Oramai iniziata la serie di eventi #Aromanticday creata in collaborazione tra Valbona, azienda veneta specializzata nella lavorazione e trasformazione di verdure e l’Orto Botanico di Padova, continua anche la serie di ricette legate all’evento e al tema che lo conduce, cioè l’utilizzo in cucina oltre che di ottime materie prime anche delle erbe aromatiche che con la loro presenza e i loro profumi sanno caratterizzare un piatto a volte in maniera inconfondibile, in quest’ottica si pone la ricetta di oggi e cioè …
quartirolo in crosta di semi con olive e crudo
Il tema che ho scelto per le mie ricette è il BRUNCH, e cioè quella particolare tradizione di origine anglosassone che unisce colazione e pranzo dei giorni di festa e che prevede la creazione di piatti servibili anche a buffet, semplici e sfiziosi, dolci e salati.
La pianta che ho scelto oggi di utilizzare è il timo, avrete modo di accorgervi che l’utilizzo che faccio delle piante aromatiche è molto legato al territorio e a quelle piante che crescono senza sforzo alcuno su qualsiasi balcone e in qualsiasi orto, perché se c’è una cosa che amo è la semplicità.
quartirolo in crosta di semi con olive e crudo
Ingredienti
- 200 g quartirolo lombardo
- 100 g prosciutto crudo
- 1 CC semi di zucca
- 1 CC semi di girasole
- 1 CC semi di lino
- q.b. olio evo
- 3 manciate rucola
- 3 CC olive leccine Valbona
- 1 cc miele
- 1 cc senape
- 1 pizzico semi di sesamo
- 2 rametti timo
Preparazione
- Frullate o pestate i semi di zucca, lino e girasole fino a ridurli in polvere.
- Tagliate il quartirolo a fettine di circa 1/2 cm di spessore e premetele bene sui semi macinati.
- Scaldate in padella un filo d’olio con il timo e cuocete il formaggio fino a che formi una bella crosticina, 1/2 minuti, poi con l’aiuto di una spatola fate lo stesso sull’altro lato.
- In un piatto disponete la rucola, adagiatevi il formaggio, aggiungete 2 o 3 fettine di prosciutto e una cucchiaiata e mezza di olive leccine.
- In una ciotolina riunite il miele, la senape e i semi di sesamo, aggiungete dell’olio extravergine e mescolate bene fino a ottenere un’emulsione, usate per condire l’insalata.
ricetta realizzata in collaborazione con
1 Commenta
ma che ricetta sfiziosa e saporita! Perfetta per l’estate.