2,4K
Ecco uno di quei dolci che nella sua semplicità potete decidere di fare anche a metà di un pomeriggio ventoso, difficile che nella dispensa non ci sia quel che serve e difficilissimo che non vi venga bene. E’ una torta morbidissima e sofficissima, che vi profuma la casa e che poi, se siete decadenti come me, mangerete anche spalmata di marmellata. Non c’è limite alle calorie che posso riuscire a incamerare in questi giorni gelidi.
Pensate che me ne sono anche nascosta una fetta per mangiarmela per ultima… Mi sono sentita proprio Nigella negli scorci del suo programma.
Detto questo fatela, vi allego anche la ricetta della glassa al Malibù (stupenda, io l’avevo fatta quest’estate) che ci andrebbe sopra, ma che stavolta non ho messo (ho avuto un mezzo ritegno, visto che avevo spacciato la torta per merenda dei bambini non potevo metterci sopra una glassa alcolica…). Tutte le dosi sono dimezzate perchè io avevo uno stampettino da 17 cm. Altra variante è che Nigella dice di farne due e sovrapporle con la glassa, io vi consiglio di farne una e la glassate sopra. E’ talmente morbida che se la manovrate troppo rischiate di trovarvela in mille pezzi.
Da Delizie Divine, la “Torta al Cocco” che non ha eguali
113 gr. di burro morbido
113 gr. di zucchero semolato
1 punta di cucchiaino di vaniglia bourbon in polvere
2 uova grandi
100 gr. di farina autolievitante
13 gr. di maizena
1/4 di cucchiaino di lievito
25 gr. di cocco disidratato ammollato in 70 ml. di acqua bollente
preriscaldate il forno a 190°
mettete tutti gli ingredienti nel mixer e azionate fino a ottenere un composto morbido.
foderate la tortiera e versateci dentro gli ingredienti, infornate per 50 minuti circa, se tende a scurire troppo metteteci sopra un foglio di alluminio.
se la volete farcire… Crema al burro al Malibù
15 gr di cocco disidratato che tosterete in padella qualche minuto finchè non comincia a rilasciare il profumo
50 gr di burro morbido
100 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di malibù
lavorate a crema il burro con lo zucchero a velo con uno sbattitore, poi unite il malibù e il cocco e sbattete per qualche altro secondo
se la volete glassare… Glassa al malibù
200 gr di zucchero a velo
2/4 cucchiai di malibù
lavorate lo zucchero con il malibù fino a ottenere una glassa densa da versare subito sul dolce perchè tende a indurire velocemente
e sennò… marmellata e tè caldo, buonissima anche così.
Dedico questa ricetta a Dolcissimi Dolcetti e al suo compleanno N. 2, Auguroni!!!!
5 commenti
non avendo la farina autolievitante, quanto lievito occorre? grazie virginia
se non mi sbaglio mi sembra che la proprorzione sia 100 g di autolievitante e 5 g di lievito, che dovrebbe essere naturale tipo il cremortartaro o il bicarbonato di sodio alimentare. Baci e buona torta!!!
Ciao, questa torta e bellissima e buonissima proprio come piace a me…
baci
Quant'è bella!! Lo stampo, poi, è carinissimo!! 🙂
Davvero golosa! Hai uno splendido blog, complimenti, da oggi mi sono unita ai tuoi lettori fissi, così da non perdermi le tue prossime delizie! Ciao e buon inizio di settimana!