4,6K
E finalmente oggi, da poco passata la mezza estate, abbiamo avuto una di quelle giornate che mi fanno dire “bella l’estate”…
Quando oramai si sta già cominciando a volgere il pensiero all’autunno, l’estate diventa esattamente come la vorresti e desideri che non finisca più. Ieri mattina al risveglio l’aria era fresca, aprendo le finestre si sono arieggiate le stanze e con l’aria è entrato il profumo di erba appena tagliata. Ho inspirato a pieni polmoni e sono stata 5 minuti a guardare fuori dalla finestra senza fare nient’altro che annusare questa splendida aria profumata. poi il caldo è arrivato lo stesso, ma senza la greve umidità che lo ha accompagnato nell’ultima settimana. Alla sera l’aria, col calare del sole è rinfrescata e ho spalancato le finestre, felice di spegnere aria condizionata e ventilatori e di godere della meravigliosa tregua che l’afa ci ha donato.
Figlia di questa giornata anche la voglia, oramai giunta a livelli di guardia, di accendere il forno. E così eccovi una bella crostata modello Pie, farcita con le more che ho raccolto durante una passeggiata alle sorgenti del Sile, e vi confesso che mentre la facevo mi sentivo proprio Nonna Papera…
La Pie di Nonna Papera – crostata chiusa di more
la pie di nonna papera - crostata chiusa alle more
Persone: 10
Ingredienti
per la Pasta brisèe alle nocciole
- 600 g di farina 00
- 70 g di farina di nocciole
- 110 g di zucchero semolato
- 250 g di burro a pezzetti
- 160 ml di acqua gelida
- 2 pizzichi di sale
per il ripieno
- More quanto basta a riempire la tortiera
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 2 cucchiai di farina di nocciole
Per decorare
- altri due cucchiai
Preparazione
- Mettete tutti gli ingredienti, a parte l'acqua, nel mixer e fate andare fino a ottenere un composto bricioloso e grossolano. Unite l'acqua gradualmente fino a che l'impasto non stà assieme. Rovesciate su un piano di lavoro e impastate delicatamente a formare una palla. Avvolgete nella pellicola e mettete in frigo 30 minuti circa.
- Preriscaldate il forno a 180°. Riprendete l'impasto dal frigo, dividetelo a metà e stendetelo in due dischi dello spessore di circa 5 mm.
- Per la torta
- Coprite la tortiera con della carta forno, stendetevi sopra uno dei due dischi di frolla e foratelo perbene con una forchetta. Versateci sopra le more, lo zucchero di canna e la farina di nocciole. Coprite con l'altro disco e con l'aiuto di una forchetta fate aderire bene i bordi, tagliate la pasta in eccesso e fate delle incisioni decorative sulla crosta che serviranno a fare uscire il vapore della frutta in cottura. infornate per circa 45 50 minuti. Se la crostata tendesse a colorire troppo copritela con un foglio di carta forno ma lasciatela cuocere così a lungo, altrimenti la pasta interna risulterà cruda.
- a questo punto sfornate e lasciate rafreddare per almeno un paio d'ore, altrimenti rischiate l'ustione e anche che non tenga la forma, perché la frutta troppo calda tenderà a uscire se non ha il tempo di rassodare.
Un’ottima merenda per ristorarsi dopo una bella passeggiata in campagna…
Con questa ricetta partecipo al contest di Cà Versa
–
–
37 commenti
hai ragione, questa è l'estate che piace a me.
torta da togliere il fiato…
ciao, buona settimana lara
golosissima questa versione di torta mi piace molto la brise con le nocciole la rende più accattivante di gusto 🙂
Sono molto contenta che sei venuta nella mia cucina 😀 Ora sei anche tra i link che seguo e verrò ancora a trovarti! A prestissimo. Annalisa
Questa torta e' bellissima e sicuramente gustosissima, w nonna papera.
A Presto
Cara Lara, nell'immaginario collettivo, le torte di nonna papera sono favolose!!! Con questa hai fatto centro! Complimenti! Se ti va, vieni a trovarmi. Ti aspetto volentieri.
Ho fatto quattro passi nel tuo blog e ho deciso di unirmi ai tuoi lettori fissi, perché è davvero delizioso! 😀 Un abbraccio, Annalisa lacucinadellaportaccanto
Che buona crostata, è cosi invitante quel pezzo sulla foto mmm… come la vorrei domani per la colazione!!! p.s. Estate sta finendo qui da me dopo due giorni di pioggia, mi manca già! Ciao!
