American Breakfast

by Lara
Quando Roberta, la mia Globetrotter preferita (e se non trotta lei su e giù per il mondo non so), ha deciso il tema dell’Mt del mese non poteva sapere… non poteva sapere quanto il sogno di questa intera famiglia siano gli States, e quanto stereotipate siano le immagini degli States in questa famiglia.
Per cui dopo l’annuncio a tutti riuniti sul divano, che oramai l’MT è una sacrosanta istituzione familiare, c’è stato il grido di gioia e la danza attorno al tavolino al suono di una demente canzoncina nata sul momento “Evviva!!!!! Pancetta, uova e sciroppo d’acero tutti per noi!!!
Voi vi chiederete perché’? Qui siam tutte foodblogger e la colazione all’americana non è cosa dell’altro mondo, si potrebbe fare tutte le domeniche se piace tanto no? NO! la sottoscritta alla domenica mattina, col cavolo che spignatta… lo faccio già tre pasti al giorno tutti i giorni, la domenica mattina lo facessero loro no? Ma tant’è, stavolta sono stati esauditi e quindi uova e pancetta siano.
I miei timidi tentativi di dare al tutto uno spunto più creativo sono stati cestinati senza appello con buona pace della sottoscritta che tanto l’American breakfast lo adora così com’è, per cui tutto bene e tutti in pieno accordo! L’unica cosa che mi lasciava perplessa era la portata dolce… i pancakes piacciono solo a me, i waffel non piacciono neanche a me, che mi restava??? Poi un sussurro dalla rete, quasi un suggerimento divino, ed eccomi restituita questa meraviglia, il cinnamon swirl bread. Una profumata delizia che anche mentre la facevo parlavo da sola per meravigliarmi dei profumi e delle consistenze. 
E poi ho fatto una sostituzione dovuta tutta alla mia curiosità, perché da una vita cercavo la scusa per fare i bagel che si vedono in tutti i film ambientati a Manhattan, e così quelli ho fatto!
E ora beccatevi il mio American Breakfast, il solo appunto che devo mettere e che ho già fatto presente a Roberta con una bella serie di “te possino” su Fb è, mannaggia a tè che pure la domenica mattina mi fai alzare alle 6 per cucinare!
Ovviamente a pranzo ci va un brodino leggero.
American Breakfast

Prima portata

Bagel ai semi di sesamo + Bacon + Eggs Benedict con salsa olandese

Eggs benedict con Salsa Olandese Prese pari pari dal post di Roberta, andate a leggerli da lei.

Bagel ricetta di Laurel Evans

Dal libro “Buon Appetito America!”
Qui o io ho sbagliato qualcosa senza accorgermene o Laurel non è affidabilissima… ai posteri l’ardua sentenza, so solo che i Bagel dovrebbero essere soffici e i miei invece erano gommosi… Buoni lo stesso ma non quella meraviglia di sofficità che mi immaginavo vedendoli in altre pubblicazioni e nei film.
per l’impasto
540 gr di farina
una bustina di lievito attivo secco
300 ml acqua calda
un cucchiaino di miele
12 g sale

per l’acqua bollente
un cucchiaio di miele
un cucchiaino di bicarbonato di sodio
3 lt acqua

Per la copertura
1 uovo sbattuto con dentro un cucchiaino d’acqua
semi di papavero

impastare insieme la farina, il miele, l’acqua e il lievito per 4 minuti. Unite il sale e continuate a impastare per altri 7 minuti fino ad avere una pasta liscia ed elastica.
trasferite in una ciotola leggermente unta, coprite con pellicola e mettete a lievitare finché raddoopia di volume, circa 1 ora.
trasferite l’impasto su una spianatoia infarinata e porzionatelo, dividendolo in 10 pezzi. Formate delle palline che poi bucherete al centro, allargate bene il buco che nella seconda lievitazione tenderà a chiudersi. Mettete a lievitare su un piano bene infarinatoma non fatelo lievitare troppo, , circa 10 minuti dice Laurel ma a me per vedere qualcosa muoversi è servita circa mezz’ora.
Scaldate il forno a 180° e mettete a bollire l’acqua con dentro miele e bicarbonato. Tuffate i bagel nell’acqua bollente per un minuto, girateli e lasciateveli per un altro minuto, scolateli, metteteli su una teglia coperta di carta forno, pennellateli con l’uovo sbattuto e l’acqua e copriteli di semi di papavero (anche sesamo).
Metteteli in forno per circa 25 minuti fino a doratura.

