Capelli d’angelo in brodo
“Lo sa il popolo e il comune che per ottenere il brodo buono bisogna mettere la carne ad acqua diaccia e far bollire la pentola adagino adagino e che non trabocchi mai…” Citazione di Pellegrino Artusi da “la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”
Questo piatto languiva in archivio fotografato da moltissimo tempo e non l’ho mai pubblicato, chissà poi perché, se considero che è uno di quei piatti che faceva sempre mia nonna e che è stato pubblicato su Taste&More proprio in onore di un menù a lei ispirato. Non c’era domenica che non si facesse un bel piatto di brodo fumante accompagnato dalle, come le chiamava lei, Tajadeine e che per noi sono Capelli d’angelo in brodo.
Un piatto che in questa stagione manca di rado anche sulla mia di tavola, a confortare gli animi e scaldare cuori e mani, quindi vi passo la ricetta della mia nonna e buon appetito!
Capelli d’angelo in brodo – comfort food
Ingredienti
- Brodo – Per 5 litri
- 1 kg di muscolo di manzo
- 1 osso
- ½ gallina
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- 1 cipolla bianca sbucciata
- 2 pizzichi di sale grosso
- Per i capelli d’angelo
- 150 g di farina 0
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo intero e 1 tuorlo
Preparazione
- Prepariamo il brodo: Riunire tutti gli ingredienti nella pentola a pressione, coprire di acqua fredda fino al livello massimo della pentola a pressione, chiudere il coperchio e mettere sul fuoco.
- Al momento del fischio abbassare la fiamma e lasciare cuocere piano per 1 ora.
- Togliere dal fuoco, sfiatare emettere sul davanzale o in frigo anche per una notte, al mattino successivo si sarà formata in superficie una lastrina di grasso che si potrà agevolmente rimuovere con una schiumarola.
- Riunire tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare brevemente a mano, appena l’impasto starà insieme avvolgere in pellicola e mettere a riposare nel frigo per circa mezz’ora.
- Riprendere l’impasto, porzionarlo e con lo stendipasta tirare delle strisce di pasta molto sottili, lasciatele poi asciugare su un piano cosparso di farina per circa mezz’ora.
- A questo punto montate sulla stendipasta l’accessorio per i capelli d’angelo e fatevi passare le strisce di pasta, disponete i capelli d’angelo ad asciugare su un piano infarinato.
- Scaldate circa 3 lt di brodo, al bollore buttate i capelli d’angelo e lasciate cuocere per 5/7 minuti, con un mestolo disponeteli sui piatti e servite, accompagnando con parmigiano se piace.
4 commenti
Ho da poco pubblicato sul mio blogghino la ricetta del brodo di carne home made, ricetta della nonna Gina…come non amare questo piatto amica mia!?
ah le nonne… se penso a quanto rompeva ma a quanto mi manca.
Oh Lara…quanto mi farebbe bene una coccola così…<3
ti sto aspettando, te ne dò tante tante tazze…