25 Aprile giornata della liberazione, una data importante perché segnò la vittoria della resistenza contro il regime fascista e se ci fu mai un regime che doveva essere sconfitto nella recente storia fu quello. Oddio non che ora manchino le forse di oppressione della libertà, in luoghi neppure tanto lontani direi e a volte pure qui da noi. Considero oppressivo un regime che ti impedisce di esprimerti e che ti impone regole di pensiero e comportamento, ma altrettanto oppressivo e forse assai più subdolo un governo che si chiama democratico ma che instupidisce le persone a forza di obblighi che non lasciano nemmeno il tempo di ribellarsi. E’ un discorso che meriterebbe ampi dibattiti e una mobilitazione forte da parte di tutti, meriterebbe marce e discese in piazza e meriterebbe una rendicontazione passo per passo di quello che la politica è effettivamente chiamata a svolgere ma che di fatto non solo non svolge ma fa ricadere a pioggia sulle spalle dei lavoratori.
Comunque il 25 Aprile è una giornata che va festeggiata perché oltre a parlare della liberazione e delle possibili altre liberazioni, è l’onomastico di Marco, il mio piccolo, che sicuro ha liberato me da molti pregiudizi, ma ve ne parlerò un’altra volta.
Vi lascio per festeggiare un piatto goloso e succulento che guarda comunque alla linea e al benessere, provatelo e lo rifarete mille e mille volte, un piatto senza glutine che ho realizzato per il ricettario Sarchio, un marchio Bio, che troverete in tutti i punti vendita ad accompagnare i vostri acquisti
Grano saraceno con caponatina di melanzane e fonduta al parmigiano
Grano saraceno con caponatina di melanzane e fonduta al parmigiano.
Ingredienti
- 320 g di grano saraceno Sarchio
- 3 melanzane lunghe medie
- 1 bottiglia di passata di pomodoro sarchio
- Sale
- 1 cucchiaino di paprika
- ½ cucchiaino di origano in polvere
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva DOP Sarchio
- 2 spicchi d’aglio
- 200 g di parmigiano
- 120 ml di latte
Preparazione
- Tagliate le melanzane a rondelle e disponetele su un piatto fondo a strati, cospargete ogni strato di sale grosso e mettete sopra a tutto un altro piatto fondo, fatele spurgare dal liquido di vegetazione per un paio d’ore.
- Scolate le melanzane, sciacquatele sotto acqua corrente e tagliatele a dadini. In una padella capace fate scaldare 2 cucchiai di olio extravergine con l’aglio in camicia, quando l’aglio comincerà a rilasciare l’aroma aggiungete le melanzane, l’origano, la paprika e la passata di pomodoro. Coprite con un coperchio e fate stufare dolcemente per circa 15 minuti. Aggiustate di sale se necessario.
- Lessate il grano saraceno in abbondante acqua salata per 18 minuti, scolatelo e aggiungetelo nella padella delle melanzane, fate saltare tutto assieme per due minuti.
- In un pentolino riunite il parmigiano e il latte e scaldate il tutto fino a ottenere una crema densa, se la volete liscissima e più soffice frullatela con un frullatore a immersione
- Versate in un piatto fondo un quarto della fonduta, adagiate un coppapasta rotondo al centro del piatto, riempitelo di grano saraceno e sfilatelo dolcemente.
2 commenti
Concordo su tutta la linea, pure sulla ricetta! Un bascione cara
grazie Patty, che piacere averti qui <3