Home LE MIE RICETTETORTE E DESSERTAl cucchiaio Syllabub rosa alle Ciliegie di Maser

Syllabub rosa alle Ciliegie di Maser

by Lara
Sabato scorso Filippo, cioè NR.1, è andato a fare un giro in montagna con un amichetto e ha dormito fuori TUTTA LA NOTTE… e manco ha sentito la mia mancanza, nessuna nostalgia, niente….
Meglio così dite voi? Ma è ancora un piccolo cucciolo, la sua mamma dovrebbe mancargli….
Bè vabbè, facciamocene una ragione. Comunque poi domenica lo siamo ndati a riprendere e con l’occasione ci siamo fermati asieme agli altri genitori a farci una grigliatina in un posto magnifico in una piccola ansa di un affluente del Piave, il tempo non era un granchè ma il posto veramente suggestivo.

Tornando a casa poi, nel pomeriggio, abbiamo fatto una breve deviazione e siamo passati a Maser per comprarci 2 cassettine di ciliegie raccolte direttamente dll’albero. Per chi non è delle nostre nostre parti, Maser è un luogo tra le colline di Montebelluna veramente bellissimo, dove trova ampio spazio la coltura delle tipiche ciliegie. Se si fa un giro in questo periodo, oltre alle manifestazioni dedicate, è impossibile non acquistare almeno una cassettina di ciliegie rosse, succose e asprigne, tipiche del territorio.
Quindi una volta tornata a casa con 4 Kg. di ciliegie, per quanto siano buone non si riesce mai a finirle senza ricorrere a qualche trucco, e questo è uno dei migliori che conosco.

Per 4 bicchieroni di syllabub

300 g di ciliegie lavate e denocciolate
1/2 bicchiere di zucchero
1 bicchiere d’acqua
1 cucchiaino di rum
200 g di panna da montare fresca
250 g di yogurt greco
8 pistacchi e nocciole frullati assieme a 1 cucchiaio di zucchero
mettete in una pentola l’acqua e lo zucchero, quando comincia a bollire metteteci anche le ciliegie e fatele cuocere per 7/8 minuti. Devono essere morbide ma non sfatte. Togliete le ciliegie dallo sciroppo e mettetele in frigo a rafreddare, rimettete lo sciroppo rosso ottenuto dalla cottura sul fuoco e fatelo ridurre per altri 5/6 minuti..
Mettete in freezer per 15 minuti a rafreddare.
Montate la panna con 1 cucchiaino di rum, quando è quasi montata aggiungete lo yogurt greco e continuando a montare lo sciroppo a cucchiaiate. Dovrete ottenere una panna morbida e soffice, dalla consistenza aerea e molle e dal colore rosato. Io per arrivare al risultato ho usato circa 5 cucchiai di sciroppo, dipende molto dal colore che volete avere e dalla consistenza.
Adesso riprendete le ciliegie e mettetene 2 cucchiai sul fondo di ogni bicchiere, poi due mestolini di syllabub, altra cucchiaiata di ciliegie e ultimo tocco di syllabub. Poi spolverate con la granella di pistacchi e e nocciole e mettete in frigo fino al momento di servire.
Un dolcetto sfizioso e rapido, con una buona base di frutta e replicabile un po’ con tutti i tipi di frutta possibili, particolarmente adatto alla stagione calda. 
Con questa ricetta partecipo al contest di Diario della mia cucina e di Olio e aceto
E al contest di Crumble di Mele

Ti potrebbero piacere anche...

7 commenti

Fabiola 18 Giugno 2012 - 15:47

grazie mille per la ricetta.

Rispondi
Debora 18 Giugno 2012 - 11:19

eccoci qui!! stiamo aggiornando la lista per il contest!!! grazie per aver partecipato ^_^ Debora e Fabiola

Rispondi
cuocapercaso 13 Giugno 2012 - 15:31 Rispondi
Barbara 13 Giugno 2012 - 10:27

Ciao Lara! adoro i bicchierini e lo yogurt!!! ricetta semplice ma buona. Grazie per aver partecipato. A presto, Barbara

Rispondi
Lacucinaimperfetta di Giuliana 7 Giugno 2012 - 18:28

Questa si che è una vera delizia, bravissima!

Rispondi
CHEF, ma non impegna! 7 Giugno 2012 - 15:11

che bontà: evviva le ciliege di Maser!!! visto che io sono della zona…

Rispondi
Micol 7 Giugno 2012 - 13:57

Caspiterina!!! Ne hai un biccherino per me??
che bontà!

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.