1,1K
Ma vi capita che non avete nessssssssssuna voglia di andare a fare la spesa? Mamma mia, a me capita sempre più spesso. Io ODIO veramente chiudermi per due ore in un supermercato, trascinarmi dietro un carrello pieno che peserà 120 kili, che dovrò poi anche caricare in macchina, scaricare e posizionare in dispensa.
Prima di partire ho già un mezzo attacco di mal di schiena dovuto all’età, un malumore dovuto al fatto che sicuramente mi dimenticherò qualcosa di essenziale e una crisi di ansia perchè non riesco quasi mai a capire quale sia la carne migliore tra le varie offerte in confezione.
Così per oggi ho risolto!!!! Visto che c’era ancora un pacco di latte, un pacco di uova e un tozzo di pane ho rimandato a domani….. EVVIVA!!!!
Alle sei e mezzo però mi si è persentato l’amletico dubbio… cosa faccio per cena? Nel frigo lo sapete anche voi cosa c’era quindi……sono andata a frugare nel frigo della vicina, che come ben si sà ha il frigo sempre più pieno del nostro (cosa dite? era l’erba più verde? bè, non sottilizziamo….)
E guardate cosa è uscito dai miei quattro avanzi, 1 confezione rubata di ricotta in scadenza (prendi, prendi che tanto sennò mi va a male, tranquilla nessun disturbo!) e le magiche cocotte rosse.
Ci sono volte in cui penso che nel cucinare sia insita una strana magia, plasmaggio (si dice così?) della materia…grandi perchè della vita…. sì, sì, ok, vi dò la ricetta e la pianto di divagare.
Per 4 cocotte
6 uova grandi
1 confezione di ricotta
2 cucchiaini di salsa tartufata (o qualsiasi altro modo di aromatizzare al tartufo abbiate, comprese le scaglie di tartufo bianco d’Alba grattuggiate direttamente dal tubero ;-))
sale
pepe
Sbattete insieme tutti gli ingredienti, oliate le cocotte, riempitele e mettetele in un recipiente più grande che avrete riempito di acqua bollente. Mettete in forno a 200° per 20 minuti circa.
Per la fondutina
5 sottilette inalpi all’emmenthal
2 cucchiai di panna da cucina
3 cucchiai di latte
mettete in microonde a massima potenza per circa 50 sec., mescolate e spargete sulle cocotte appena impiattate.
3 commenti
In frigo a 200°gradi… vabbè… ma a me non sono venuti come i tuoi…
Accipicchia che gaffe!!! Chissà a cosa stavo pensando. Ho corretto subito. Certo che un frigo/forno risolverebbe notevoli problemi di spazio 😉
bellissimi questi sformatini a forma di cuore.
Anche io ultimamente sono troppo pigra per fare la spesa e cerco quasi sempre di arrangiarmi con quello che c'è in casa.
baci sabina