Home LE MIE RICETTETORTE E DESSERTtorte semplici e rustiche Crostata alle albicocche fresche e rosmarino

Crostata alle albicocche fresche e rosmarino

by Lara

Sono anni che non riesco a mangiare albicocche come Dio Comanda, quelle albicocche succose e dolci che inizi a morderne una e finisce che ne mangi un chilo, con tua mamma che ti rincorre con la ciabatta perché ti sei mangiata la frutta dei prossimi tre giorni…. E io amo tutta la frutta estiva ma le albicocche sono la mia folle passione.

Quest’anno invece sembra sia una buona annata, o forse ho solo trovato il pusher giusto, per cui ho deciso di abbuffarmi di albicocche in tutte le salse e una di queste non poteva che essere una bella crostata, ma non con la marmellata, con la composta fresca di albicocche e le albicocche intere.

Un rametto di rosmarino a dare un tocco aromatico irresistibile.

Crostata alle albicocche fresche e rosmarino

1 ora
1 ora
Portata: Crumble e crostate
Persone: 8
Chef: Lara

Ingredienti

Per la composta di albicocche

  • 500 g di albicocche snocciolate e tagliate in piccoli pezzi
  • 200 g di zucchero
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1/2 limone spremuto

Per la frolla (ricetta di Luca Montersino)

  • 250 g di farina 00
  • 150 g di burro morbido a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 tuorli d'uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la crostata

  • 6 albicocche di media grandezza (potrebbero servirne di più o meno, dipende dalla grandezza)
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • zucchero a velo per finire

Preparazione

Preparate la composta

  • In una pentola riunite tutti gli ingredienti e lasciate riposare 20 minuti.
  • Mettete su fuoco dolce e fate cuocere fino a che le albicocche si disfano e il liquido si riduce, devono avere la consistenza di una marmellata un po' morbida.
  • Lisciate con un frullatore a immersione e fate raffreddare

Preparate la frolla

  • In una planetaria montate il gancio a foglia, unite burro e farina e mescolate fino all'ottenimento di un composto sabbioso.
  • Aggiungete sale e zucchero e mescolate ancora qualche secondo.
  • Unite le uova e l'essenza di vaniglia, mescolate fino a che il composto inizia ad aggregarsi, rovesciatelo su un piano di lavoro e compattatelo fino a formare una palla di impasto. Appiattitela leggermente, avvolgetela nella pellicola e fate riposare 30 minuti in frigo.

Preparate la crostata

  • Preriscaldate il forno a 180°
  • Riprendete la frolla, adagiatela su un foglio di carta forno e spolveratela di farina, stendetela fino a ottenere un disco di circa 30 cm di diametro. Trasferite il foglio di carta forno con sopra la pasta sopra a uno stampo da crostata, con le mani fatelo aderire bene allo stampo.
  • Con un mattarello passate bene sopra ai bordi dello stampo così da togliere le eccedenze.
  • Coprite il fondo della crostata con un velo di composta, tagliate le albicocche a metà e snocciolatele, tagliatele poi a fettine e adagiatele sulla composta mantenendo la loro forma e alternando il senso di taglio, verticale e orizzontale.
  • Con gli eccessi di pasta e un tagliabiscotti create delle forme decorative e adagiatele a vostro piacere sulla superficie della crostata.
  • infornate per 45 minuti.
  • Sfornate, fate raffreddare del tutto e togliete la crostata dallo stampo. Prendete il rametto di rosmarino e tagliatelo a ciuffetti, bagnatelo e intingetelo nello zucchero. Mettetelo qua e là sulla superficie della torta come decorazione.
  • Spolverate di zucchero a velo se gradite

Ti potrebbero piacere anche...

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.