Home LE MIE RICETTELIEVITATI Pizza alle zucchine e hummus

Pizza alle zucchine e hummus

by Lara
 

Forse sapete e forse no, che oramai da qualche mese sto approcciando l’avventura della panificazione. Come mai ancora non posto pani particolari??? Bè, perché per il momento il mio fondamentale scopo è quello di ottenere un eccellente pane integrale ricco di fibre e nutrienti da dare a Filippo, il N.1, che altrimenti mangerebbe troppo pane bianco… Anche questa cosa ovviamente si colloca all’interno della mia ricerca di una modalità di alimentazione più sana e naturale, più controllata e tracciata. Francamente sono arcistufa di fare la spesa e pagare solo la marca, perché poi di prodotto alla base non rimane niente, tolti i costi della pubblicità. Questo mio nuovo indirizzo in realtà sta portando anche il blog a percorrere strade che solo un anno fa non avrei percorso. Una di queste è la ricerca di una farina di qualità, e cercando in internet avevo trovato i produttori di farina Antiqua. Per farvi capire il motivo del mio entusiasmo guardate la foto sotto dove sono riassunti tutti e 13 i motivi per cui mi ha affascinata come prodotto, forse le 8 fotografie a ogni chicco sono anche troppe…. però la macina a pietra, oltre a essere parte della nostra tradizione è anche l’unico modo di macinare in cui la farina conserva intatte le sue proprietà, e integri i suoi elementi. Inoltre, come negarlo, è anche di grande poesia. Mi è capitato l’anno scorso di vedere un mulino a pietra in funzione e sono rimasta a bocca aperta…

Pizza alle zucchine e hummus

Quindi, dopo avere trovato un contest bellissimo indetto proprio da loro e avere ricevuto una campionatura di prodotti atta alla partecipazione al contest, mi sono messa all’opera… Che vi devo dire? La prima farina, la tipo 1, andava usata per la pizza, e quindi eccovi la mia pizza.
 

Pizza alle zucchine e hummus

7 ore
30 minuti
Tempo totale7 ore 30 minuti
Portata: pizza
Cucina: italiana
Persone: 4
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • Ricetta della pasta per 4 basi
  • 600 g farina tipo 1
  • 10 g lievito secco naturale bio
  • 400 ml di acqua tiepida possibilmente pura con scarsi residui se avete tempo e voglia bollitela e poi fate intiepidire e lasciate depositare il residuo.
  • 15 g di sale io uso quello integrale alle erbe
  • 3 cucchiai di olio evo + 1
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo
  • Per la farcitura
  • ceci in scatola già bolliti questa volta, altrimenti mettete a mollo i ceci in acqua per 24 ore dopo averli ben sciacquati, nel doppio di acqua in volume, e fateli bollire nella stessa acqua cui avrete aggiunto una foglia secca di alloro e sale per circa 2 ore o fino a che li sentite morbidi
  • 2 cucchiai di Salsa Tahine un condimento saporito a base di sesamo in crema
  • sale q.b.
  • olio evo q.b.
  • mezzo spicchio d'aglio tritato finissimo
  • 1 zucchina tagliata con la mandolina a strisce sottilissime che provvederete a grigliare
  • qualche fettina di brie

Preparazione

  • Facciamo la pasta alle 2 del pomeriggio, riunite gli ingredienti secchi in una ciotola. sciogliete il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida cui avrete aggiunto un cucchiaino di zucchero e lasciate riposare per qualche minuto.
  • Quando il lievito si attiva e schiuma aggiungetelo alla farina, insieme all'olio, e poi, aggiungendo l'acqua a poco a poco impastate con la mano (potreste non avere bisogno di tutta l'acqua, o potrebbe servirvene di più, molto dipende anche dall'umidità ambientale) Io tendo a usare molta acqua e a lavorare l'impasto anche più a lungo, pur di avere una bella palla soffice.
  • Quando l'impasto sta insieme coprite e fate riposare 10 minuti.
  • Riprendete l'impasto e lavoratelo sulla spianatoia per una decina di minuti, fino ad ottenere una palla di impasto liscia. Rimettete nella ciotola iniziale che avrete unto con il cucchiaio d'olio rimasto e coprite con del cellophane, perché all'interno ci rimanga l'umidità.
  • Lasciate riposare e lievitare fino all'utilizzo, minimo per un paio d'ore, ma anche di più. Io appunto la faccio alle due del pomeriggio per usarla alle 7 della sera.
  • Facciamo la pizza alle 7 di sera
  • Tagliate le zucchine con unAccendete il forno a 230°. A questo punto prendete la pasta, rovesciatela su un piano infarinato e maneggiandola dolcemente porzionatela, poi stendetela con il mattarello e adagiatela sulla teglia che avrete coperto di carta forno. Cercate di fare palline della stessa dimensione, se necessario aiutatevi con una bilancia.
  • Ora riunite nel bicchiere del frullatore a immersione i ceci, l'aglio, la tahine, il sale e frullate fino ad'avere una crema densa.
  • Aggiustatela di sale e olio e usatela per coprire la pizza al posto del pomodoro.
  • Infornate per una decina di minuti, ritirate fuori la base e coprite con le zucchine grigliate , un rametto di rosmarino e le fettine di brie, reinfornate per altri 5/8 minuti, fino a che il formaggio sia sciolto.
  • Se vi va, potete aggiungere al condimento anche delle olive taggiasche, che qui stanno benissimo, io non le ho messe perché i bambini non le amano molto...
  • Tagliatela a fette e servitela in centro tavola accompagnata da un freschissimo te alla menta.

