Home LE MIE RICETTESECONDIpesce Merluzzo alla crema di asparagi e asparagi gratinati

Merluzzo alla crema di asparagi e asparagi gratinati

by Lara

Merluzzo alla crema di asparagi e asparagi gratinatiAllora chi mi conosce bene, e qui comiciamo a essere in parecchi, sa quanto ami le cose veraci, son proprio da me, le uniche a scuotermi da questa insana pigrizia che mi attanaglia. Quindi al richiamo di “scendiamo in campo stivali alla mano a scoprire tutto sugli #asparagi” chi credete ci fosse in prima linea???

Esatto, e nell’attesa di riscrivere qui tutto lo scrivibile umano sugli asparagi, verditudine, bianchitudine, turioni e coltivazione, dall’antichità ai giorni nostri, vi lascio come premio per avere indovinato, una ricetta realizzata con il distinto e nobile asparago bianco di cimadolmo IGP.

Merluzzo alla crema di asparagi e asparagi gratinati

A volte il gran culo di vivere nella pianura Padana, proprio nella zona nebbiosa e ricca di acqua di fonte che disegna un florido paesaggio per #Asparagi e Radicchio, ha i suoi notevoli vantaggi.

Merluzzo alla crema di asparagi e asparagi gratinati

Merluzzo alla crema di asparagi e asparagi gratinati

Stampa
5 from 1 vote

Merluzzo alla crema di asparagi e asparagi gratinati

20 minuti
40 minuti
Tempo totale1 ora
Portata: secondo
Cucina: italiana
Persone: 4 persone
Chef: Lara

Ingredienti

  • 800 g cuore di merluzzo
  • 1 kg asparagi bianchi di Cimadolmo
  • 200 g barba di frate
  • 50 g semi di zucca sgusciati
  • 100 g farina
  • 2 uova bio
  • 50 g pane grattugiato
  • 6 steli santoreggia
  • q.b. olio evo
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Preparazione

  • Mondate gli asparagi spellandoli con l'aiuto di un pelapatate del loro strato superficiale da metà stelo e fino al fondo, tagliatene la metà finale a piccole rondelle e mettetele da parte le punte.
  • In un pentolino riunite le rondelle, copritele a filo d'acqua, salate, pepate, aggiungete uno stelo di santoreggia e fate cuocere a fuoco dolce finché saranno teneri.
  • Prendete le punte di asparago e cuocetele al vapore per circa 10 minuti, dovranno ammorbidirsi ma mantenere croccantezza.
  • Scolate le rondelle di asparago e frullatele con un frullatore a immersione, mettete da parte. Prendete le punte precedentemente ammorbidite al vapore, preparate tre piatti contenenti uno la farina, uno il pane grattugiato insieme alla metà dei semi di zucca pestati grossolanamente, uno le due uova sbattute.
  • Fate rotolare le punte di asparago nella farina, a seguire nell'uovo e poi nel composto di pane grattugiato fino a che ne saranno ben coperte. Rivestite una teglia di carta forno e con l'aiuto di un pennello oliatela, disponetevi le punte di asparago e sempre col pennello spargete qualche goccia d'olio su ognuna. Infornate e 180° per circa 20 minuti o fino a formazione di una crosticina dorata.
  • Adagiate il cuore di merluzzo su una teglia rivestita di carta forno, salate, pepate. spargetevi sopra la restante parte dei semi di zucca pestati grossolanamente, condite con un filo d'olio e i rametti di santoreggia rimasti e infornate a 180° per circa 20 minuti.
  • In una teglia di acqua in bollore salata fate cuocere per circa 5/8 minuti le barbe di frate, scolatele e immergetele in acqua ghiacciata.
  • Componete il piatto con uno strato di purea di asparagi, formate una sorta di nido con le barbe di frate e condite il tutto con una spolverata di pepe macinato fresco e un filo d'olio, adagiatevi sopra una parte del merluzzo e a contorno qualche punta di asparago gratinata.

ECCOVI LA PRESENTAZIONE DEGLI EVENTI, VALE LA PENA FARCI UN SALTO PER SCOPRIRE TRADIZIONI E CULTURA LEGATE A QUESTO ORIGINALE GERMOGLIO

LE PRO LOCO PORTANO IN TAVOLA LA PRIMAVERA GLI ASPARAGI PROTAGONISTI DELLE PIAZZE
Dal 26 marzo al 21 maggio otto eventi celebrano i prelibati germogli IGP:
 l’Asparago Bianco di Cimadolmo e l’Asparago di Badoere.

Treviso, 28 Marzo 2017 – Ritorna, per l’undicesimo anno, la fortunata rassegna #GermogliDiPrimavera con otto appuntamenti che animeranno l’inizio Primavera. Il cartellone raccoglie in un unico progetto di promozione le tradizionali feste dedicate agli asparagi ad Indicazione Geografica Protetta. 