Una volta freddi tagliateli a metà, tostateli e riempiteli con del favoloso Bacon saltato in padella fino a che diventa dorato e croccante, il poached egg e una cucchiaiata di Salsa olandese

American Breakfast

 

Succo fresco di Mela + Carota + Arancia 

Il mese scorso, dopo una fruttuosa visita al “Sana” di Bologna, la fiera del biologico, abbiamo affrontato la spesa (purtroppo non indifferente) di un estrattore di succo, e del resto i benefici che si ricavano dal possedere una macchina del genere sono notevoli. Uno di questi e forse il più imèportante è l’ottenimento di Succhi dagli enzimi vivi e che non si ossidano una volta spremuti. 

Per 4 bicchieri

2 mele biologiche tagliate a pezzetti (lasciate pure il torsolo che tanto verrà espulso con i resti)
2 arance sbucciate a vivo e tagliate a pezzi
1 carota tagliata a pezzi
1/4 di limone biologico completo di buccia
1/2 bicchiere d’acqua
 
Inserite tutto nello scivolo dell’estrattore, una volta che tutto il succo sarà stato spremuto rovesciare nell’estrattore l’acqua che uscirà raccogliendo gli ultimi resti di succo, allungherà lo stesso e pulirà la macchina. Mescolare il succo e versarlo nei bicchieri.
 

Cinnamon swirl french toast con sciroppo alle mele  lo trovate qui con qualche piccola modifica.

Per primissima cosa vi dovete fare, il giorno prima, lo Cinnamon Swirl Bread e lo farete così
Per il Bread
1 cup di latte
1/3 di cup di burro salato
2 e 1/2 cucchiaini da caffè di lievito secco attivo
2 uova
1/3 di cup di zucchero
3 e 1/2 cup di farina (io ho usato la 0e rispetto alla ricetta ho usato 5 tazze di farina)
1 cucchiaino di sale
per la farcitura
2 cucchiai di burro a pomata
1/3 di tazza di zucchero di canna grezzo
1 cucchiaio di melassa di barbabietola
2 cucchiai di cannella
Per spennellare
1 uovo sbattuto con un cucchiaio di latte

Realizzazione

Scaldate il latte in un pentolino con il burro fino a fusione completa del burro, mettete da parte fino a che è tiepido. Una volta intiepidito aggiungeteci il lievito e lasciate riposare per 10 minuti.
Mescolate uova e zucchero in una ciotola capiente, aggiungete il composto di burro sbattendo energicamente con una frusta.
Mescolate insieme la farina e il sale e versatene metà nel composto di uova, incorporate bene e poi aggiungete anche l’altra metà. Lavorate l’impasto fino a che è liscio, riponetelo in una ciotola leggermente unta e coprite con della pellicola fino al raddoppio, circa 2 ore.
una volta lievitato prendete l’impasto e stendetelo allo spessore di circa 1/2 cm per la larghezza della vostra teglia (io ho usato uno stampo per plum cake da 35 cm.
Prendete il burro a pomata e aiutandovi con le mani splamatelo bene sulla superficie dell’impasto.
Mescolate insieme zucchero e melassa e distribuiteli sopra al burro, cospargendo poi con abbondante cannella.
Arrotolate l’impasto su sè stesso e adagiatelo con la chiusura verso il basso nel vostro stampo, che avrete provveduto a imburrare anche se è antiaderente.
Mettete a lievitare nel forno con la lucetta accesa fino al raddoppio, altre due ore circa.
Dopodiché toglietelo dal forno, portate il forno a 180°, spennellate la superficie con il misto di uovo e latte e infornate per circa 40 minuti, una volta tolto dal forno battendo sul fondo il pane dovrà suonare vuoto. Se dovesse scurire troppo durante la cottura copritelo con un foglio di carta forno.
 

