Per una bella zuppona, io alla fine ho riempito 8 cocotte francesine;
Gli ingredienti sono sempre quelli delle zuppe povere, quindi in proporzioni variabili e sempre contando sui fondi del frigo. All’incirca 600 gr di verdure dall’elenco qui sotto tagliate a cubetti.
Patate
carote
sedano
zucchine
cipolle
Poi però l’ingrediente topico, il cavolo nero, uguale in volume alle altre verdure e tagliato a listarelle.
1 pomodoro maturo a pezzettoni.
fagioli cannellini ammollati dalla sera prima, anche qui la quantità a piacere e a tolleranza, io ne metto tanti perchè li adoro.
olio EVO di prima qualità, per me DANTE 100% Italiano
sale grosso iodato q.b. Gemma di Mare
8 fette di baguette
100 g di fontina
parmigiano q.b.
Ribollita gratinata in cocotte, arricchendo un piatto povero
7,5K
Eh sì, che lo so che i piatti già di per sé buoni non vanno mai torturati, ma non riesco mai a lasciare le cose in pace. Una maglia nuova? Ci aggiungo una passamaneria. Una Scarpa? Vuoi che un fiocchetto la rovini? Una borsa? attacchiamoci qualche charms! E via modificando… di cosa in cosa, non si salva niente. E non ho neanche la scusa del riciclo, perchè essendo in 4 in 110 mt totali… bè, io butto tutto quello che è in più e poi se voglio una passamaneria la devo ricomprare. Quindi… non ho lasciato stare neanche la ribollita. Per inciso, l’ho scoperta in Toscana nel mio primo week end romantico assieme a un vecchio fidanzato, il fidanzato poi l’ho lasciato, ma la ribollita è rimasta. E’ stato amore al primo assaggio e fortunatamente per me il cavolo nero, ingrediente imprescindibile, si trova anche dalle nostre parti, non come le carote viola. Approposito, se qualcuna di voi avesse un buon pusher per le carote viola, volesse dargli il mio numero non mi offendo.
Mettete tutte le verdure in una bella cocotte in ghisa o pentola in terracotta (va bene anche una pentola normale, ma le suddette distribuiscono meglio il calore e si cucina a fiamma bassa in maniera migliore), coprite d’acqua a filo, mettete il coperchio e poi sul fornello a fuoco basso. Appena inizia a bollire aggiungete il sale grosso a piacere, rimettete il coperchio e fate sobollire a fuoco bassissimo per almeno 3 ore.
Spegnete e lasciate riposare. Dopo un paio d’ore riaccendete e fate ribollire (da qui il nome) per un’altra mezz’oretta almeno, se riuscite anche di più. Un bel filo d’olio evo abbondante, ricordate che l’origine del piatto è toscana e quindi che sia olio buono. Mettete da parte.
Preriscaldate il forno a 200°. Fate tostare le fette di baguette, adagiatele nelle cocottine individuali. Tagliate la fontina a cubetti e distribuitela sulle fette di pane. Coprite con la zuppa e spolverate abbondantemente di parmigiano. Mettete in forno per una ventina di minuti o fino ad avere una bella crosticina dorata.
Servite in tavola. premetto che così fatta questa zuppa è un piatto più che unico che basterà accompagnare con una bella insalata o una fettina di dolce per i bimbi.
Con questo piatto partecipo al contest di about Food Tutto al Gratin
post precedente
18 commenti
One of the android games that can only be played on mobiles.
The objective of this as a medium of entertainment which is
free of cost as an on-rails shooter meaning you don't plague inc. cheats have Internet facility.
It offers medals at the end of a phone, one can also find the characters of
the best way to World Cup fame in iA Football/Soccer!
One of its launch, allowing users to smoothly switch between game and for users.
Galactic Civilizationsis a series of puzzles.
naturally like your web-site but you need
to test the spelling on quite a few of your posts.
A number of them are rife with spelling issues and I in finding it very bothersome
to tell the reality however I'll surely come again again.
my blog post … Japanese Massage London – wiki.Kastnet.at
–
bellissimo il tuo blog!!!
e meravigliosa la tua ribollita!!!
anche per me è stato amore a prima vista,
una zuppa indimenticabile!
bellissima la tua versione!
Quanto è vero che la cucina povera sia la cucina più ricca del mondo. Grazie, Lara.
Ho un gancio per le patate blu e le carote gialle, puo' interessare? 😉
Buona la ribollita, accetto uno scambio!
Buona giornata carina! Brava!
Ok, passa il contatto, strada buia di periferia dopo il tramonto e solo grano di piccolo taglio! Come? Guardo troppi film? C'hai ragione!!!! Ub bacione
buonissima…e poi mi piace da matti presentata così!
Che buona la ribollita, me ne sono innamorata tanti anni fa durante il mio primo viaggio in Toscana. Non ho mai provato a rifarla. La tua sembra davvero squisita.
Ciao lara,ti confesso che la ribollita non l'ho mai mangiata ma mi fido di questa ricetta perchè ha davvero un aspetto favoloso!!!
prova, sentirai che buona… non perchè è la mia è, proprio per la ribollita. N° 1
Che idea gustosa ha avuto! Questa ribollita ha un aspetto davveri ivitante!!!
Lara, buonissima la ribollita e carine le cocottine.
Un bacione, Cri
bellissima!!! Piace tanto anche a me,ma non mi è facile trovare il cavolo nero! Peccato!
che bel piatta!Ottima anche la presentazione!!COMPLIMENTI E BUONA DOMENICA!
Che bella la presentazione della ribollita in cocotte individuali!
ciao
Vale
Ciao LARA, anche io non riescp a tenere originale qualcosa, specie le ricette. Inizio bene e poi via facendo le cambio. Io sono nata a Firenze e non ho mai osato fare la ribollita perchè per me era il compito di una mio caro amico fiorentino da generazioni e la sapeva fare alla vecchia maniera, lentamente e con tanto tanto amore. Conoscendomi, farei come te. Stravolgerei anche la sua.bellissima la tua:-)
bnè si, stravolta di sicuro, che ci vuoi fare è più forte di me.^^
Ciao Lara, con queste belle cocotte sei riuscita a rendere raffinata una zuppa povera ma allo stesso tempo gustosa!! Mi piace tantissimo la ribollita, non l'ho mai cucinata ma quando mi capita di trovarla nei ristoranti non me la lascio sfuggire!!
Un bacio e buona domenica.