ti potrebbero piacere anche...

39 commenti

Annalisa T 1 Aprile 2014 - 10:19

Ottimo !!! Complimenti !!!!

Rispondi
flavia galasso 28 Gennaio 2014 - 10:23

Ogni tanto anche io mi guardo i due fratelli in cucina e ti devo dire che hanno belle idee…. E anche tu ne hai avuta una meravigliosa….. Sono certa che dopo il tuo spezzatino classico e semplice anche questo non lo mollerai più. Baci Flavia

Rispondi
๓คקเ 21 Gennaio 2014 - 13:34

…Ed ecco un altro bellissimo spezzatino che esce dalla tua cucina, e quale che ne sia l'ispirazione, la tua impronta unica si vede, eccome!
Mi piace proprio tutto di questo insieme: gli ingredienti dello spezzatino, che lo caratterizzano profondamente; l'accompagnamento di coleslaw; il soda bread infine, che pare aver trovato la morte sua raccogliendo il sugo di questa meraviglia.
E ancora una volta… grandissima Lara!!!!

Rispondi
veronica 20 Gennaio 2014 - 19:45

ma è una proposta eccellente senza paragoni lo provero' alla prima occasione mi piace tantissimo e ora vado a vdre l'altra proposta

Rispondi
cristina panizzuti 19 Gennaio 2014 - 20:36

Anche io di solito lo spezzatino lo faccio semplice, semplice come dici tu, in caso aggiungo le patate…ma questa tua nuova proposta…spacca…anzi…spakka!!!
Da provare assolutamente, bellissime anche la foto e la presentazione.
Un bacione,
Cri

Rispondi
Günther 19 Gennaio 2014 - 17:54

devo dire un ottimo pasto fantastico lo spezzattino molto profumato e il pane 🙂

Rispondi
mari ►☼◄ lasagnapazza 19 Gennaio 2014 - 10:57

Mi piace tutta la tua ricetta Lara, mi ha colpito particolarmente la marinata della carne e mi piace tantissimo anche l'insalata d'accompagnamento. Che dire se non bravissima?

Rispondi
Chiara Setti 19 Gennaio 2014 - 9:14

Anche per me deve esserci sempre un contorno, meglio se fresco come questa insalatina….
Mi piace molto questa ricetta come mi piacciono tantissimo le foto! Ciao Laretta, buona domenica

Rispondi
Silvia Tine Prenna 18 Gennaio 2014 - 13:27

Il pulled pork dev'essere godurioso, ma anch'io avevo visto una ricetta che prevedeva sempre 8 ore di cottura e per di più nel forno a legna… Impossibile riprodurla fedelmente T_T Per questo proverò mooooooolto volentieri il tuo spezzatino, così come il decantatissimo soda vread… 🙂

Rispondi
Patty 18 Gennaio 2014 - 9:42

Ieri sono passata ed il mio commento è scomparso subito dopo averlo scritto. Ho smadonnato mezz'ora ma non potevo ripassare ancora per dirti che per me l'abbinamento carne e ceci è qualcosa che amo profondamente. Andando contro ogni salutare raccomandazione di non mettere proteine con proteine, ma chissene! Io amo i ceci con il pollo, con il maiale, con il manzo…e trovo che si amino in grande armonia. Come nel tuo piatto che è bellissimo anche solo da guardare. Brava Lara, la tua ricetta è fra le mie preferite! Un abbraccione.

Rispondi
IsabelC. 17 Gennaio 2014 - 12:49

E quel che avanza del pulled pork, ci facciamo uno slurposo sandwich! Mi piace tutto il menù! Yummy

Rispondi
elenuccia 17 Gennaio 2014 - 11:41

Eccheccaspita Laura, un piatto davvero originale e sicuramente delizioso. E le foto sono davvero meravigliose, mi piace tantissimo quella delle mani che spezzano il pane.

PS: il tegamino è delizioso

Rispondi
Nicol - Col Kitchen and Photos 17 Gennaio 2014 - 9:54

Che ricette gustose!!
Anche io per l'MTC ho fatto un pane senza lievito (ma con il bicarbonato al posto del latticello), non mi ha ancora convinto del tutto. Qualche prova ancora e poi sarò pronta 🙂

Rispondi
Alessandra Gennaro 17 Gennaio 2014 - 9:19

Anche se non lo dico mai, penso che sia facile intuire che, all'interno delle singole sfide, io abbia un elenco di "preferiti" che seleziono e metto da parte per provarli alla prima occasione. E questo indipendentemente dall'esito finale della gara: lo diciamo sempre, che "purtroppo" vince una sola ricetta e il giudizio è doloroso, in certi momenti, da tanto è difficile. Però, il mio quadernetto si riempie sempre di più e talvolta anche di ricette "insospettabili" o comunque non candidate al podio: perchè può essere una sfumatura, un abbinamento, un dettaglio, a colpirm, con buona pace di tutto il resto.
Ecco: la tua proposta ci finisce dritta, nel mio quaderno- sia per il suo insieme, sia per i dettagli: la marinata del pulled pork, per esempio, che è molto più grintosa di quella che faccio io; l'alga kombu nell'acqua di cottura dei ceci, per renderli tenerissimi; la birra e il timo, che matrimonio più felice non potrebbe esserci.. e poi il coleshaw e il soda bread, a completare la cena in moco coerente. Che dire di più, Lara, se non che sei stata bravissima?

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 17 Gennaio 2014 - 11:45

Grazie Capo, direi che questo commento mi rende orgogliosa anche se, ripeto, non è merito mio… in fin dei conti non ho inventato nulla, ho solo messo assieme diverse suggestioni… Orgogliosissima però di essere nel tuo quaderno. Ben altri i candidati questo mese al podio, ho visto cose davvero sorprendenti e non dai soliti sospetti 😉

Rispondi
Giuliana Manca 17 Gennaio 2014 - 7:08

Una cena assolutamente perfetta…mi strapiace!!!!

