Home Senza categoria Spaghetti integrali con scampi, mazzancolle e pesto di pistacchi.

Spaghetti integrali con scampi, mazzancolle e pesto di pistacchi.

by Lara
Qualche mese fa sono entrata in contatto con l’azienda Cascina di San cassiano e ho ricevuto la propostadi partecipare a un contest molto interessante con un premio che è una chicca (il vincitore vedrà il proprio piatto inserito nel menù di un importante ristorante) e con l’invio di un prodotto per creare un piatto. Ora, seriamente, potevo rifiutare? Quale blogger mai non amerebbe prima ancora della sfida (che si sà, il confronto ti fa crescere) vedere il suo piattino servito a qualche ignaro ospite di un ristorante? Oh, i sogni………
Comunque, dopo che mi è arrivato questo piccolo barattolo le mie meningi hanno cominciato a mumblare (ddddai, lo leggevate Topolino no?), e parecchi mumble mumble mi sono serviti a pensare questi accostamenti, avevo due ordini di priorità:

dare evidenza al pesto di pistacchi, con la sua granulosità e quel retrogusto salino
fare un primo piatto di pesce che non soffrisse di sindrome “da secchezza”, sindrome di cui in questa casa soffrono (a detta del capo) tutti i primi piatti che non nuotino nel sugo. Si, lui ama le cose morbide… forse per quello ama me 😉

Eccoci dunque al dunque, e perdonate la ridondanza…

Spaghetti integrali con scampi, mazzancolle e pesto di pistacchi.

Spaghetti integrali con scampi, mazzancolle e pesto di pistacchi.

20 minuti
45 minuti
Tempo totale1 ora 5 minuti
Portata: primo piatto
Cucina: Italian
Persone: 4
Chef: Lara

Ingredienti

  • 500 g di mazzancolle tropicali
  • 200 g scampi
  • sale q.b.
  • olio evo q.b.
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 manciata di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaio di burro
  • 2 cucchiai di pesto di pistacchi "Cascina San Cassiano" + qualche puntina per decorare
  • 350 g spaghetti integrali

Preparazione

  • Per prima cosa pulite le mazzancolle e gli scampi, eliminando il carapace ma lasciando la testa e togliendo il filetto di interiora aiutandovi con uno stuzzicadente. Adesso togliete le teste (tenetene intere quattro mazzancolle e 4 scampi, per decorare poi i piatti) e mettetele in una pentola con la cipolla, il sedano, la carota e 2 l d'acqua e lasciate bollire per una buona mezz'oretta. Poi fate rafreddare e scolate attraverso un canovaccio in modo da avere un bel fumetto di pesce limpido.
  • Preparate una besciamella al brodo mettendo sul fondo di una padella grande il cucchiaio di burro, quando sarà sciolto aggiungete mescolando la farina e unite piano e sempre mescolando 5/6 mestoli di fumetto di pesce. Dovrà essere molto morbida e avere la consistenza di un buon sugo.
  • Aggiungete le mazzancolle e gli scampi e fate sobbollire per circa 5 minuti, aggiungete il prezzemolo, aggiustate di sale e unite i due cucchiai di pesto. Spegnete e lasciate riposare.
  • Cuocete in abbondante acqua salata la pasta e versatela nella padella, se risultasse asciutta aggiungete un altro mestolino di fumetto di pesce, fate saltare tutto assieme per due minuti e poi impiattate, creando qualche striscia decorativa sul piatto con qualche altra goccia di pesto.
Spaghetti integrali con scampi, mazzancolle e pesto di pistacchi.

Ti potrebbero piacere anche...

14 commenti

Michela 21 Agosto 2012 - 19:55

pistacchi e mazzancolle… che accoppiata! che dire, questa è solo da copiare! 😉

Rispondi
Cinzia Ziliani 16 Agosto 2012 - 13:47

Un piatto di pasta da applauso…
Anche io adoro le cose morbide sia da mangiare, che da abbracciare, amiche marito mi piacciono tutti morbidi, sono come tuo marito 🙂
Passa da me che mi sa che ho fatto un pasticcio!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 16 Agosto 2012 - 18:55

allora è destino, saremo amiche, io sono morbidissima 😉

Rispondi
Pasticciando con Rosy 16 Agosto 2012 - 8:19

complimenti!!! un piatto davvero stupendo..apprezzo molto questo connubio pesce/pistacchi. Secondo me hai alte probabilità di vincere 🙂
bacii

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 16 Agosto 2012 - 18:56

mah! Speriamo Rosy, io incrocio le dita

Rispondi
Stefania Orlando 14 Agosto 2012 - 14:54

Questo abbinamento con il pesto di pistacchi rende i gamberi sublimi: voglio provare!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 14 Agosto 2012 - 17:33

grazie Stefania, bella questa nuova foto del profilo, psichedelica

Rispondi
Carmela 14 Agosto 2012 - 7:25

E' incredibilmente invitante – peccato che io sia allergica agli scampi, che comunque amo da morire! 🙂

Rispondi
Alessia 13 Agosto 2012 - 19:20

Wow che belli, me li mangerei subito…..sono sola in casa e non ho proprio voglia di cucinare!!!
Un abbraccio.

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 13 Agosto 2012 - 20:00

oddio, anch'io quando sono sola non cucinerei mai, ti capisco ^^

Rispondi
Monique 13 Agosto 2012 - 16:22

spettacolari!! sarà che adoro pesce e pistacchi….

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 13 Agosto 2012 - 20:00

anch'io 🙂

Rispondi
Barbara 13 Agosto 2012 - 15:02

Originale e gustoso, complimenti!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 13 Agosto 2012 - 20:00

Grazie cara!

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.