Home LE MIE RICETTEPRIMIGnocchi Gnocchi di ricotta alle Ortiche con Pesto di Ortica e Mandorle

Gnocchi di ricotta alle Ortiche con Pesto di Ortica e Mandorle

by Lara
 
Piove, e pioverà ancora a lungo secondo il mio meteo.it che sbaglia di rado, quindi salvo qualche possibile schiarita nelle giornate di giovedì e magari domenica 11 qui sembra preannunciarsi un altra primavera piovosa… io dico UFFA!!!!!
Lo so non ho tre anni, ma ragazzi quendo è troppo è troppo! Secondo me il Dio che si occupa del tempo atmosferico non ha bambini piccoli che a stare in casa diventano insofferenti, probabilmente lui ha il caminetto acceso e si legge un libro in pace… Io invece no. Io devo intrattenere i pupi con passatempi stimolanti per non farli avvizzire davanti alla TV. Quindi perdonatemi ma questo tempo mi rende insofferente e poco simpatica.
Un unico dato positivo, le erbe spontanee con questo tempo crescono anche per dispetto, quindi con stivaloni e KWey potete andare a raccogliere ortiche lungo i fossi di campagna e poi farvi questo splendido piatto, se magari vi fate aiutare dai pupi ecco che il pomeriggio vola, nonostante la pioggia.
 
P.S. Non dimenticatevi i guanti, se è pur vero che la natura capisce chi non la vuole depredare e quindi rispetta i raccoglitori, è altrettanto vero che a me la natura mi capisce poco e le ortiche mi pungono da matti!
 
P.P.S. La parte edibile dell’ortica è rappresentata dall’ultimo germoglio in alto, le tre foglioline in cima alla pianta, quindi non divelgetela con le radici ma strappate delicatamente la parte che vi serve, così la settimana prossima potrete trovare altri germogli da trasformare in pesto e il terreno rimarrà sano e vitale.

 
 

Procedimento:

Mettete a bollore una pentola d’acqua, immergetevi le ortiche per due minuti, scolatele e immergetele in una ciotola di acqua e ghiaccio. La metà la utilizzerete per il persto le restanti le userete negli gnocchi. Questo procedimento farà si che le vostre ortiche restino di un bel verde brillante e l’acqua rimasta vi servirà a cuocere gli gnocchi.
Scolate e strizzate bene le ortiche, pasatele al mixer con il parmigiano, il sale, il pepe, l’olio extravergine e 1 mestolino di acqua di cottura fino a ottenere una bella crema verde. Regolatene la densità con l’acqua di cottura, cioè aggiungetene ancora se volete un bel pesto morbido.
 
 
Gnocchi di ricotta alle Ortiche con Pesto di Ortica e Mandorle

Gnocchi di ricotta per 4 persone

500 g di ricotta (quella soda artigianale fatta solo con il siero di latte, se invece utilizzate la ricotta normale tipo Vallelata o altri marchi affini ci vorranno circa 200 g di farina e 1 uovo, il procedimento rimane lo stesso)
2 cucchiai di parmigiano
100 g farina
1 pizzico di sale fino iodato 
le ortiche rimanenti dal mazzetto sopra, tritate

Procedimento:

Mescolate assieme tutti gli ingredienti, con le mani infarinate arrotolate l’impasto in piccoli salsicciotti e tagliateli a tocchetti di circa 2 cm. Immergeteli nell’acqua bollente e man mano che affiorano scolateli con la schiumarola e conditeli con sugo prescelto.
Se l’impasto vi sembrasse troppo morbido, resistete alla tentazione di aggiungere farina che ne cambierebbe drasticamente il sapore e la consistenza, in acqua si rassoderanno comunque.

 

 
 
Gnocchi di ricotta alle Ortiche con Pesto di Ortica e Mandorle
 

Impiattamento

A questo punto riportiamo a bollore la pentola dove avevamo cotto le ortiche e tuffiamoci gli gnocchi, quando risalgono sono cotti. Scolateli con l’aiuto di un mestolo forato e fconditeli con il pesto di ortiche. impiattate e cospargete con le mandorle e lamelle

Ti potrebbero piacere anche...

