Home LE MIE RICETTEANTIPASTI E SFIZIOSERIEantipasti Crema di carote alle Capesante con insalata di soncino

Crema di carote alle Capesante con insalata di soncino

by Lara
 

Crema di carote alle Capesante con insalata di soncino

E’ vero è una strana insalata composta, il condimento stesso è cremoso e tiepido, quindi non proprio una insalata fredda… del resto questa estate di brividi ne ha già molti di suo e una inslatina tiepida ci farà solo bene.

Ammetto che a me il caldo torrido spesso e volentieri non piace e quindi queste giornate fresche le trovo piacevoli, l’orto è venuto su rigoglioso e lussureggiante in totale autonomia e costo 0, visto che non è mai stato necessario innaffiarlo, e si riesce a fare tutto senza essere costantemente ricoperti di sudore. E’ vero che l’estate è un’altra cosa, però mi piace anche così.

 
Crema di carote alle Capesante con insalata di soncino
 
E vista questa fantastica produttività orticola, mi è bastato entrare nel mio fazzolettino di terra, raccogliere due verdurine e aggiungere due frutti di mare per risolvere un pranzo leggero, coloratissimo e vitaminico!
 
Crema di carote alle Capesante con insalata di soncino
 

Insalata di capesante con crema di carote e soncino

10 minuti
10 minuti
Tempo totale20 minuti
Portata: secondi di pesce
Cucina: Italian
Persone: 4
Chef: Lara

Ingredienti

  • 8 capesante
  • 1 noce di burro
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 carote medie
  • q.b. Olio evo
  • Brodo vegetale qualche cucchiaio
  • Sale
  • Pepe
  • Soncino* a piacere

Preparazione

  • Pulite e riducete a tocchetti le carote, cuocetele al vapore per 10 minuti dal momento del bollore dell’acqua.
  •  Una volta morbide mettetele in un bicchierone, aggiungete 1 cucchiaino d’olio EVO e con un frullatore a immersione cominciate a frullare. 
  • Dovrete ottenere una crema liscia, per raggiungere la giusta consistenza aiutatevi aggiungendo qualche cucchiaiata di brodo vegetale.
  •  Pulite le capesante accuratamente, fate sciogliere in padella la noce di burro e adagiatevi le capesante fino a doratura, girate e dorate anche l’altro lato.
  • Basteranno due/tre minuti per lato per una cottura ottimale.
  •  Mettete da parte. 
  • Preparate i piatti con un fondo di crema di carote, le capesante e contornate con del soncino condito con olio, sale e pepe.

Note

*valerianella o valeriana, nel caso sostituibile con qualsiasi altra insalatina tenera a foglia minuta.Ovviamente troverete la ricetta tra le pagine dell'ultimo favoloso Taste&More e se cliccate sulla foto arriverete direttamente alla ricetta.

 

 

 

 

Ti potrebbero piacere anche...

13 commenti

Roberta Morasco 12 Agosto 2014 - 21:21

Mi ero persa questa ricetta!!
Io ho un debole per le capesante…le metterei ovunque, riso, pasta, insalate!!!
Qui dentro ci stanno benissimo!!!
MMIPPIACCE!!!!
Un bacione e a presto Lara!! <3

Rispondi
Günther 12 Agosto 2014 - 15:28

che gran bella ricetta no solo per il gusto ma anche l'originalità e colori, capesante a carote mi piace

Rispondi
sandra pilacchi 12 Agosto 2014 - 9:28

ciao Lara,
io con questo clima monsonico mi trovo bene, non amo il torrido nemmeno io.
amerei invece questa insolita insalata.
bella idea davvero!
baci
Sandra

Rispondi
Mimma e Marta 1 Agosto 2014 - 14:32

Quanto sono buone le capesante (ma con una o due p? mai capito :-P), corriamo a leggere la ricetta!

Rispondi
Michela Sassi 1 Agosto 2014 - 9:26

Divina quest'insalata e favolosa la presentazione, mi piace molto è di una delicatezza incredibile!
Bravissima!

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 31 Luglio 2014 - 14:01

Ciao Lara!! Amo come te quest'estate non torrida, ma fresca, piacevole e soprattutto con molte più scuse per accendere il forno…in questa ricetta utilizzi due ingredienti che amo moltissimo, quindi per me è davvero perfetta!! Soncino e capesante !!! A prestoooo!!!

Rispondi
giochidizucchero 31 Luglio 2014 - 12:58

Ma quanto mi piacciono le capesante?? Divino il tuo piatto. Baci! Erika

Rispondi
Simo 31 Luglio 2014 - 12:18

che bella presentazione….tutto delizioso!
Io le cappesante le faccio praticamente…mai. urge rimediare, mi sa………….
bacioni cara

Rispondi
Francesca 31 Luglio 2014 - 11:58

Le capesante non le ho mai cucinate, questa tua ricettina sarà una buona occasione per farlo. passa anche da me se ti va. A presto.

Rispondi
paneamoreceliachia 31 Luglio 2014 - 8:51

Vista subito e piaciuta immediatamente, l'idea di proporla in qualche cenetta c'è, magari quando la pioggia cesserà e si potrà mangiare in giardino. Che bello avere un piccolo orto con tante cose buone da raccogliere, per me meno bello il clima . Non che ami l'afa ma diciamo che la pioggia incessante che non permette di uscire dall'uscio non la trovo congeniale a me a novembre, figuriamoci a luglio. Quindi spero che il sole arrivi, senza esagerare, a scaldarci un po.
Ti abbraccio e ti auguro buon we!
Alice

Rispondi
Michela 30 Luglio 2014 - 23:04

Sono tra quelle che non ama l'afa, quindi approvo su tutta la linea.
Che fortuna avere l'orto e le verdure fresche di stagione. Quando sono a roma faccio spesa nel terreno dei miei..loro hanno tutto!
siamo abituate benissimo Lara 🙂
Ricetta leggera ….e adoro i frutti di mare.
Le foto sono bellissime. ..vedi che vale la pena fare il contorsionismo 😀
un bacione enorme ♡

Rispondi
Valeria Della Fina 30 Luglio 2014 - 20:50

Che bello questo piatto, mi piace davvero tanto 🙂
Mi segno la ricetta, un bacio 🙂

Rispondi
librivagabondi 30 Luglio 2014 - 14:19

Se è tiepida allora si, qui fa un freddo che non ti dico e di insalate e cibi estivi non ne voglio sentire parlare! Vado a sbirciare il nuovo numero! Un bacione

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.