 

Al mattino dopo, prendete due fette per persona di questa meraviglia e seguite il procedimento per fare i french Toast

02 uova intere
1/2 bicchiere di latte
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
burro per friggere

sbattete le uova in un piatto assieme al latte e alla vaniglia. Immergete le fette di pane nel composto e giratele. in una padella capiente sciogliete del burro e friggete le fette fino a che saranno dorate su entrambi i lati. Adagiatele su un piatto e servitele con la salsa di mele

salsa di mele per servire

2 mele succose
1/2 bicchiere di sciroppo d’acero
 
Passate le mele alla centrifuga o all’estrattore, prendete il succo e mettetelo sul fuoco insieme allo sciroppo d’acero, portate a bollore e fate sobbollire lentamente fino a che non si sarà ridotto a metà del volume e leggermente addensato.
fatelo intiepidire e versatelo sui French Toast.

 
se non lo avete ancora capito… dopo avere letto sto enorme post fino a qui, con questa ricetta partecipo all’MTc del mese di Ottobre, anno del Signore 2013
 
 
 
 
 
 
 
 

Ti potrebbero piacere anche...

79 commenti

Latte & Menta 9 Settembre 2014 - 20:47

A chi non piacerebbe una colazione del genere!!! Deliziosa! Complimenti 🙂

Rispondi
LeCiorelle 11 Dicembre 2013 - 20:06

che bel blog complimenti!!! non ti conoscevo!! verrò a farti visita spesso!!! anche io vado matta per i bagel, li ho fatti una volta e me ne sono innamorata! sono venuti molto bene anche i tuoi!

Rispondi
๓คקเ 30 Ottobre 2013 - 18:18

Lara, giuro, qui è tutto da urlo. Altro che "i tentativi di creatività sono stati cestinati", io vedo un bagel bellissimo (e non riesco a capire come mai ti siano venuti gommosi), un french toast fatto con uno swirl cinnamon bread da svenimento (che prima o poi sarà mio, sappilo) e un succo ACE casalingo fatto con un estrattore che mi ha incuriosita, anzi no, fortemente tentata: un apparecchio del genere DEVE essere mio!!!!
Stra complimenti carissima!!!!

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 28 Ottobre 2013 - 11:06

Ok, domenica prossima sto da teeee!!! Ahahaha! Ma che meraviglie hai preparato?? Mi mancano queste cose, viaggiando fuori dall'italia è molto più facile trovare posti che facciano queste super colazioni… A Roma hanno aperto un bagel bar, c'è qualche American Bar, ma niente a paragone di quello che si può fare con le proprie mani… mmmhh che fame!!

Rispondi
daniela ferri 27 Ottobre 2013 - 15:26

caspita cos'è quel cinnamon swirl french toast con sciroppo alle mele…..Golosità allo stato brado, Lara!!!! Magnifico!

Rispondi
journeycake 26 Ottobre 2013 - 20:00

Lara questa colazione è strepitosa, Brava davvero. Adoro quelle poached eggs che pian piano colano sul bacon ben abbrustolito.. Non ci conosciamo ancora bene e non si invitano gli sconosciuti in casa, ma se vuoi fare uno strappo alla regola io arrivo!! Ciao simo

Rispondi
mari ►☼◄ lasagnapazza 26 Ottobre 2013 - 16:25

Bravissima Lara. La tua è una colazione da urlo e ti devo confessare che il tuo Cinnamon swirl french toast mi ha letteralmente fatto impazzire 🙂

Rispondi
sandra liccioli 25 Ottobre 2013 - 6:56

Lara, tesoro. sono senza parole. e non è facile che io rimanga senza parole, credimi!
posso venire a colazione da te? non mi dire di no, te ne prego, non mi mandare via!!!!
vengo a colazione da te per tutto sto ben di Dio ma anche per stare con te a chiaccherare e guardarti negli occhi per sorridere insieme.
grazie!
Sandra

Rispondi
m4ry 24 Ottobre 2013 - 13:29

Se mi avessi offerto una colazione così, ti avrei fatto una statua ! Che bella l'atmosfera che si respira in questo post 🙂 Un abbraccio !