24 commenti

lagreg74 5 Maggio 2014 - 10:20

noi raccoglitrici compulsive di erbe spontanee!!! io mi diverto da matti anche se le ortiche pizzicano…
fantastico questo piatto…alla prossima passeggiata nella 'giungla' che ho dietro casa li faccio!!!

meteoropatica io e la piccola pulce…ti ho detto tutto
dai che per fortuna sembra tornato un po' di sole

un bacione

Rispondi
letissia 4 Maggio 2014 - 10:11

Che piatto prelibato, il tuo pesto di ortica è fantastico! Adoro le piante alimurgiche ed anch'io vado spesso per campi 😉 Un bacione!

Rispondi
Daniela Tornato 3 Maggio 2014 - 21:20

Ciao Lara.. eccomi qui immersa nei colori e nei profumi, mi sembra di sentirli provenire dalla tua cucina, è proprio una meraviglia qui da te.. anche se piove con un piatto di gnocchi così.. mi consolerei molto volentieri!! buona domenica… a presto Dani 🙂

Rispondi
cristina panizzuti 1 Maggio 2014 - 5:22

Ciao Lara, ti immagino con un grande kwey, magari rosso, in giro a cercare ortiche, con un bel cestino appeso al braccio. ..mi raccomando…attenta al lupo…eh eh eh. Gnocchi deliziosi. Buon 1° maggio. Cri

Rispondi
elenuccia 30 Aprile 2014 - 8:14

Con questo freddo la voglia di piatto saporiti e gustosi cresce a dismisura a discapito della dieta. Mi hai fatto venire una fame…sono le dieci di mattina e me ne mangerei due piatti di sti gnocchi altrochè.
Magari mando la dolce metà a fare la raccolta nei fossi….bisogna pur che si renda utile anche lui in qualche modo 😉

Rispondi
Maddalena Laschi 29 Aprile 2014 - 15:31

Dire che ti capisc alla grande???? Io sono arrivata al punto di mandarlo fuori anche con una leggera pioggia, bardati come tu vai a raccogliere le ortiche, non ce la faccio a tenerli sempre in casa, mi distruggono!!!!! Bravissima per gli gnocchi e per l'intrattenimento gastronomico! Un abbraccio e buon 1 maggio!

Rispondi
Teresa 29 Aprile 2014 - 15:22

Ciao, molto interessante come ricetta e molto utile il consiglio su quella che è la parte adatta per cucinare l'ortica, non sapendolo avrei sradicato senza pietà..
Ciao,
Teresa

Rispondi
Mimma e Marta 29 Aprile 2014 - 14:58

Qui non piove, non più ormai (o forse sono solo io che cerco e spero nel sole tanto, tantissimo), ma ancora non posso svolazzare con gli abiti leggeri per la città e la cosa mi disturba parecchio. Primavera, dove sei? Spettacolo i tuoi gnocchetti, mi fa impazzire l'ortica… Marta 🙂

Rispondi
Giuliana Manca 29 Aprile 2014 - 12:53

Un piatto che mi piace tantissimo, bello e buono!!!

Rispondi
Alice 29 Aprile 2014 - 9:25

che buone le ortiche! non le ho ancora mai provati gli gnocchi con le ortiche, ma questi alla ricotta sembrano deliziosi 🙂

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 29 Aprile 2014 - 9:15

Ciao Lara, ho mangiato degli gnocchetti alle ortiche proprio la settimana scorsa… me ne sono innamorata!!!

Rispondi
Lilli nel Paese delle stoviglie 29 Aprile 2014 - 8:48

Rosico di fronte ai piatti con le ortiche, vorrei da tempi utilizzarle ma dove le trovo? vivo a milano difficile trovarle, dovrei andare per campi ma fosse facile! Ho sempre pensato al risotto con le ortiche ma questi gnocchi son strepitosi, mi piacciono un sacco e il pesto di ortiche sicuramente ottimo, complimenti e forza e coraggio, oggi a milano splende il sole, ieri diluviava, tempo matto!

