3,2K
E anche oggi una bella ricettina gluten free, non sò come sia che ultimamente, pur non essendo celiaca e non avendo celiaci in casa mi ritrovo sempre più spesso a realizzare ricette Gluten free. perché è vero che assumiamo tutti troppo glutine e che le alternative naturalmente prive di glutine sono a portata di mano oramai in qualsiasi supermercato. Il fatto è che spessissimo non lo sappiamo, è dell’altra sera la scena al corso di cucina naturale, della moglie che fa la besciamella al marito con la farina dietoterapica che si compera in farmacia al modico prezzo di mezzo rene. “Ma se non lo sanno manco gli interessati che la fecola è naturalmente gluten free e ne esistono anche al super normale di confezioni a spiga barrata, Allora si tratta proprio di disinformazione”. Insomma giunti al punto, dobbiamo proprio imparare tutti a fare la spesa, e non è giusto dire sempre “non ho tempo”, perchè mai come in questo caso è vero che due minuti del tuo prezioso tempo ti fanno risparmiare soldi veri.
Crema alle barbabietole rosse
Crema alle barbabietole rosse
Crema di barbabietola rossa - ricetta liberamente scopiazzata da "Vegetariano Gourmand" di Hugh Fearnley-Whittingstall
Persone: 4
Ingredienti
- 1 kg di barbabietole rosse
- 1 rametto di timo
- Sale
- Pepe
- Olio evo
- ½ l brodo vegetale
- 1 confezione di panna acida
- 4 rametti di aneto fresco
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 200°.
- Mettete le barbabietole rosse ben lavate in una pirofila capiente e cospargetele di sale, pepe, timo e olio evo, con le mani massaggiatele bene con il condimento, aggiungete 1 bicchiere d’acqua, coprite con un foglio di alluminio e infornate per circa 1 ora.
- Togliete dal forno e con l’aiuto di una forchetta e un coltello sbucciate le barbabietole, tagliatele a pezzettoni e rimettetele nella pirofila insieme al liquido di cottura rimasto, frullate con un frullatore a immersione e aggiungete il brodo vegetale quanto basta a formare una morbida crema.
- Aggiustate di sale se necessario.
- Impiattate e decorate con una cucchiaiata di panna acida e un rametto di aneto.
19 commenti
ti dico solo che la crema di barbabietole e panna (quella acida ci sta meglio, ma io spesso metto anche la creme freche) la preparo spessissimo, ma non sono neanche sicura di averla pubblicata.. perchè a mio marito non piace e me la manda nquasi di traverso :/// eh che pazienza….
quasi quasi mi autoinvito e ti invito per pranzarecenare insieme! : )))
bacio!
Colori cupi? L'autunno é l'esplosione dei colori. Io lo adoro: adoro le foglie dorate, adoro i colori delle vellutate nel piatto e l'effetto che mi fa mangiarle mentre sento che mi riscaldano l'anima ad ogni cucchiaiata. Ottima la vellutata di barbabietole, la faccio spesso pure io. Proverò anche la tua versione! Un bacio
Che colori!!! bellissima presentazione!!!
Un accostamento di sapori davvero particolare e stuzzicante, complimenti!!!
sono stupende le tue foto…adoro questo colore così intenso,brillante e mi piace anche la crema !
buona giornata
Valentina
Mi associo ad Alice nel dirti che HAI ASSOLUTAMENTE RAGIONE!! E questa ricetta gf è strepitosa oltre che bella!! Grazie, sei un vero tesoro! simo
Mi hai rappacificato con le barbabietole 😉
un abbraccio
che colori brillanti, esplosivi e meravigliosi!!!!! complimenti cara!!!
Troppo bella!!!!! E immagino anche buona!
Squisita!!!
Bellissima ! Ma sai che io ho preparato una crema di zucca e l'ho servita con la panna acida ? Che meraviglia ! Amo il contrasto del dolce con l'acido 🙂 Un abbraccio e felice serata !
adoro le rape rosse, feci anche una torta al cioccolato tempo fa ed era buonissima…questa vellutata ha un colore stupendo, grande lara!
un ottimo modo per apprezzare la barbabitola rossa, imparare a fare la spesa è il primo passo per imparare a mangiare bene
Hai ragione Lara! non sai quanto….
bella ricetta e w il gluten free, percè come ben si può vedere da questo piattino, mica mangiare senza glutine vuol dire mangiare male! ANZI!!!!
Baci
Alice
Lara che colore meraviglioso…mai pensato di fare una vellutata con le barbabietole rosse e che ne mangio spesso!!! E vero…e poi quello per sapere non è mai tempo sprecato…
Un abbraccio
monica
Il colore hai ragione è bellissimo! E in effetti anche il sapore dovrebbe esserlo!
Molto brava ad aver accostato la panna acida e l'aneto! 🙂
Marco di Una cucina per Chiama
Come hai ragione, bisogna informarsi su tutto e sprecare un po' di tempo per fare meglio la spesa!!!
Questo piatto è una meraviglia..che colori e il libro me lo sono segnato!!!
…che malattia Lara 'sti libri…ecco lì di soldi ne spendo decisamente troppi..tenetemi distante dalla libreriaaaaa…
Un bacione! Roby
n.b. sta meglio il piccino???
grandissima Lara! e che immagini stupende!!!
Entrambe contagiate dalla voglia di viola? 🙂
Ho frullato la settimana scorsa le barbabietole per una vellutata e sono rimasta incantata anche io dal colore… la prossima volta devo fare delle foto, prima di mangiare e che finisca tutto… 🙂
L'autunno ha i colori che "sentiamo" noi, il bianco e il verde degli altri ingredienti completano il tutto…
Che colori Lara!! Adoro la barbabietola quindi non ho dubbi sul fatto che mi piacerebbe un sacco questa vellutata! un bacione