Rispondi
Valentina 23 Ottobre 2013 - 15:52

questa non è una colazione. E nemmeno un brunch. è il paradiso. C'è una cosa che preparerò per il mio 2° breakfast (dire usa e avere tutti le stesse immagini in testa 😀 )ma da me cotanto splendore non uscirà mai!!! Bravissima e complimenti!

Rispondi
Luca Monica 23 Ottobre 2013 - 13:38

Che spettacolo…ma ti prego non far sapere al fotografo cosa hai prodotto perchè io la domenica mi rifiuto di fare cotanto lavoro…ma come niente pancake..sarebbe l'unica aggiunta che potrei fare!!! Davvero una colazione coi fiocchi…complimenti!!!!

Un abbraccio
monica

Rispondi
Valy C. 23 Ottobre 2013 - 12:59

buonissimo!!!!!!!! mi adotti????

Rispondi
Günther 23 Ottobre 2013 - 12:43

effettivamente è una bella prima colazione, la domica mattina siamo tutti anche più rilassati, io quando abitavo in america facevo grandi prime colazione tornata a casa non più

Rispondi
Alessandra Gennaro 23 Ottobre 2013 - 6:48

Ragazza mia, mi hai steso.
E alle 7 del mattino, è un'aggravante.
Sul resto, mi condanno al silenzio. Ci tengo, alla mia imparzialità 😉
ME-RA-VI-GLIO-SA!!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Ottobre 2013 - 8:59

Contessa Van pelt un commento stringato… mi preoccupa.

Rispondi
Gabila Gerardi 22 Ottobre 2013 - 20:24

Per me hai la vittoria in tasca Lara!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Ottobre 2013 - 8:57

Magari, anche se viste le altre mi sembrano TUTTE nessuna esclusa più belle, interessanti e geniali…. bah! Vedremo Gab.

Rispondi
Rosaria Orrù 22 Ottobre 2013 - 19:37

ciao approdo per la prima volta qui sul tuo blog…BELLISSIMO!!! complimenti..la tua colazione americana è davvero incredibile…stupenda…mi adotti? ahhahhahah anche io mi prodigo per la famiglia tutta la settimana col cavolo che mi alzo presto anche la domenica e infatti abbiamo aftto colazione alle 10.30 ahahahhah

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Ottobre 2013 - 8:58

Brava tu, mio marito ha detto che se anche mi alzavo alle 6 che problema c'era?Nessuno infatti per lui, quanto lo amoooooooo!

Rispondi
Chiara Setti 22 Ottobre 2013 - 19:05

Lara tanto di cappello per questa colazione che….è uno spettacolooooo!! magari potessi trovare una cosa così tutte le domeniche!! Ma posso dirti una cosa? i bagel che ho mangiato negli states non erano per niente soffici, anzi tendono proprio ad essere un po' gommosi quindi secondo me non hai sbagliato niente…è che sono proprio così!! 😉

Rispondi
Barbara Baccarini 22 Ottobre 2013 - 18:41

ecco adesso io muoio!
non l'ho mai fatta e spero di non prepararla mai questa colazione altrimenti mi diventa un'abitudine la domenica e chi ci va più a lavorare poi!?
senza parole,questo mese sto letteralmente sbavando sulle vostre colazioni americane!!
brava è poco ma non so che dire di più!