Rispondi
Letizia Cicalese 29 Aprile 2014 - 6:39

Non parliamo della pioggia, nemica di ogni mamma con figli più o meno piccoli. Tragedia…. Consoliamoci con questo tuo fantastico piatto! Immagino il profumo splendido di questi gnocchi, favolosi!
Un bacione

Rispondi
Ketty Valenti 28 Aprile 2014 - 20:08

Adoro i pesti,pratici perchè veloci e tanto tanto buoni,questo con le ortiche non l'ho mai provato e m'intriga tanto….ma purtroppo sono allergica quindi ho paura anche solo ad avvicinarmi che inizio a grattarmi. Anche qui Primavera stranissima quest'anno tanto fresco,troppo e parecchie nuvole…..per il resto solidarietà completa!
Z&C

Rispondi
Andrea Pizzato 28 Aprile 2014 - 19:55

cavoli che meraviglia! devono essere davvero una bontà! buona serata, ciao Andrea

Rispondi
Mirtilla 28 Aprile 2014 - 19:30

che delizia, brava brava!!!

Rispondi
Barbara Baccarini 28 Aprile 2014 - 18:47

io non ho bambini da intrattenere ma la pioggia rendere apatica ed insofferente anche me..per non parlare poi del malumore che mi lascia!!
ecco le ortiche sono una delle cose che ho messo nella lista delle cose da provare al più presto..quindi grazie per le dritte su come raccoglierle e grazie per la golosa ricetta!
a presto

Rispondi
Anisja 28 Aprile 2014 - 17:52

Sono strepitosi!!! devono essere di un buono!!! devo proprio andare a fare un salutino a mia zia in campagna 🙂

Rispondi
Ale 28 Aprile 2014 - 17:39

che meravigliosi gnocchi mia cara Lara…bravissima! un bacione!

Rispondi
Simo 28 Aprile 2014 - 17:14

come ti capisco, io oltre ad essere di umore instabile con la pioggia, ho un mal di schiena che non ti dico…l'ernia torna a farsi sentire con l'umido, sighhhhh
questo piatto però scalda cuore e stomaco….mmmmm…che buono!

Rispondi
Chiara Setti 28 Aprile 2014 - 16:11

Ho fatto (e pubblicato) gli gnocchi la settimana scorsa…ma la mia versione era senza ricotta….sai che però non avevo pensato di farci il pesto?? cavolicchi…mi toccherà tornare a fare scorta di ortiche perchè il pesto voglio provarlo!! un bacione

Rispondi
Stefania Zecca 28 Aprile 2014 - 16:05

Pensavo proprio oggi che ho voglia di gnocchi come questi anche se le ortiche sono lì fuori che mi aspettano sotto il diluvio… Devo seguire il tuo esempio Lara, domani mi butto e le raccolgo pioggia o non pioggia, qui ce ne sono a bizzeffe. Anch'io non sono particolarmente simpatica con questo tempo che non ispira per niente.

Rispondi
Ileana Pavone 28 Aprile 2014 - 15:54

Sono così stanca di questo tempo, amo il freddo e l'inverno, ma la pioggia in primavera proprio no…
Comunque hai ragione, le erbette selvatiche crescono ancor di più e abbondano ^_^
L'ortica ancora non riesco a raccoglierla, spero di provarla presto, magari in un bel pesto come il tuo!
Un piatto delizioso mia cara, un abbraccio grande :*

Rispondi
Luca Monica 28 Aprile 2014 - 15:06

Come non capirti…anch'io non so più cosa inventarmi…ad esempio ora che sono distratta col blog…stanno facendo lo scivolo sul divano…non ce la posso fare!!! Però non mi puoi dare questi annunci…davvero prevedono una primavera piovosa…noooo…. E poi che dire di questi gnocchi…io amo gli gnocchi in tutte le loro declinazioni…ma con le ortiche ancora mi mancano…quindi mi tocca mettermi alla ricerca…basta uscire nell'orto!!! E' un periodo che trasformo tutto ciò he mi passa per le mani in pesto…ok che sono di Genova..però la mia è una vera e propria mania…ora mi tocca anche provare questa versione!!!!!

Un abbraccio e hai tutta la mia solidarietà
monica

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.