Ho iniziato a panificare… ebbene sì. Ancora non mi sento così sicura della mia “madre” da postare i risultati, ma grazie a un corso di panificazione, ai consigli di Gabila e ai libri di un paio di maestre niente male, la mia esperienza (a cui da tanto giro intorno) è partita. Risultato? Be, nonostante fuori ci siano 40° noi accendiamo il forno per panificare. Ma poi, siccome le pagnotte sono da 1 kg, avanzano… e siccome le hai fatte tu, impastando con l’impastatrice le tue manine, di buttare via il pane vecchio non se ne parla neanche. E quindi ci si ingegna nei piatti del riciclo del pane, questo cibo donato all’uomo dagli Dei che è fonte primaria di sostentamento per più di metà della popolazione mondiale.
Per i canederli – 4 piatti
Per la fonduta
Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con CISSVA
26 commenti
Che bella ricetta e che belle foto Lara !!!!!
ma che buoni! Adoro il riciclo, regala sempre emozionanti sorprese 🙂 Baci
Ma dai? Non conosco la Rosa Camuna,neppure mai sentita nominare. I tuoi canederli sono proprio originali. Brava come al solito Lara.
Grazie cara
Bravissima, sono fantastici !!! complimenti anche per le foto, molto suggestive!!!
Grazie mille, un abbraccio
bravissima Lara, adoro i canederli, bella la tua ricetta!
Grazie Ale
uh che bello!!! lo sai che il riciclo è sempre la mia delizia!
vedo che oramai stiamo ingrossando le fila, per fortuna… una cucina etica è un orizzonte fattibile 😉
non conoscevo questo tipo di formaggiocosì amabilmente descritto… mi struggo nel vedere la foto, e non per il caldo ma per la gola 😉
buona giornata
Sai che sono sempre sensibile ai commenti sulle foto, un grande grazie
Ma che brava! Io ancora non ho trovato il coraggio di panificare… sarà che appena ho avuto in dono della pasta madre l'ho letteralmente fatta suicidare nel giro di 1 settimana! Ti abbraccio
amore cura dedizione e taaaaaaaaaaanto tempo, ecco cosa serve alla pasta madre. Sai da quanto volevo provare? Due anni. E solo adesso mi sono sentita pronta.
Un trionfo di gusto questo piatto!
grazie Giuliana, un abbraccio
sarà cucina del riciclo, ma a me piace assai!
Che buoni devono essere questi canederli………..
buoni si, un bacio
Non conoscevo questo formaggio ma conosco bene i canederli e questa versione mi incuriosisce parecchio…. Un bacio
Un formaggio fatto da una cooperativa sociale con uno scopo nobile, quello di tenere in vita una cultura antica, come poteva non affascinarmi
I canederli li adoro e con questo formaggio li trovo semplicemente fantastici e poi é vero buttare il pane é veramente un peccato!! Bacioni, Imma
Concordo in pieno
Li trovo davvero intriganti,i canederli non li ho mai assaggiati e non sai che curiosità ho….adesso non riesco ma quest'inverno non mi resta che provare a prepararli da me….
Z&C
effettivamente sarebbero un piatto un pochino invernale 😉
Che delizia. Dal riciclo nascono sempre piatti golosi. Un abbraccio. Alice
Grazie Ale.