6,1K
Vi starete chiedendo come mai un Paté di merluzzo al burro limone. Visto che ho promesso che nell’estate questo blog sarebbe stato tutto un fiorire sfizioso di ricette da aperitivo e giardino che devo fare? Mi tocca mantenere la promessa, e lo faccio con questo velocissimo e splendido paté che hanno gradito pure i bambini, con un pesce povero e alla portata di tutti vestito in un modo elegante e chiccoso che lo assurge a ruolo di protagonista della tavola estiva. Vi assicuro commenti entusiasti e una ciotola vuota 😉
Paté di merluzzo al burro limone
Persone: 8
Ingredienti
- 500 g di filetto di cuore di merluzzo
- sale
- pepe
- 20 g di burro morbido
- zeste di limone grattugiate
- succo di limone
- 50 g di burro morbido
- maggiorana tritata
Preparazione
- Avvolgete il merluzzo in 4 strati di pellicola e chiudetela bene.
- Mettete sul fuoco una pentola d'acqua e portatela a bollore, immergete il merluzzo e fatelo cuocere per 15 minuti.
- Mettete il merluzzo a rafreddare un po', nel frattempo preparate il burro aromatizzato al limone riunendo in un pentolino i 50 g di burro, le zeste di limone, il succo e la maggiorana tritata, fate fondere senza far bollire.
- Aprite il sacchettino del merluzzo e raccogliete l'acqua ricca di collagene che il merluzzo avrà rilasciato, spezzettate il merluzzo e mettetelo in un frullatore e iniziate frullare, aggiungete i 20 g di burro a fiocchetti e l'acqua, poco a poco, fino a ottenere una consistenza riccamente cremosa.
- Regolate di sale e pepe e mettete nella teglia da paté schiacciandolo ben bene.
- Mettete in frigo per una mezz'ora.
- Riprendete dal frigo e versateci sopra il burro aromatico, rimettete in frigo a rassodare del tutto, per almeno un paio d'ore.
- Servite accompagnato da crostini e con un calice di prosecco frizzante.
15 commenti
[…] quindi dagli antipasti che vedono come protagonista un trancio di merluzzo che si trasforma in un candido paté da spalmare su dei semplici crostini, questa candida crema raggiungerà il massimo della bontà se […]
Le foto sono magnifiche, sei bravissima come cuoca e come fotografa, complimenti!
Grazie Maria Pia, davvero <3
Sono bellissime le foto. Io ho un tronco simile e non resisto neppure davanti a juta o cose comunque che mi portano un pochino indietro.
Questo paté è da segnare. Specie adesso con questo caldo, sembra sfizioso! E tu, sem bravissima come sempre,
grazie Melania, di essere passata, mi fa tanto piacere trovarti qui
Molto interessante questa ricetta, davvero. Adoro come hai scattato le foto nel verde 🙂
Grazie Elena
Questo patè è stuzzicante. Da provare, che qui in casa di pesce ne mangiamo troppo poco con le fobie da ‘inquinamento nucleare’ che mi è preso dopo Fukushima.
Basta rimanere sul pescato dei nostri mari.
hai ragione, infatti il mio pesce preferito è lo sgmbro, sempre pescato mediterraneo… e del resto ormai non si sa più che pesci pigliare 😉
Ma che idea deliziosa mia cara. E questa ambientazione così verde fa pensare proprio ad un aperitivo al fresco in mezzo agli alberi, gustando crostini con burro al merluzzo insieme a un calice di prosecco fresco
Dai allora, passa che attuiamo subito la cosa!
Ho un debole per tutto quello che può essere spalmato, quel tronco è stupendo, la juta è fantastica… e il verde che abbraccia il tutto… beh, mi hai proprio conquistata! Evviva le ricettine estive allora! Un abbraccio, A.
grazie Alessia, è un piacere averti tra le mie pagine
deve essere strepitoso, e che dire della foto, mia cara?! Fantastica!
Chapeau amica
grazie Simona, detto da te è un complimento di cui fare tesoro!