5,7K
Non so neanche perché partecipo, veramente non ho niente da aggiungere al post di Stefania se non forse un paio di considerazioni personali, quindi forse solo la voglia di condividere con voi tutti un gelato che mi ha stregata e non solo per la semplicità di realizzazione.
La ricetta ve la riporto sotto e la copio pari pari dal blog dell’Araba più famosa del web, di mio aggiungo solo che con la gelatiera in 20 minuti ho ottenuto un gelato nuvola e forse uno dei gelati più vicini, per cremosità, a quelli delle gelaterie “VERE” e che per prepararlo mi ci sono voluti proprio 5 minuti 5.
Poi io non amo in modo particolare i gusti frutta, anzi, solitamente preferisco le creme e il classico e intramontabile cioccolato, ma questo gelato, sia pur non magrissimo, mi ha cambiato la concezione di gelato al limone… trasformando una idea di aspro e poco piacevole in un’idea di soffice nuvola cremosa aromatizzata al limone. Un SOGNO.
Gelato cremoso al limone in 5 minuti
Ovviamente prima di stivarlo, il gelato va coperto a contatto con una pellicola di carta forno per evitare la formazione di antiestetici cristalli di ghiaccio poco piacevoli anche al palato,e mi raccomando consumatelo in fretta semmai vi fosse bisogno di una tale considerazione.
Altra cosa che aggiungo è che la prossima volta lo proverò uguale uguale con il pompelmo rosa e poi vi saprò dire…
Altra cosa che aggiungo è che la prossima volta lo proverò uguale uguale con il pompelmo rosa e poi vi saprò dire…
Gelato cremoso al limone in 5 minuti
Persone: 8
Ingredienti
- la buccia grattugiata di due limoni bio
- 100 g di zucchero
- 125 ml di succo di limone appena spremuto
- 500 ml di panna fresca da montare
- un pizzico di sale
Preparazione
- Versare lo zucchero in un robot da cucina insieme alla buccia di limone grattugiata.
- Far andare le lame finchè la buccia risulterà molto fine.
- Aggiungere quindi il succo di limone e azionare per circa un minuto, facendo sciogliere lo zucchero.
- Aggiungere la panna ed il sale, quindi far girare le lame per circa un minuto e mezzo, due, finchè il composto risulterà cremoso perchè la panna comincerà a montare.
- Far raffreddare in frigo, quindi mettere in gelatiera per una ventina di minuti oppure mettere in freezer, avendo cura di girare ogni mezz'ora circa per mantenere il gelato cremoso (questo fino a che ha raggiunto la consistenza voluta)
Note
tirato fuori dal frigo 10 minuti prima del servizio e con l'aggiunta di un goccino di prosecco e vodka, diverrà un sorbetto strepitoso
SUPER LEMON ICE CREAM
per circa un litro di gelato
da The Perfect Scoop di David Lebovitz
24 commenti
decisamente una vera (veloce!) delizia. Purtroppo… m’è defunta la gelatiera, ma la prossima estate ho idea che ne ricomprerò una perché i gelati fatti in casa sono tutta un’altra cosa. Questo sarà il primo che proverò! Per evitare i cristalli di zucchero puoi fare come per i sorbetti: un albume montato a neve. Oppure, ancora, un po’ di liquore… magari limoncello? Un bacione 🙂
hehehehe, la uso poco ma ne sentirei la mancanza <3
ma sai che neanch'io vado matta per il gelato al limone? Preferisco i cremosi esattamente come te, ma mi hai convinta a razzo *
grazie bedda
Cla
figurati io che invece li amo, i gelati alla frutta.
proverò con il lime, la mia passione! grazie <3
Velocissima e squisita questa ricetta è l'ideale d'estate!
Fantastico, cosi veloce, lo faccio subito, grazie per la condivisione della ricetta! Ciao cara Lara, un bacio!
ciao Lara.. coincidenza! l'ho postato anche io ieri, è davvero fantastico!! a presto
Il gusto limone è il mio preferito fin da bimba 🙂
non ci posso credere!!!!!!
Delizioso il gelato al limone!!!!! bacioni
Mi sa che l'avevamo adocchiato in parecchi questo gelato! Specialmente per chi non possiede la gelatiera è meraviglioso!
mi sa sì 😉
Grazie!!!
Devo dire che al momento è il gelato che sto facendo più spesso 🙂
Prego, doveroso tributo a chi scopre cose deliziose 😉
Buono Fresco goloso…corro in cucina a prepararlo sai che botta di vita che é:-)!!bacioni,Imma
sono d'accordo, devo dire che Stefy ha l'occhio lungo, fosse stato per me mica l'avrei provato prendendolo da un libro… lei invece l'ha fatto e ci ha conquistate
Invece il gelato al limone é il mio preferito, quindi questa ricetta capita a proposito 🙂
provala e vedrai, da mugolare
ps. il tuo ha un aspetto fantastico! complimenti!
Grazie, un complimento che mi fa immenso piacere
L'ho provato anche io con successo, ricetta perfetta…da sperimentare le infinite variazioni sul tema!!
è vero, innanzi tutto tutti gli agrumi possibili, chissà… forse aumentando lo zucchero anche il cedro…
lo avevo adocchiato anch'io il gelato di stefy e ora me lo riproponi tu…non mi resta che farlo, forse oggi stesso…vediamo! 🙂
sentirai… una delizia deliziosa