Rispondi
eli 22 Ottobre 2013 - 16:12

che super colazione! Il rotolo alla cannella mi ha conquistata!! In questo periodo sono a cortissimo di tempo, quindi mi devo accontentare di rimirare le meraviglie che fanno le amiche blogger e farmi venire l'acquolina!
Un bacio!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 16:57

Bè allora viani anche a farla la colazione dalla tua amica blogger, che ti aspetta con un abbraccio pronto

Rispondi
Giuliana Manca 22 Ottobre 2013 - 16:02

Che meraviglia, una vera e propria festa, complimenti!!!!!

Rispondi
lallina87 22 Ottobre 2013 - 14:51

un blog davvero ricco e una colazione da campioni!
E' stato un piacere visitare le tue pagine, mi iscrivo per ricevere le tue news 😀
Passa da me se vuoi.
Laura – Un'altra fetta di torta

Rispondi
Michela Sassi 22 Ottobre 2013 - 14:28

Che colazione Lara… Uno spettacolo!
Bravissima!

Rispondi
Vaty ♪ 22 Ottobre 2013 - 13:40

sei il mio mito, lo sai?
Posso confessarti una cosa senza apparire ruffiana?
Quando ho cercato di farmi venire un'idea per lo sbrinz.. sai che ho pensato a te? sei stata tu di ispirazione.
ho pensato a quella meraviglia di piatto che avevi fatto per il contest lucano..
e poi ho cercato di inventarmi qualcosa..
e lo sapevo che con questo american breakfast avresti stupito ancora.. adoro i bagels e adoro tutta questa tavola.
sei davvero tanto brava Lara! <3

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 16:56

Grazie Vaty, i tuoi complimenti mi fanno tanto piacere e mi danno gioia, perché vengono da una persona che so essere bellissima, tu. Una grande amica, non vedo l'ora di abbracciarti

Rispondi
Greta 22 Ottobre 2013 - 13:37

Beh i bagel un po chewy devono esserlo, ma hai ragione trovare il giusto equilibrio non è così facile, inoltre la fase della bollitura è cruciale, invece continuano a dirci che è una roba facile, comunque, anche da me la colazione è stata osannata, anche se ci abbiamo fatto merenda! Buonissimo il cinnamon swirl, fa tanto autunno 🙂

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 16:55

e io l'autunno lo amo tanto, e anche questo bread mi sa che verrà replicato molte volte

Rispondi
Mila 22 Ottobre 2013 - 11:49

Con una colazione del genere mi sveglierei di certo moooolto più volentieri!!!
Complimenti

Rispondi
Saparunda 22 Ottobre 2013 - 11:38

Io azzardo, non me ne vogliano le altre, ma questa colazione è la più bella vista finora per foto, scelta ingredienti, composizione…tutto!!!
Complimenti!!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 16:55

Grazie per la fiducia, ma io ne ho viste alcune che invece mi oscurano…e poi ancora non so se sia maggiore la voglia di vincere o la paura di vincere, non credi anche tu?

Rispondi
Ely Valsecchi 22 Ottobre 2013 - 11:19

Wowwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwww che favola questa colazioneeeeeeee! Ci vorrebbe davvero una domenica così! Baci

Rispondi
TataNora 22 Ottobre 2013 - 10:47

Altro che brodino, dopo cotanta colazione non riuscirei a digerire nemmeno quello.
Essendo una fan delle spezie, il tuo Cinnamon swirl bread me lo sono segnato…e sognato pure!
Brava Lara!
Nora

Rispondi
giochidizucchero 22 Ottobre 2013 - 10:35

Colazione da Re… che fame… 😛

Rispondi
Acquolina 22 Ottobre 2013 - 9:44

fantastica colazione! quel pane alla cannella mi ha colpito! da provare 🙂

Rispondi
Francy BurroeZucchero 22 Ottobre 2013 - 8:31

Bravissima Lara! la tua colazione è perfetta, stra-americana e golosissima! anche io ricordo che i bagel devono avere una consistenza un pò gommosa, almeno così come li mangiavo negli USA. Il resto è un tripudio, dall'uovo perfetto alla salsa al cinnamon swirl bread! e vedo con piacere che il tuo estrattore non conosce sosta! ehi, la prossima volta che vieni a Bologna dimmi qualcosa… e portati dietro la colazione, eh! :-)))) bacioni!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 16:53

Non mancherò di avvisarti, e parto col cestino da pic nic bello pieno, promesso!

