Home LE MIE RICETTEPRIMIGnocchi Gnocchi di Ricotta al Pesto di Pomodoro

Gnocchi di Ricotta al Pesto di Pomodoro

by Lara

Oggi vi parlo della mia biblioteca culinaria sempre in termini di risveglio.

Come è successo per il cibo che, dall’apertura del blog ad oggi, si è rivelato passione e scoperta, così è stato anche per i libri di cucina.

Per cui, conscia di saper cucinicchiare abbastanza bene, avevo a scaffale qualche titolo che avevo comprato qua e la, ma senza logica ne idea.

Spesso libri scadenti, che alla prova pratica non contenevano neanche ricette chissà che buone.
Poi…, poi ho aperto il Blog, e con lui mi si è aperto un mondo nuovo anche sull’editoria culinaria. Partendo sempre da Voi, dai vostri suggerimenti, dalla lettura dei vostri blog, ha cominciato a formarsi in me sempre più forte l’idea della qualità anche in tema cartaceo.
Qualità che parte dalla bravura dell’autore fino ad arrivare alla foto, che a questo punto DEVE essere bellissima, dalla cura del particolare alla scrittura che deve essere piacevole nonostante il libro sia “solo”di cucina.

Insomma… un quid di elementi che mi ha fatta scoprire esigente e che mi ha portata alla scoperta di alcuni titoli che considero poetici e di grande ispirazione.

Uno fra tutti quelli che vi descriverò, primo di tutti perchè lo adoro, è “Ricordi di Famiglia” di Tessa Kiros, questa cuoca splendida di origine greca e che definire Globetrotter è riduttivo. Una donna che ha girato mezzo mondo dietro alla cucina per poi fermarsi a vivere nella nostra splendida Toscana, con un marito e due figlie.
Proprio prendendo ispirazione dalla sua famiglia scrive questo libro splendido, intriso dei ricordi della sua infanzia che dolcemente si fondono con i momenti di vita familiare e con le testimonianze che ha raccolto nei suoi viaggi.
Un libro che divide le ricetta per colore e che vi posso assicurare non vi deluderà, una cucina semplice ma ricca e buona e sana, con cui farete felice tutta la vostra famiglia.
Oggi vi lascio una ricetta che ho tratto dal capitolo “Bianco” e che mi ha reso possibile mangiare finalmente di nuovo gli gnocchi, che a casa mia piacevano solo a me, ma questa versione con la ricotta ha messo tutti d’accordo.

Per 4 piatti di Gnocchi

500 g di ricotta
2 cucchiai di parmigiano
100 g farina
1 pizzico di sale fino iodato Gemma di Mare

Portate a bollore una grande pentola d’acqua salata. 

Mescolate assieme tutti gli ingredienti, con le mani infarinate arrotolate l’impasto in piccoli salsicciotti e tagliateli a tocchetti di circa 2 cm. Immergeteli nell’acqua bollente e man mano che affiorano scolateli con la schiumarola e conditeli con il pesto di pomodoro.

Se l’impasto vi sembrasse troppo morbido, resistete alla tentazione di aggiungere farina che ne cambierebbero drasticamente il sapore e la consistenza, in acqua si rassoderanno comunque.

Per il pesto di Pomodoro

100 ml olio di oliva di quello bbbbbuono.
2 spicchi di aglio pelati (io senza per i bimbi ed’è venuto buonissimo comunque)
400 g di polpa di pomodoro
25 g di foglie di basilico
3 cucchiai di pinoli
30 g parmigiano grattugiato
sale fino iodato Gemma di Mare, a piacere

Scaldate in una pentola 2 cucchiai d’olio e 1 spicchio d’aglio, quando inizia a sfrigolare unite il pomodoro w il sale e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti.

Mettete in un piccolo robot da cucina tutti gli altri ingredienti a parte l’olio e frullate finemente.

Unite insieme  la salsa di pomodoro, il trito e l’olio rimasto e mescolate.

Usate questa salsa meravigliosa per condire gli gnocchi.

Con questa ricetta partecipo al contest di Ely per la sezione “vegetariane”

Ti potrebbero piacere anche...

4 commenti

Ely 26 Giugno 2012 - 20:08

Grazie Lara anche di questa, che non ho trovato nei link o forse me la sono persa, per fortuna tu me l'hai indicata di nuovo. Questo libro è meraviglioso io li ho entrambi di Tessa ed è davvero grandiosa! Ricetta che copierò perchè credo sia deliziosa! Grazie anche per questa, l'ho aggiunta ora! Baci

Rispondi
Federica 5 Giugno 2012 - 21:19

Ciao Lara!!Carina la nuova veste del blog ma la barchetta di carta che fine ha fatto?Era cosi carina 🙁
Scusami se ultimamente non riesco a passare cosi spesso come vorrei ma puoi immaginare quanto poco tempo abbia in questo periodo per il blog e le amiche di blog…stasera mi sono presa una piccola pausa e passo molto volentieri per un "tea virtuale" magari,che ne pensi ti va?
Complimenti per questi gnocchi una frsca versione adattissima anche all'estate in arrivo…Bravissima!!
Avevo addocchiato lei e il suo libro,ora grazie al tuo consiglio so che è un libro da comprare assolutamente!!Un bacione Federica.

Rispondi
Lizzy 4 Giugno 2012 - 14:21

Ciao Lara!! che piacere conoscerti! davvero interessanti le tue ricette, ti seguo molto volentieri! grazie anche per la segnalazione del libro, che non conoscevo, mi segno il titolo e lo cerco subito! un bacio e a presto!

Rispondi
Micol 4 Giugno 2012 - 14:16

Lara! che piatto fantastico… che copierò sicuramente!! Incredibile, ma cercavo da tempo una ricetta per degli gnocchi morbidi e speciali e proprio ieri volevo fare un sughetto con i pinoli.. ma non avevo neanche un'idea.. mi hai dato ottimi spunti! 🙂

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.