Home LE MIE RICETTEPRIMIpasta Pasta alla crema di cavolo nero, mandorle, feta e zenzero candito

Pasta alla crema di cavolo nero, mandorle, feta e zenzero candito

by Lara

… e anche “cacio e pepe”.

Insomma due paste, per l’MTC S-cool di questo mese che ci vede studiare su un argomento insidioso, la PASTA?!

Voi direte: “E che ci vuole? E’ una pasta, la fai tutti i giorni, almeno una volta al giorno. Sei I-TA-LIA-NA!”


Ma io ODIO  la pasta! –  E adesso lo so, non passerete più a leggere il mio blog, mi cancellerete dalle persone gradite, se mi incontrate per la strada vi girerete dall’altra parte mormorando all’orecchio del vostro vicino: “Guarda! E’ lei quella di cui ti parlavo… si quella che odia la pasta! Con che coraggio si faccia ancora vedere in giro…

Comunque per la scuola si fa tutto, compreso studiare come si fa una buona pasta secca, ben mantecata, sia essa a caldo, a freddo, in bianco o al sugo! 

Per prima vi lascio la ricetta della mia prova “Creativa” fatta con una crema di cavolo nero (rubacchiata a Jamie Oliver) , mantecata in bianco in padella e fatta saltare con la crema fuori dal fuoco. Rifinita con una sbriciolata di feta e delle mandorle tostate, con buccia di limone e zenzero candito. Una delle poche paste che amo perché seguono la stagionalità, hanno un colore vivido e brillante che invoglia e sanno far mangiare la pasta con le verdure anche ai figli che non le amano, ma che la pasta verde di Hulk però la mangiano.

Pasta alla crema di cavolo nero, mandorle, feta e zenzero candito

una pasta facile facile ma con un tocco pungente
10 minuti
20 minuti
Tempo totale30 minuti
Portata: primo
Cucina: italiana
Keyword: cavolo nero, jamie oliver, pasta, pasta ala crema di cavolo nero
Persone: 3
Chef: Lara

Ingredienti

  • 10 foglie di cavolo nero
  • 1 panetto di feta
  • 1 manciata di mandorle tostate con la buccia
  • la buccia di un limone grattugiata
  • 20 g di zenzero candito
  • 300 g spaghettoni quadrati bio
  • 15 g di sale grosso
  • 3 lt d’acqua
  • sale fino q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione

  • metete a bollire una pantola con 3 lt d’acqua, quando bolle tuffatevi le foglie di cavolo nero e lasciate sobbollire per 5 minuti.
  • Tritate grossolanamente le mandorle, tagliate a pezzetti piccolissimi lo zenzero candito, grattugiate la buccia del limone e mescolate insieme i composti, tenete da parte.
  • Sbriciolate la feta e tenete da parte.
  • Con l’aiuto di una pinza scolate il cavolo e mettetelo nel bicchiere del frullatore, aggiungete un pizzico di sale e iniziate a frullare, deve diventare una crema fluida, per raggiungere la giusta consistenza aiutatevi con un mestolino dell’acqua di cottura. Tenete da parte
  • Riportate l’acqua con cui avete cotto il cavolo a bollore e salatela, saranno necessari 5 g di sale per ogni lt. d’acqua, buttate la pasta e scolatela 3 minuti prima che sia giunta a cottura al dente. Per farlo usate una pinza e mettete gli spaghettoni direttamente nella padella saltapasta, aggiungete un filo d’olio, una macinata di pepe e un mestolino d’acqua di cottura e a fiamma vivace iniziate a mescolare e a scuotere la padella emulsionando gli amidi e il grasso con la pasta, così come si fa per la cacio e pepe, dovrete portare la pasta a cottura mantecandola bene e saltandola nell’ultimo minuto.
  • Portate la padella fuori dal fuoco e aggiungetevi la crema di cavolo, mescolate bene con la crema di cavolo in modo che si distribuisca bene ovunque, servite con la sbriciolata di mandorle, zenzero e limone e una generosa manciata di feta.

Per la seconda prova , la cacio e pepe, andate qui

Con qesta ricetta partecipo alla lezione N. 2 dell’MTC S-cool


Ti potrebbero piacere anche...

8 commenti

Cristina Galliti 30 Novembre 2018 - 14:53

hhahahahaha mi hai fatto morire dal ridere!! Questa cacio e pepe era diventata un incubo per tutti!! E comunque ci sono tanti italiani che non amano la pasta….Complimenti per la tenacia e la simpatia. Bellissima quella con la crema di cavolo nero, te la copierò, però penso che giocherò in casa con formaggi toscani o italiani, no feta ma qualcosa che gli assomigli c’è!

Rispondi
Lara 1 Dicembre 2018 - 10:44

E fai bene, è replicabile in un milione di modi, sono curiosa di vedere il tuo che sarà senz’altro golosissimo

Rispondi
Leila - Il profumo dell'acqua 25 Novembre 2018 - 23:12

Foto bellissima per un piatto veramente accattivante complimenti

Rispondi
Lara 26 Novembre 2018 - 9:03

Grazie Leila <3

Rispondi
Andreea 11 Novembre 2018 - 16:50

Ahi me non credo che è un motivo così valido per girare uno la testa incontrandoti per la strada, solo per il fatto che non ti piace la pasta. Ognuno ha qualcosa di particolare per essere amato indipendentemente da quello che piace o meno. Comunque sia il tuo piatto deve essere molto gustoso, io dovrei iniziare ad acquistare ancora il cavolo nero, piace molto.

Rispondi
Lara 12 Novembre 2018 - 10:14

decisamente uno dei regali dell’inverno, grazie per il tuo apprezzamento! <3

Rispondi
simona milani 10 Novembre 2018 - 9:43

A parte la cacio e pepe che adoro, e tu l’hai realizzata magistralmente, sono incuriosita ed affascinata da quella col pesto di cavolo nero…mi intriga assai!
L’unico mio problema è reperire lo zenzero candito…dici che farne a meno è possibile? Posso sostituirlo con altro?
Bacione cara

Rispondi
Lara 12 Novembre 2018 - 10:15

direi di si, io rifaccio questa pasta con sempre diverse finiture quindi con e senza zenzero, ma anche senza feta e con una bella cucchiaiata di morbido gorgonzola e qualche noce… per dire!

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.