Home LE MIE RICETTEPRIMIpasta Conchiglioni di Gragnano con salsa allo zafferano e tartufo – osare per credere

Conchiglioni di Gragnano con salsa allo zafferano e tartufo – osare per credere

by Lara
Chi mi segue da qualche tempo sà che sono una pasticciona distratta che spesso si ispira a quel che legge, poi vario, ma da sola non parto mai.Senza una traccia (mamma, nonna, libro, altre amiche blogger) difficilmente oso da sola.
Da qualche giorno invece mi sono scoperta una nuova vena creativa e cerco non solo di proporre piattini succulenti ai miei famigliari, ma cerco anche di inventarli proprio da zero.
Complice un po’ la necessità di non buttare via neanche le briciole in questi tempi non proprio rosei.
Da questa ispirazione e anche dal bel contest di questo mese Giallo Zafferano e anche dal pollo che avevo in frigo (poco per farne un secondo ma triste buttarlo) e languiva, nasce l’idea di questo piatto …. quindi… quindi… ecco quà. P.S. perdonate l’imprecisione delle dosi, ma sono andata un po’ ad occhio e un po’ a disponibilità

Vi servono per 4 persone:

per il ragù bianco di pollo

qualche avanzo di petto di pollo crudo
un quarto di bicchiere di vinchef
olio evo
1 spicchio d’aglio

per la besciamella al tartufo e zafferano

50 gr. di burro al tartufo
50 gr di farina
500 ml. di latte
sale q.b.
una punta di cucchiaino di zafferano di san Gimignano

per la pasta

12 conchiglioni di Gragnano
parmigiano reggiano 5 o 6 cucchiai

Come si fà

Preriscaldate il forno a 200°. Cominciate a fare il ragù di pollo soffirggendo l’aglio nell’olio, togliete l’aglio e aggiungete il pollo tagliato a pezzettini piccolissimi, sfumate con un quarto di bicchiere di vinchef e portate a cottura facendo attenzione a non seccare troppo.
Fate la besciamella al solito modo ma usate un burro al tartufo e al posto della noce moscata metteteci un pizzico di zafferano.
cuocete per metà del tempo richiesto i conchiglioni di gragnano in abbondante acqua salata. Scolate i conchiglioni.
Mescolate il ragù di pollo con la besciamella allo zafferano e usate questo delizioso composto per riempire i conchiglioni che avrete adagiato in una pirofila. Versate la salsa d’avanzo sopra ai conchiglioni e attorno, nella pirofila. Cospargete con abbondante parmiggiano reggiano e mettete in forno, nella parte alta, per circa 20 minuti o fino a che il tutto avrà una bella crosticina dorata.
con questa ricetta dò il mio contributo a My taste for food e essenza in cucina  per il loro color contest

Ti potrebbero piacere anche...

6 commenti

Micol 14 Febbraio 2012 - 13:50

Wow Lara!! che bontà supersonicaaaa! ^___^ Amo il tartufo!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 14 Febbraio 2012 - 14:18

a chi lo dici Micol, ilmio sogno è comperarne uno da grattugiare ma le tasche non lo permettono. Fortuna vuole che oramai tra salse, burri e olii ci sia solo l'imbarazzo della scelta.

Rispondi
Valentina 13 Febbraio 2012 - 13:07

ma questo è un piatto chiccosissimo!!cremoso e saporito, bravissima!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 13 Febbraio 2012 - 15:10

grazie vale,pensa che mio figlio mi ha detto che la pasta grossa non gli piace, io ci avevo lavorato due ore… ingrato! per fortuna hanno gradito gli altri

Rispondi
due bionde in cucina 12 Febbraio 2012 - 17:28

quando si inizia a creare in cucina è perchè si ha raggiungo una certa consapevolezza credo……….prima di osare si parte sempre con le ricette di mamma, nonna ecc……questo è quello che penso io ovviamente.
Deliziosi questi conchiglioni…..complimenti.
baci sabina

Rispondi
Cinzia 12 Febbraio 2012 - 16:56

Benvenuta! Un'idea eccellente, capita a tutti di avere qaulche avanzo che da solo dice poco, ma un tocco di fantasia ed eccolo valorizzato al massimo! Anch'io ho della pasta grossa da fare in questo modo (mai fatta ma assaggiata da amici e piaciuta..) grazie per lo spunto!
E grazie della partecipazione ;)))

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.