Rispondi
Valealcioccolato 22 Ottobre 2013 - 7:28

Ma questa colazione è un capolavoro! Complimenti Lara! ^_^

Rispondi
Mariangela Circosta 22 Ottobre 2013 - 5:25

Pensavo di non riuscire ad arrivare fino alla fine del post, che meravigliaaaaaa!!!! Adoro la colazione all'americana, e' vero che ti impegna molto però che risultati! Bravissima e complimenti

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 16:52

Grazie Mariangela!

Rispondi
Dolci a gogo 22 Ottobre 2013 - 4:59

Cara Lara mi sembra davvero un modo perfetto per iniziare la giornata…mi ci vorrebbe solo qualcuno la preparasse per me:-D!! Un bacio, Imma

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 5:44

passa di qui, fatta una volta si fa anche due

Rispondi
roberta 21 Ottobre 2013 - 23:38

Tesoro!…brividi!…mi hai fatto venire i brividi alti un dito con quel tuo french toast. Non ne avevo volutamente parlato nei giorni scorsi, nel post, nei commenti, perche' non volevo influenzarvi, ma ora che tu hai magicamente tirato fuori l'argomento, te lo dico: l'anno scorso siamo stati ospiti di amici che all'epoca erano ancora proprietari di un bellissimo ristorante, l'Optimist Cafe', ad Hyannis, Cape Cod, Massachusetts. L'edificio e' talmente vecchio, da essere iscritto nel registro dei beni storici degli USA: una sorta di casetta di pan di spezie tutta tetti sfalsati che si rincorrono con tanti abbaini e conicioni intagliati e dipinti. Un gioliello. Anche il menu' si ispira ad antiche e tradizionali ricette, molto English style ed una delle specialita' sono proprio i cinnamon swirl french toast, che li' fanno giganteschi, con fettone di pane alte tre cm!! Ora i nostri amici, molto anziani anche se ancora in gambissima, hanno venduto l'Optimist Cafe' e io so gia' che, se anche ci capitasse di tornarci, non sarebbe piu' la stessa cosa. Pero' portero' sempre con me il ricordo del profumo di quelle colazioni e di quei meravigliosi, dolci, speziati french toast. Il tuo cinnamon swirl bread e' meraviglioso, sembra finto per quanto e' bello! Concordo con Eleonora e comunque lei e' un'autorita' in materiaç i bagles sono gommosetti! In ogni caso ricordami di darti la mia ricetta, carpita ad un fornaio ebreo di Tucson, con tanto di metodo di realizzazione delle ciembelle…La spesa dell'estrattore di succo non la rimpiangeraiç ora che ho assaggiato il succo delle mie mele appena spremuto, non potrei piu' bere quello del supermercato! Ti abbraccio forte, Lara. Grazie infinite per questi bei ricordi e par la tua entusiastica partecipazione a questa sfida.

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 16:52

Grazie a te, mi sono divertita tantissimo a farla e mi sto divertendo altrettanto a leggere tutte le altre colazioni nelle quali incappo, i ricordi, le esperienze, le storie. Un MTC bellissimo, entusiasmante direi. E questa tua storia mi ha commossa, non sai quanto spero che un giorno le nostre strade si incrocino, un po' vorrei conoscerti per questo tuo lato sempre in viaggio, un po' vorrei conoscere tutti i tuoi alter ego e un po' l'irriverente battutara.

Rispondi
Antonella 21 Ottobre 2013 - 19:51

senza parole….magnifiche le foto,le ricetta,insomma….una meraviglia!!!!! :-))))))

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 5:44

Grazie

Rispondi
Antonella 21 Ottobre 2013 - 19:49

senza parole…..magnifico tutto quanto,foto,ricetta,insomma una meraviglia!!