L’itinerario del gusto pensato dalle Pro Loco coinvolge i territori di due province, Treviso e Venezia e ci accompagna per mostre da conoscere, vivere e gustare. Il percorso si snoda da marzo a maggio tra le terre del Piave e del Sile, qui, terreni alluvionali, fertili e ricchi di minerali, sono da secoli luoghi ideali per la coltivazione degli asparagi. Da alcuni anni, due preziose varietà sono tutelate a livello europeo dall’importante riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta: si tratta dell’Asparago Bianco di Cimadolmo e dell’Asparago di Badoere.

Un lavoro prezioso quello svolto dalle Pro Loco e da tanti volontari impegnati a portare avanti manifestazioni di rilievo che pongono l’accento sui grandi prodotti tipici, motori di una nuova proposta turistica per il territorio, capace d coniugare la tradizione con la qualità dell’offerta gastronomica. Germogli di Primavera, con Primavera del Prosecco che si tiene nell’area storica della produzione del Prosecco Superiore, sono le due bandiere primaverili . Un insieme di manifestazioni che si svolgera coinvolgendo Consorzi di Tutela, Strada dell’Asparago, Enti locali e non ultimo, il mondo della ristorazione”.

Il cartellone di Germogli di Primavera ha aperto, come di consueto, a Quinto di Treviso, domenica 26 marzo, con Colori & Sapori di Primavera, evento che idealmente chiude anche la stagione del Radicchio Rosso di Treviso, segnando l’ultima tappa della rassegna Fiori d’Inverno. Tre i percorsi proposti dalla Pro Loco di Quinto che ha celebrato, oltre all’Asparago di Badoere IGP, bianco e verde, proprio il Radicchio di Treviso, nell’ultima produzione pasquale e il Radicchio Verdon. Cuore pulsante della manifestazione la nuova Piazza Roma, antistante il Municipio e la vicina Piazza delle Istituzioni. 

   
Germogli di Primavera entrerà nel vivo il quarto weekend di aprile, dal 20 al 24 con la 21° Mostra dell’Asparago e la 13^ Festa di Primavera  entrambe organizzate dalla Pro Loco di Zero Branco. Domenica 23 aprile Piazza Umberto I sarà invasa dai colori della mostra espositiva degli asparagi IGP e dalle piante e i fiori primaverili. Sempre in questa occasione troveranno spazio laboratori verdi per bambini e il tradizionale ‘scambio di semi’.

Domenica 23 aprile l’intero paese di San Polo di Piave sarà invaso da Gemme d’Aprile, protagonista l’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP, abbinato alla degustazione di prodotti tipici e vini locali. Dal 22 aprile al 7 maggio, la splendida Piazza di Badoere farà da cornice alla Mostra dell’Asparago di Badoere IGP, promossa dalla Pro Loco di Morgano e giunta quest’anno alla sua 50a edizione. Per tutta la durata della manifestazione lo stand gastronomico proporrà tanti piatti a base di asparago bianco e verde. Lunedì 1 maggio i riflettori si accenderanno sulla tradizionale mostra degli asparagicoltori, impreziosita dalla presenza di numerosi artigiani ed espositori locali, che richiama ogni anno migliaia di turisti e visitatori. Tradizione e folklore si incontreranno in occasione della Primavera in Borgo Malanotte. Un evento ricco di storia e buona cucina, dove ogni dettaglio sarà curato alla perfezione: appuntamento martedì 25 aprile, a Tezze di Vazzola.

Dal 27 Aprile al 7 maggio, la 42° Festa dell’Asparago Bianco di Cimadolmo, sarà la protagonista del Quartier del Piave con la mostra-concorso dal respiro inter-regionale che conta la partecipazione di circa un centinaio di espositori, al termine della quale verrà premiato il miglior prodotto per ogni zona di produzione. Germogli di Primavera continua il primo weekend di maggio a Preganziol quando l’asparago si metterà in mostra assieme alle erbette spontanee primaverili e alle originali composizioni di fiori e asparagi, la 15a Mostra dell’Asparago IGP e delle Erbe Spontanee sarà visitabile sabato 6 e domenica 7 maggio. L’ultimo appuntamento della decima edizione avrà come protagonisti i due prodotti ortofrutticoli primaverili per eccellenza: la fragola e l’asparago.  A partire dal 12 maggio, per 10 giorni, la Pro Loco di Scorzè aprirà il sipario sulla 41a Festa dell’Asparago e della Fragola.

 

Tutte le info su www.germoglidiprimavera.tv    

Ti potrebbero piacere anche...

2 commenti

Antonio Gaiani 5 Maggio 2017 - 9:04

5 stars
favolose soprattutto le punte gratinate

Rispondi
Lara Bianchini 5 Maggio 2017 - 12:33

Grazie mille

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.