Home LE MIE RICETTETORTE E DESSERTtorte semplici e rustiche TORTA DI POLENTA E MANDORLE AL LIMONE

TORTA DI POLENTA E MANDORLE AL LIMONE

by Lara

Terza domenica di quarantena… o quarta, quinta, chissà. Oramai ho perso il conto. Ammetto che essere di natura fondamentalmente introversa aiuta in queste situazioni, purtroppo però ci si deve scontrare giornalmente con chi, pur abitando sotto il tuo stesso tetto, fatica ad accettare sia la situazione che la tua calma nel viverla.

Le situazioni di convivenza forzata mettono a dura prova le persone più profondamente fragili nel mio caso il figlio quindicenne e mia mamma, che pur non vivendo con me, abita da sola e si annoia in modo così profondo che per me non è nemmeno concepibile.

Il giovin fanciullo è passato dal “io così ci vivrei sempre” superficialmente buttato là in un paio di occasioni, al darmi della superficiale “perché io non posso capire”.

Ed ha anche ragione, non posso capire, ma non è che non posso farlo ora, che ho quasi 50 anni e tutte le persone per me importanti sono a 3 metri di distanza o comunque stanno bene, ma non posso farlo da sempre.

Quel bastarmi che da piccola i miei genitori vivevano come una benedizione, visto che non insistevo poi troppo per andare a casa di qualcun’altro (o Dio ci scampi, invitare a casa nostra qualcun’altro) adesso si è trasformato in una maledizione che mi rende poco gradita a chi malvive la mia discrezione e la interpreta come mancanza di interesse.

torta di polenta e mandorle al limone

Diversa invece la situazione con mia mamma, che povera, non gli bastava la vedovanza,ci voleva pure questa che la tiene distante dai suoi adorati nipoti… , glieli regalerei io per un paio di settimane i suoi adorati nipoti, sono certa che tornerebbero indietro col bollino di “restituito al mittente!”

Insomma la tensione comincia a farsi sentire anche qui, nonostante una casa dalle dimensioni adeguate e un piccolo giardino aiutino a creare spazi di decompressione, quindi oggi per evadere un po’ ci siamo fatti un dolcetto, LA TORTA DI POLENTA E MANDORLE AL LIMONE

che un po’ di dolcezza ci sta sempre bene.

torta di polenta e mandorle al limone

Torta di polenta, mandorle e limone

questo dolce l'ho trascritto nel mio quadernetto delle ricette "da fare" circa 6/7 anni fa, da una vecchia trasmissione di Nigella Lawson, e oggi è saltato fuori dal cappello con un rimasuglio di farina per polenta che rischiava di essere buttato nell'immondizia. Stupefacente è l'unica parola che mi viene in mente.
10 minuti
45 minuti
Portata: torte semplici e rustiche
Keyword: torta al profumo di limone, torta di polenta, torta polenta e mandorle, torta rustca, torta semplice
Persone: 8
Chef: Lara

Ingredienti

  • 100 g di farina per polenta, bianca o gialla è indifferente
  • 200 g di farina di mandorle
  • 1,5 cucchiaini di lievito
  • 200 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero
  • scorza grattugiata di sue limoni bio
  • 3 uova
  • 2 manciate di mandorle a lamelle

per lo sciroppo

  • succo di 1 limone
  • 50 ml d'acqua
  • 30 g di zucchero

Preparazione

  • Preriscaldate il forno a 180° statico / 160° ventilato.
  • Miscelate insieme le due farine e il lievito.
  • In una ciotola montate il burro con lo zucchero fino a creare una crema morbida e spumosa, aggiungete la scorza di limone e un uovo alla volta e continuate a montare fino a che sia completamente incorporato, aggiungete poco alla volta il composto di farina.
  • Otterrete una crema densa, se fosse troppo densa aggiungete 30/40 ml di latte per ammorbidirla un po'.
  • Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 24 cm e versatevi il composto, decorate con un paio di anciate di mandorle a lamelle. Infornate e fate cuocere fino a doratura e fino a che uno stecchino infilzato nel centro della torta non ne esca pulito. Se la torta dovesse scurire troppo velocemente ma non essere cotta in centro, coprite con un foglio di stagnola.
  • Sfornate e fate raffreddare leggermente.
  • Portate a bollore in un pentolino l'acqua, lo zucchero e il succo di limone, abbassate la fiamma e fate ridurre di circa la metà.
  • Con uno stuzzicadente praticate dei forellini sulla superficie del dolce e con l'aiuto di un cucchiaio versatevi qualche cucchiaiata di sciroppo di limone. Fate riposare fino a completo raffreddamento prima di servire.

Ti potrebbero piacere anche...

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.