Rispondi
Tiziana M 21 Ottobre 2013 - 19:28

difficile iniziare a commentare quando non sai cosa ti piaccia di più.. inizio dal succo.. questo aggeggino che hai comprato, non so cosa sia ma credo sia fantastico, un succo super!! poi ho guardato e riguardato il Cinnamon swirl.. ma che bello è?!?! sembra una vera bontà!! e poi il pezzo forte del bagel.. mamma mia cara, la tua famiglia avrà fatto la ola!!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 5:45

ed effettivamente una delle poche volte in cui non ci sono stati però… perché sono un po' viziati e di conseguenza i però si sprecano a casa mia

Rispondi
Marina 21 Ottobre 2013 - 18:57

La parte dolce di questa colazione mi piace da impazzire… con quello sciroppo, sento il profumo! Complimenti bellissime foto (come sempre) e ottima presentazione. In bocca al lupo 😉

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 5:47

Grazie Marina, anche per le foto alle quali tengo sempre molto

Rispondi
Anna Luisa e Fabio 21 Ottobre 2013 - 18:44

E si, l'american breakfast richiede la levataccia o comunque tanto impegno, ma visti i risultati, direi che ne vale davvero la pena. Il colpo basso è stato fare i frech toasts con il cinnamon swirl bread.

Fabio

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 5:49

questa è una sfida senza esclusione di colpi, si usa tutta la propria inventiva e quando non basta si fanno ricerche, e la cosa divertente è che manco lo fai per vincere, ma perché vuoi partecipare al meglissimo delle tue capecità 😉 Una grande scuola l'MT

Rispondi
Eleonora Colagrosso 21 Ottobre 2013 - 16:44

La tua colazione è una delle più belle che ho visto!! (che non mi leggano gli altri) 😀 e le foto sono meravigliose!
Il bagel è di natura un po' gommoso, non c'è niente da fare! 😀 Anzi, quando ho letto questa ricetta della Evans la prima volta, qualcu altro l'ha usata per questa tornata di MTC, sono rimasta sorpresa dall'uso del miele e soprattutto del bicarbonato nell'acqua di bollitura, che secondo me soprattutto quest'ultimo, serve a dare ulteriore sofficità. Non per niente Claudia Roden consiglia di aggiungere un uovo alla pasta, proprio per migliorarne la texture e renderlo più facile da masticare (parole di Claudia Roden), ma sottolinea che l'uovo si usa solo nelle versioni moderne e non tradizionali. Quindi…i tuoi sono dei veri bagels, gommosini di natura! ma ci piacciono così! 🙂
p.s. a che ora passo domattina a colazione?
un abbraccio

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 16:48

A che ora vuoi, anche se non sò se ti conviene. sarei capace di metterti a sedere e con una torcia opuntata in faccia farti raccontare per ore tutta la tua vita, che mi affascina mica niente…

Rispondi
Forno Star 21 Ottobre 2013 - 16:37

Mamma mia! Che popo' di colazione! Io, per non alzarmi alle 6, ho deciso di fare un brunch!
Ma che spettacolo quello Swirl Bread con quella salsa di mele che scorre libidinosa!
Scusa, ma come è che i pancakes piacciono solo a te??? Qui litighiamo per avere l'ultima fetta!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 16:43

famiglia strana… l'ho sempre saputo. Cosa vuoi farci, l'unica volta che li hanno mangiati avevano le pere caramellate, ma avevano anche 80000000000 di calorie.