 

 

 

 

 
 

 

 
 
 
Con questa ricetta partecipo al Contest di Cucina semplicemente e farina Antiqua
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
/

Ti potrebbero piacere anche...

19 commenti

genny 9 Settembre 2013 - 7:43

e invece ho l'alzheimer perchè io ti consoco si, solo che mi scordo i nomi dei blog! 😀 scusa se ti ho fatto perdere sabato e non son poi puiù riuscita a salutarvi!!
genny

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 9 Settembre 2013 - 8:08

Guarda che non sei stata tu a farmi perdere, ci siamo perse assieme… troppe emozioni. E' stato davvero bello conoscerti dal vivo, spero ci siano altre occasioni.

Rispondi
ristorante pesce 28 Agosto 2013 - 7:02

Bontà! Complimenti!

Rispondi
monica 25 Agosto 2013 - 20:21

Stai seguendo quello che eanche il mio progetto, piano piano ci arrivo anch io…. e sto nche pensando al lievito madre…
Questa è la fine d'o munn….

Rispondi
amanda 23 Agosto 2013 - 7:21

ora tutto il resto non so ma la salsa di ceci e tahine con le zucchine ed il brie sopra la pizza li provo 🙂

Rispondi
m4ry 22 Agosto 2013 - 16:17

Sapori d'oriente o meno…questi sono i sapori che mi piacciono un sacco !! Che meraviglia questa pizza ! Buona serata 🙂

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Agosto 2013 - 6:32

Mille grazie

Rispondi
Manuela e Silvia 20 Agosto 2013 - 17:17

Ciao, che particolare questa pizza, tra hummus e tahine e zucchine…ne viene un connubio a dir poco ricercato ed originale!
baci baci

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Agosto 2013 - 6:32

Grazie care, passate buone ferie???

Rispondi
A tutto pepe... 20 Agosto 2013 - 7:22

Che meraviglia e che particolare questa pizza, da provare assolutamente!
A presto, Michela

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Agosto 2013 - 6:32

A noi piace molto, se la provi mi dirai, un abbraccio

Rispondi
paneamoreceliachia 19 Agosto 2013 - 21:04

Concordo con Loredana, questa tua nuova avventura ti porterà a sperimentare il lievito madre che ti sarà solo tante soddisfazioni! Buona la pizza!!
Alice

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Agosto 2013 - 6:40

A dire il vero l'ho iniziata e le sto dando il tempo di maturare 😉

Rispondi
Chiara DAcunto 19 Agosto 2013 - 18:58

Stavo pensando anch'io al lievito madre, per un anno l'ho tenuto ma avevo Serena piccola ed era davvero impegnativo. Adesso vorrei riprovare perché il lievito chimico porta un sacco di problemi (per me che soffro di candida e' molto sconsigliato). Pensaci, tanto ti faccio tantissimi complimenti per la ricetta e per i buoni propositi!!! Ciao!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Agosto 2013 - 6:42

Iniziato gia, adesso a breve le prove 😉 Sai che non sapevo dei lieviti e la candida? Un'informazione molto interessante…

Rispondi
Loredana 19 Agosto 2013 - 15:12

Cara Lara, considerando la nuova strada che hai deciso di percorrere, dovrai prima o poi arrivare a sperimentare con il lievito madre, chissà cosa ne tireresti fuori!
Molto particolare questa pizza , mi piace molto!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Agosto 2013 - 6:42

Grazie Lore, detto da te un complimentone

Rispondi
Tantocaruccia 19 Agosto 2013 - 15:06

Che buona!!!! Le hai anche fatto delle foto davvero carine, fa venire voglia di mangiarla:D
un bacione cara e a presto:*

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Agosto 2013 - 6:42

Ma grazie…

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.