2,3K
Questo contest indetto da swiss cheese mi ha davvero messo in difficoltà…E chi te l’ha fatto fare direte voi? Alla fin fine partecipi perché vuoi partecipare, hai chiesto tu di farlo no?
Si! Uffa!!! Però mi mancava il tema, cioè il tema c’è e anche ben descritto, cibo da strada che sia facile a mangiarsi con le mani, delizioso, buono, succulento e stimolante. Lo adoro! Ma come faccio a renderlo mio?
In questi giorni il web è stato inondato da proposte più o meno regionali, crocchette, supplì, arancine, piade e panini, tutti con le loro allegre bandierine rosse… Ma da noi in Veneto, lo “Street food” non esiste, non è tradizione. Noi, si preferisce stare al coperto e insieme al cibo bere un ombretta di vino.
Da noi, la cosa che più somiglia a uno street food sono i cicchetti, cioè quegli assaggini deliziosi e sfiziosi, per lo più a base di pesce, che spesso accompagnano il “goto” di vino bianco semplice, il prosecchino o l’ombretta di nero. Di solito però si consumano al bacaro una tipica osteria del territorio, molto semplice, quasi sempre senza posti a sedere, dove si trova una vasta scelta di vini in calice e piccoli cibi e spuntini. Il nome stesso dell’osteria ne indica la mescita, derivante dal nome di bacco, Dio del vino.
Ma detto ciò? Che cavolo mi invento io per sfangare in modo onorevole questa competizione deliziosa che mi ha portato a casa la possibilità di assaggiare questi formaggi meravigliosi? Come fare a rendere loro omaggio senza andar fuori tema? E poi mi è venuto in mente il cicchetto di polenta e formaggio, quello con la fettina di polenta calda e la fettina di formaggio tenute insieme dallo stecchino, e una volta arrivata l’ispirazione ne è arrivata anche la
rivisitazione, ed ecco quindi le mie “Swiss cheese polentine” con aggiunte le spezie, visto che Venezia era le Serenissima, ponte tra le indie e l’Europa.
rivisitazione, ed ecco quindi le mie “Swiss cheese polentine” con aggiunte le spezie, visto che Venezia era le Serenissima, ponte tra le indie e l’Europa.
Polentine...
Persone: 4
Ingredienti
- 1 lt. d’acqua
- 200 g di farina di mais fioretto
- 2 pizzichi di sale
- 200 g di formaggio gruyere
- 1 cucchiaino di sale fino
- 1 cucchiaino di curry madras
- 1 cucchiaino di paprica
- olio evo q.b.
Preparazione
- Preparate la polentina come da istruzioni, se usate una farina precotta vi basteranno due minuti mescolando in continuazione, altrimenti 40 mescolando all'inizio e poi lasciando cuocere a fuoco lento e coperchio chiuso, alla fine versate il gruyere e mescolate energicamente.
- Versatela in uno stampo rettangolare da 25x35 cm e livellatela. Fate rafreddare.
- Tagliate dei piccoli bastoncini di polenta poco più grandi di una patatina fritta. Mettete sul fuoco una padella con qualche cucchiaio di olio evo, quando è caldo metteteci i bastoncini di polenta e soffriggeteli girandoli da tutte i lati, quando saranno dorati scolateli e asciugateli con la carta da cucina.
- Cospargeteli con il mix ottenuto mescolando sale, curry e paprika per un mix aggiuntivo di sapori, e via a passeggio!
in collaborazione con Peperoni e Patate
35 commenti
C'è poco da fare il cibo unisce anche se percorre lunghe distanze,ma lo sai che le tue meravigliose polentine fritte sono tipiche anche a Napoli? Nel classico "cuoppo" da passeggio non mancano mai insieme a zeppole e panzarotti, da noi si chiamano scagliuzzoli 🙂 tante parole per dirti che la tua idea mi è piaciuta tantissimo.
Dolce notte
Enrica
Ciao Lara!! Incredibile che giovedì ci ritroveremo a prendere il treno insieme e io non ero mai passata dal tuo blog. Sono in-scusabile!!!! Mi piace un sacco l'idea per il contest!! In bocca al lupo:) Buon week end!!
adoro le polentine solo se bianche e con formaggi dop come questo! bravissima Lara come sempre! un bacio grande mony***
Uella ma sei un genio tu!!!! che ideona!!!! Bravissima Lara!
Ma grazie stragrazie!
comincio a pensare che avrei dovuto partecipare a questa swiss parade… a vedere le cose buone che state facendo mi viene una fame!!
e la tua proposta è super!!
bacissimi
Grazie Sere, detto da te la regina del N. 33 è un complimento di cui far tesoro…. adesso io penso alle castagne 😀
Cara Lara,
come si dice da queste parti, ti nnì niscisti chi giochi 'i fuoco, in due parole hai fatto faville
brava
Cla
Claudia, più ti leggo e più mi convinco che devo imparare il siciliano, mi piace tantissimo!!!
Beh Lara io direi che te la sei cavata alla grande!!! 🙂 un bacione
Batti il 5 e incrociamo le dita
Sei proprio bravissima… le foto rendono tantissimo
Grazieeee, i complimenti per le foto mi fanno sempre strapiacere!
Ciao mi chiamo Alice e girovagando sono approdata qui! Felice di conoscere te e il tuo bellissimo blog, un nome originalissimo che mi ha fatto subito simpatia, ho passegiato un pò tra le tue ricette e mi sono unita ai tuoi followers, non voglio perderti di vista!
a presto e buona serata
Ciao Alice, grazie di avermi trovata, tu invece sei nella mia blogroll già da un pezzo 😉
Sei stata brava, un'idea davvero vincente!!!
Incrociamo le dita…
Ma che brava Laura ! Meravigliosa l'idea di queste polentine snack 🙂 Mi hai messo una voglia !
Bacione !
Adoro la polenta..la mangio anche scondita!!!!!
La tue polentine sono favolose…davvero invitanti!!!!
Un abbraccio
monica
buone buone!non era semplice questo contest…ho visto tante ricette ma questa ricorda proprio lo street food 🙂
Grazie Vale!
Trovo davvero sfiziose queste polentine da viaggio!! La ripassatina in padella le avrà rese croccanti, la cottura morbide all'interno e le spezie stragustose! Aggiungo che sono gluten free e quindi per me eccezionali. Baci
Le spezie sono state la genialata in più, che sennò la polenta è un po' troppo neutra. ed'è vero, non mi ero resa conto, sono davvero Gluten free
mmmm..io per la polenta potrei uccidere!!!!!!!!!!
No io no, per gli gnocchi si, ma la polenta, nonostante io sia veneta non è in cima alla classifica, anche se queste sono diventate buone come avrei voluto
Però hai trovato l'idea giusta 🙂
Le preparerò anche io!
Daiiiiiii, provaci e sappimi dire
Beh a dire la verita' poi sei riuscita alla grande a rendere l'idea dello street food!
Grazie, ma ti giuro stavolta avevo i sudori freddi… infatti un altro po' e scadeva il termine
MA che belle e buoneeee!! Lara brava brava! Me le mangerei subito!
Grazie Silvia, ti vedrò a Milano???? Speriamo
Questi cheese french fries mi sembrano squisitissimi! Già mi ci vedo con il cartoccio, a sbocconcellare queste frites passeggiando 🙂
Ciao
Isabel
Ciao e grazie!
Le polentine snack! Che bontà, ne vado matta! eheheheheh!
sarebbe bello mangiarle passeggiando assieme 😉