1,6K
Come fare
Bè ragazze, quest’anno credevo proprio di non festeggiare San valentino e di non fare proprio niente a tema cuore. Si lo sò che i cuori sono i miei preferiti, che il rosso è il mio colore e che sotto sotto sono una romanticona,ma… ma mio marito mi aveva proprio fatto arrrrrrrrrrrabbiare, con la r di un ruggito.
Quest’anno, come molti altri mariti credo, è superimpegnato al lavoro per fare in modo che la recessione faccia i minori danni possibili. Inoltre, già di per lui, non è che dedichi molto tempo a queste cose (un’esempio per tutti, regalo di natale comperato il 24 dicembre 5 minuti prima della chiusura e “scusamanonhotrovatoproprioquellochetipiace”… certo se ci andavi un paio di giuorni prima magari…. magari!) Comunque, mi ero già rassegnata che si è messo a dirmi “quanto sono paziente” con un sorrisino ebete sulla faccia. Mi sono sentita presa in giro e mi sono proprio arrabbiata.
Però poi, a casa, il mio Filippo mi ha cominciato a chiedere cos’è San Valentino e come mai si festeggia, e lui ha questi occhioni che vedono ogni sfumatura della mia aura… e così non sono riuscita a rimanere arrabbiata. Me la sono fatta passare in gran velocità e mi sono messa a cucinare (la mia forma di regalo) qualcosa di molto romantico. Ecco a voi cosa ne è uscito… gli amaretti avrebbero dovuto essere nascosti all’interno ma sono leggeri e galleggiano, quindi…..
Ingredienti per 6 porzioni
6 cocottine da forno
600 ml di panna fresca
1 puntina di vaniglia in polvere
4 tuorli
129 gr. di zucchero
18 amaretti
altro zucchero (6 cucchiai)
1 pentola grande
1 cannello per caramellare
Come fare
Preriscaldate il forno a 150°.Bollite la panna con la vaniglia e fatela sobollire a fuoco lentissimo per qualche minuto (5).
amalgamate i tuorli con lo zucchero
mescolando vigorosamente aggiungete la panna ai truorli.
disponete sul fondo delle cocotte gli amaretti e versateci sopra il composto di panna e uova (torneranno a galla, ma vabbè), mettete le cocotte dentro una grande teglia e riempitela di acqua bollente fino a 3/4 delle cocotte stesse. Infornate per 45 minuti.
ritirate dal forno, togliete le cocotte dala teglia a fatele rafreddare per qualche ora in frigo (visto le temperature io le ho messe sulla finestra).
Poco prima di servirle le ho ricoperte di zucchero, l’ho pareggiato sopra alla coppa col polpastrello e col cannello le ho fatte caramellare. Deliziose. Mi ricordano tanto un viaggio che ho fatto a Parigi, i piccoli bistrot, ….
disponete sul fondo delle cocotte gli amaretti e versateci sopra il composto di panna e uova (torneranno a galla, ma vabbè), mettete le cocotte dentro una grande teglia e riempitela di acqua bollente fino a 3/4 delle cocotte stesse. Infornate per 45 minuti.
ritirate dal forno, togliete le cocotte dala teglia a fatele rafreddare per qualche ora in frigo (visto le temperature io le ho messe sulla finestra).
Poco prima di servirle le ho ricoperte di zucchero, l’ho pareggiato sopra alla coppa col polpastrello e col cannello le ho fatte caramellare. Deliziose. Mi ricordano tanto un viaggio che ho fatto a Parigi, i piccoli bistrot, ….
Comunque sono stata premiata alla fine, perchè nonostante tutto, ho ricevuto tre belle rose rosse, quindi… tutti perdonati 😉
con questa ricetta partecipo al contest di Maria
4 commenti
Buonissima questa crema, complimenti! L'ho vista sul sito di Matilde Tirami Su' e sono passata a farti una visita. Se vuoi, passa anche da me 🙂
Devo provare questa tua variente!! Deve essere buonissima, anche perchè adoro sia la creme bruleè che gli amaretti!!
T'abbraccio! e non arrabbiarti troppo… ^__^
buonissima la cremè brulè anche con gli amaretti
baci sabina
ciao ti ringrazio per la tua pertecipazione ti inswrisco subito e complimenti ….mi sono iscritta e ti seguo baciotti