ingredienti:
150 gr. amaretti secchi
150 gr. cioccolato fondente
115gr farina 00
150 gr burro
115 gr zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
3 uova (albumi e tuorli separati)
zucchero a velo per decorare
How to do:
preriscaldate il forno a 180°
Storia
La costruzione fu iniziata nel 1699 dai Dente, famiglia veneziana impiegata nel commercio di granaglie; il 26 agosto 1712 fu consacrato l’oratorio.
Nel 1915 di fronte a quest’ultimo fu edificata una piccola fornace, in seguito demolita. Nel 1950 fu ampliata la barchessa occidentale per ospitare un laboratorio di spezie
Verso la metà del Novecento fu acquistata dall’ingegnere svizzero Giovan Battista Guidini il quale, alla sua morte, lo diede in eredità all’Associazione Combattenti e Reduci di Venezia. Fu poi ceduta al Comune di Zero Branco ed oggi ospita un centro socio-culturale.
Edificio
La facciata è rivolta al parco, peraltro molto meno vasto di quanto lo era in passato. Si suddivide in riquadri e campiture; il corpo centrale presenta un terrazzino al secondo piano e termina un frontone incorniciato ai lati da anse incurvate tardo-barocche. L’interno presenta gli stucchi di Giovanni Bitante rappresentanti frutta, fiori e volatili.
All’estremità orientale si trova la cappellina di Sant’Ignazio, i cui interni sono ornati da stucchi, sempre del Bitante; l’altare marmoreo è sovrastato da una pala raffigurante la Madonna del Carmine con Gesù Bambino e i santi Antonio da Padova e Ignazio di Loyola.
Delle barchesse, resta solo quella occidentale che in origine ospitava i magazzini e le cantine.
4 commenti
Ciao Lara! Che meraviglia questa torta così semplice ed elegante!!
Come te anch'io ho partecipato al contest Cib'arte. Ora approdo qui per chiederti se può farti piacere partecipare al mio contest "Ricette a spasso nel tempo" in cui bisogna abbinare una ricetta ad un personaggio storico…trovi tutte le informazioni sul mio blog…ti aspetto! 😉
Ciao Lara, passando da Simona approdo qui, mi piace la ricetta e anche la Villa che hai presentato, è un vero peccato che in Italia tanti preziosi tesori restino sempre poco utilizzati e valorizzati!
Piacere di conoscerti e buon anno
ciao loredana
ma che bella!!!!!! anche la presentazione!!!!!! …io su quella ci devo ancora lavorare 😛 brava brava..complimenti!!!!!!!!!!
Grazie per aver partecipato al nostro Contest! Oltre che ad avermi dato la possibilità di conoscere te ed il tuo blog, abbiamo avuto tutti la possibilità di conoscere un altro angolino d'Italia, raccontato da chi lo 'vive'! Contattami via mail, così potrai mandarmi il tuo indirizzo per inviarti il libro! Grazie ancora, Simo!