Rispondi
Rosaria Orrù 16 Gennaio 2014 - 21:11

i due fratelli li conosco eccomeeee!!! e ti hanno ispirato proprio bene!! bellissima ricetta e bellissime foto complimenti!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 17 Gennaio 2014 - 11:46

Grazie Rosaria, e vi fate numerose… e io che pensavo di conoscerli SOLO io!!! Di avere scoperto chissà quale novità 😉

Rispondi
Ilaria Agostini 16 Gennaio 2014 - 20:34

Mi piace tutto dallo spezzatino di maiale con la birra al soda bread che devo assolutamente fare anche io!
E le foto splenderrime
Alla prossima

Rispondi
La Cucina Spontanea 16 Gennaio 2014 - 20:23

Questa ricetta è uno di quei motivi per cui rimpiango di non avere Sky!! Cavoli, e meno male che ti avevamo messo in crisi..hai fatto anche un ulteriore accompagnamento che rende il tutto molto più equilibrato. Mi piace molto la marinatura, il miele e la salsa worcester assieme.
La scelta del pane è azzeccatissima, un inno alla tradizione anglosassone!! Brava, brava, brava e splendide foto!!
Marta

Rispondi
Vaty ♪ 16 Gennaio 2014 - 20:02

E meno male che non avevi idea! Grande Lara! I fratelli non li conosco ma da te imparo sempre cose nuove.
Molto suggestive le foto!
Ps ho la salsa worcester e non so mai cosa farci!;)

Rispondi
Tiziana M 16 Gennaio 2014 - 16:49

Si li "conosco" i fratelli.. devo dire che ti sei ispirata bene, sarà che i ceci sono il mio legume preferito!! davvero brava.. belle foto.. e quel "piatto".. meraviglia!!!! un baciotto

Rispondi
eli 16 Gennaio 2014 - 16:33

Wow tre ricette!
Sei bravissima!!!
Adesso faccio un eresia…prendo la ricetta del "pulled pork" e lo faccio diventare un "pulled seitan" poi ti so dire se è una schifezza!
Invece l'insalatina di cavolo la preparo così com'è!!!
Un bacio!

Rispondi
m4ry 16 Gennaio 2014 - 16:28

Io quei due fratelli li amo..e propongono sempre tante idee che mi piacciono assai assai ! E mi sono innamorata del tuo spezzatino…per me hai già vinto 🙂 Ti abbraccio forte forte !

Rispondi
Meris 16 Gennaio 2014 - 16:03

Sicuramente il "Real consorte" ha mangiato bene con quello spezzatino e quel pane….gnam gnam gnam…cara

Rispondi
Emanuela Martinelli 16 Gennaio 2014 - 15:25

Lara che post bellissimo, mi sono innamorata delle tue foto, e dei tuoi abbinamenti, adesso torno a rileggere tutto con calma!! Baci Manu

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 16 Gennaio 2014 - 15:30

Grazie Manu

Rispondi
lavvocatonelfornetto 16 Gennaio 2014 - 14:58

Adoro anch'io i fratelli di cui parli e, come te, ucciderei per lavorare in una cucina come la loro. Il tuo spezzatino e' comunque fantastico in quslunque cucina tu l'abbia cotto!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 16 Gennaio 2014 - 15:30

stessi gusti televisivi, mtchallenge… dobbiamo conoscerci

Rispondi
Forno Star 16 Gennaio 2014 - 14:58

Mai visti questi due, ma tu mi hai incuriosito alquanto. Se poi questi sono i risultati… 😉

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 16 Gennaio 2014 - 15:29

No Ste li devi vedere, secondo me poi fai come me che ho registrato rurre le puntate… Mi bussassero alla porta non saprei quale dei due scegliere…

Rispondi
Memole 16 Gennaio 2014 - 14:49

Gnam gnam…Che bella ricettina!!!

Rispondi
paneamoreceliachia 16 Gennaio 2014 - 14:35

Oh Lara tutto buono! E ci hai fatto pure il contorno! Mi ispira tutto un sacco ed il tocco di salsa Worchester ci sta tutto secondo me! Mille in bocca al lupo e tanti complimenti per foto e ricetta/e
Baci
ALice

Rispondi
Meggy 16 Gennaio 2014 - 14:21

Con il pulled pork con me vinceresti facile, lo adoro!!!Non vedo l'ora arrivi il caldo per accendere il mio bbq affumicatore e sfornarne in quantità industriali!!Che figata la versione spezzatinosa, complimenti per l'idea!In bocca al lupo per l'MTC!Ciao ciao

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 16 Gennaio 2014 - 15:28

incrocio le dita

Rispondi
Laura 16 Gennaio 2014 - 13:50

Che signor piatto!
Foto meravigliose… forse mi ripeto ma è la verità nuda e cruda.
Brava!
Baci

Laura

Rispondi
Sognando Dolcezze 16 Gennaio 2014 - 13:45

Wow! Tutto buonissimo prendo nota.
Baci

Rispondi
Taccuino di cucina 16 Gennaio 2014 - 13:44

Ciao Lara! Ho appena finito la pausa pranzo ma con queste tue foto bellissime mi rifai venire fame!!! Ha un aspetto delizioso questo tuo spezzatino, deve essere speziato al punto giusto, inoltre trovo molto buono l'abbinamento con i ceci! Complimenti 🙂 !

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 16 Gennaio 2014 - 15:28

Grazie cara, tengo care queste parole.

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.