Ciao, come stai? Passa da me, c'è un premio per te 😉
baci
Lara, passa da me, c'è un pensiero per te!
http://atuttopepe.blogspot.it/2013/08/blog-100-affidabile-un-riconoscimento.html
A presto, Michela
Questa torta è super bella e sicuramente ottima…bellissime le foto!
evviva tu,le tue passeggiate e le tue idee golosissime
:*
Cla
Bellissima questa torta con un ripieno golosissimo poi…evviva nonna papara!!!!!
Sigh sigh! Quando si iniziano a vedere le prime pie vuol dire che l'autunno sta arrivando! 🙁
Menomale che sono buonissime 😀
Marco di Una cucina per Chiama
Lara ma tu hai idea di quanto mi piace questa tua pie? Davvero country!!!
Buona giornata
Brava!!! proprio quella l'idea che volevo dare, country! felice di esserci riuscita.
Eggià, sembra proprio una torta alla Nonna Papera… rustica e coloratissima come piace a me! Sto giusto ripensando alla scorpacciata di more che mi sono fatta domenica… non sono arrivate fino a casa 🙂
eh, le mie sono arrivate solo perché erano tante
Si tesoro l`aria fresca e profumata di erba di questi giorni ci ha finalmente fatto tirare il fiato e poi io amo l`autunno!!! Che meraviglia la tua pie é un vero inno alla golosità!! Un bacione, Imma
Mi hai fatto venire un'acquolina…. Poi con le more…wowowowow!!! 🙂
Grazie
Strepitosa, mi piace tantissimo la brisée alle nocciole!!!
E le foto, sono davvero molto belle!
Brava Lara! Baci, Roby
Grazie Roby, tornata da quelle meravigliose vacanze che ho invidiato su facebook???
Che bello sentirsi Nonna Papera, da piccola avrei tanto voluto assaggiare quelle torte che la Nonna lasciava a raffreddare sul davanzale, erano così invitanti!!! proprio come la tua è riuscita benissimo!!! rustica al punto giusto, brava !!! a presto ….
Dovevi trasformarti in "Ciccio", ti ricordi che gliele rubava sempre ? hihihihi
L'estate alla fine è sempre più bella! L'aria fresca, il sole che diventa un poco più pallido, le spiagge che iniziano a svuotarsi, la tranquillità di una passeggiata serale…
Mi piace tanto l'estate anche se sono felice dell'arrivo dell'autunno ma alla fine mi piace ancor di più! Anche io presto accenderò il forno dopo tanto tempo, ma tu con questa pie di nonna papera ti sei superata, è meravigliosa!
http://ledeliziedelmulino.blogspot.it/
Anch'io amo molto l'autunno. Si vede eh?
Ma lo sai che sembra davvero la crostata di nonna papera…che gola mi faceva ai tempi, però me ne fa di più la tua!!!! Che idea la pasta brisee alle nocciole e poi le more di rovo raccolte da te…anche queste mi riportano indietro nel tempo a quando me ne facevo delle belle scorpacciate…quante me ne sono passate tra le mani….adesso sempre più rare!!!!
Ogni volta e' sempre meglio della precedente…brava davvero cara Laura!!!
Da noi ci sono solo alcuni posti assai rari oramai dove trovarle, e bisogna anche cercare bene. ma con un po' di pazienza si sciolgono sulla lingua queste vere delizie
wooow ho sempre immaginato che sapore avesse quella crostata di nonna papera e tu hai reso questa mia fantasia un elemento reale…grazie laretta cara, ha un aspetto divino! complimenti!
Grazie Ale!
Che deliziaaa!eh si ora la temperatura sta cambiando…inizia a rinfrescare…credo sia il periodo perfetto, quello che vorrei per tutto l'anno..l'importante è che non ci siano piogge fastidiose che intralciano le cose da fare!
Buona giornata!
sono in completo accordo, magari avere questa tempertura friendly tutto l'anno 😉
Meravigliosa questa pie, complimenti, sei bravissima! Michela (http://atuttopepe.blogspot.com)
Grazie Michela
Bellaaaa e buonaaaaaaaa.
Grazie tesora
Grazie mille Lara è perfetta..
però occorre tu segua il regolamente:
1) mandami la tua email
2) inserisci il banner fisso che trovi qui:
http://agriturismocaversa.blogspot.it/2013/03/i-contest-di-ca-versa.html
3)fatto tutto ciò inserirò la tua ricetta
p.s. potrai mandarmi quante più ricette desideri fino alla fine del contest!
Grazie aspetto notizie
fatto tutto, grazie!