Rispondi
Patty 21 Ottobre 2013 - 15:50

Ahahaaha Lara….beata te che hai dei complici in famiglia quando si tratta di MTC…i miei devono ancora capire perché mi ostini a voler partecipare ad una gara dove non si vince niente. Ma tant'è! Quando hanno saputo il tema, si strofinavano le mani. E anche io come te non ho avuto voglia di andare molto sul creativo, perché già certe ricette US, sono per me nuovo e per questo creative al contempo. Abbiamo fatto quasi lo stesso menù perché ci siamo avventurate su un pane che profuma di cannella. L'idea di tostarlo mi piace tantissimo…a me ne è avanzato un sacco…mi sa che domani ci do di burro e marmellata!
Un abbraccione e complimenti davvero.
Pat

Rispondi
Giulietta | Alterkitchen 21 Ottobre 2013 - 14:58

Caspita, che colazione con la C maiuscola. Tradizionale (per gli standard US), ma fenomenale. Io non so se questo mese ce la farò coi tempi, però una colazione come questa me la sogno.
Anche io è da tanto che voglio provare a fare i bagels, proprio con la ricetta di Laurel (di cui ho il tuo stesso libro).. quando provo ti dico 😉

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 21 Ottobre 2013 - 15:29

si ti prego dimmi, che se a te vengono bene mici rimettto di buzzo buono e riprovo finché non riesco

Rispondi
marina 21 Ottobre 2013 - 14:40

Splendide ed invitanti le foto di questa appetitosa colazione che penso sia stata spazzolata in un battibaleno! Complimenti!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 21 Ottobre 2013 - 15:28

manco vista… fortuna che mi è rimasta la porzione da fotografare… ho corso seri rischi.

Rispondi
marina 21 Ottobre 2013 - 14:39

Splendide e decisamente invitanti le foto per una colazione che a dir poco deve essere stata appetitosa ( e suppongo spazzolata in un battibaleno!)

Rispondi
Fabiola Palazzolo 21 Ottobre 2013 - 14:08

ahahhhah grande! anch'io spadello tutti i giorni e per una domenica mi sono sacrificata!
Bellissima proposta baciuzzi 😀

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 21 Ottobre 2013 - 15:28

ehhhh, ho visto che anche tu hai detto che non ami molto la colazione…

Rispondi
Stefania Zecca 21 Ottobre 2013 - 13:59

Caspita ho capito che sei stata tre ore a pulire ieri. Potevi mandarmi almeno un bagel però. Sono nella lista delle cose che devo fare, sfrutterò le notti insonni… Bella colazione, brava Lara. Un baciotto

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 21 Ottobre 2013 - 15:27

Grazie Stef, basta girare anche le cose negative a proprio vantaggio, anche l'insonnia si può addomesticare

Rispondi
max - la piccola casa 21 Ottobre 2013 - 13:04

spettacolo!!!!! la provo sicuramente a fare, e poi i bagel non li ho mai preparati!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 21 Ottobre 2013 - 15:26

Da provare anche se spero ti vengano meglio dei miei.

Rispondi
Roberta Morasco 21 Ottobre 2013 - 12:49

Ok, ho capito…vengo a casa tua la prossima domenica mattina per colazione, ok??? 😀
Adoro la colazione USA, certo non è da tutti i giorni, ma ogni tanto ci sta!!!
Mi segno tutte le tue ricette!!
Baciotti! Roby

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 21 Ottobre 2013 - 15:26

Considerato che sei proprio dietro l'angolo potresti proprio venire 😉 Ti aspetto.

Rispondi
EliFla 21 Ottobre 2013 - 12:11

cosa non si fa per rendere felice una famiglia la domenica mattina bellissime foto, complimenti baci Flavia

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 21 Ottobre 2013 - 15:25

Grazie, ma più che altro cosa non si fa per l'MT, mica lo facevo se era SOLO per la famiglia

Rispondi
Simo 21 Ottobre 2013 - 11:33

una colazione davvero favolosa…si può aggiungere un posto a tavola? Baci

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 21 Ottobre 2013 - 15:24

quando vuoi, mi piacerebbe da matti

Rispondi
Simo 22 Ottobre 2013 - 15:52

dimenticavo…le foto sono favolose! (allora mi prenoto… ;))

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 22 Ottobre 2013 - 16:42

assolutamente, appena la tua schiena te lo permette

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.