Home LE MIE RICETTEVARIEil tempo delle mele Torta di mele al rum… molto alcolica! Apple and Rum cake

Torta di mele al rum… molto alcolica! Apple and Rum cake

by Lara
 

torta di mele al rum, mele e rum, apple rum cake

Le amicizie che si fanno via web sono un po’ il calco di quelle che si fanno nella vita, con la differenza che mentre in paese i trait d’union sono principalmente il fattore età, la classe scolastica, gli amici che ti accolla l’altra metà della coppia, quelli di famiglia e le rarissime affinità elettive che scoccano con qualcuno mai incontrato fino a quel momento e che però ti accorgi essere il calco della tua forma…  nel web gli amici si trovano in maniera un po’ diversa. Per certi versi l’attrazione iniziale è più immediata e fatale (ti piacciono il lavoro di qualcuno, come scrive qualcun’altro, come fotografa Pinco, il lato umoristico di Pallino, la cultura estrema di Piero, il cazzeggio di Bepi e la serietà di Tony…. e mi fermo qui che ho esaurito i nomi di fantasia) per altri invece la sedimentazione e l’amicizia sono più lunghi. Passano attraverso i primi commenti, ci si annusa un po’, dopo poco si azzarda qualcosa di più personale e poi, non si sa neanche come accada ma queste persone effimere e quasi inesistenti diventano davvero vere!!! E al contrario della vita reale, dove quando hai una passione per qualcosa sei fortunato se trovi un paio di povere creature che sopportano le tue lunghissiiiiiiiiiiiiime dissertazioni sull’argomento, qui, in queste paginette invece, ne trovi un botto di persone che condividono la tua passione, disposte a leggerti, ascoltarti, correggerti, farti i complimenti e anche qualche appunto…

Questa torta di mele al rum nasce così, dal post di un amica particolarmente ironica e divertente, che come me ama ogni tanto (Hic!) farsi un goccetto (Hic!) e anche la torta signori è così, una torta alcolica, maneggiare con cura e fare attenzione, evitate di mettervi alla guida, non garantisco per le vostre patenti vi facessero un alcol test! Come da suggerimento velatamente fatto nel suo post da Federica, io ho provato la fantastica e Nigelliana tecnica dell’ALL Inn e devo dirvi che il risultato è stato fantastico e il tempo di realizzazione di questa torta di mele e rum è sceso drasticamente!

 

Torta di mele al rum... molto alcolica! Apple and Rum cake

una torta di mele e rum con Molto rum
15 minuti
1 ora
Tempo totale1 ora 15 minuti
Portata: torte semplici e rustiche
Cucina: italiana
Persone: 8
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • Per una tortiera da 20 cm
  • 120 g di burro a temperatura ambiente
  • 150 di zucchero di canna + due cucchiai di zucchero semolato per spolverare
  • 1 uovo a temperatura ambiente
  • 150 g di farina "00"
  • 150 g di farina integrale1 bustina di lievito 16g se lo usate sfuso
  • 130 ml di rum
  • 70 ml di latte intero fresco
  • 3 mele pelate, pulite e tagliate in quarti, io ho usato delle golden delicious

Preparazione

  • Pre-riscaldate il forno a 180°C  e imburrate e infarinate lo stampo (personalmente da quando ho comprato lo staccante per dolci lo uso sempre e il risultato è eccellente)
  • Setacciate assieme la farina e il lievito, riunite in un pentolino il latte e il rum e fate intiepidire.
  • Mettete nel mixer le fettine di mela e azionatelo a velocità media, riducetele in pezzetti piccolissimi quasi una purea, aggiungete adesso il burro, lo zucchero, l'uovo e il latte con il rum.
  • A cucchiaiate versate la farina con il lievito e lasciate che il composto sia ben amalgamato.
  • Versatelo nella tortiera e cospargete con i due cucchiai di zucchero. Infornate, per la cottura vi servirà circa un ora ma fate sempre la prova stecchino a conferma, a metà cottura se il dolce tende a scurire troppo velocemente in superficie copritelo con un foglio di carta forno.
  • Sfornate, fate intiepidire e sformate lasciando raffreddare del tutto su una gratella.
 

 

Devo dire che appena vista questa torta di mele al rum mi ha stregata, nel panorama delle torte di mele del web (che in questo periodo abbondano) era insolita e l’aroma era pervasivo, anche al solo leggerla. L’impressione si è poi rivelata corretta, una torta insolita, non per bimbi ma davvero stuzzicante. Se la servirete con una cucchiaiata abbondante di panna montata insieme a un cucchiaio di rum e 1 cucchiaino di cannella sarà ancor più stuzzicante. Anche un filo di salsa al cioccolato non guasta.
Le mele così frullate si fondono con l’impasto creando una consistenza sofficissima.
Il rum, nonostante la cottura si sente molto, soprattutto se la tagliate tiepida. Per questo non è adatta ai bimbi, troppo aromatica, soprattutto se come me usate un rum scuro dall’aroma deciso.

 

Con questa ricetta, partecipo al contest : “TUTTOMELE” in collaborazione con UIR, UNIONE ITALIANA RISTORATORI E SAPORIE.

 
 

Ti potrebbero piacere anche...

27 commenti

Fairyskull 31 Marzo 2015 - 19:32

Una vera delizia da appassionata di torte di mele va nei preferiti!!! 😉

Rispondi
An Lullaby 20 Novembre 2014 - 10:08

Una torta di mele insolita e super invitante! I dolci con le mele sono i miei preferiti e le tue foto, in questo momento, risultano essere tanto crudeli, sai? Sono così intense!!!Stupende 🙂

Rispondi
Stefania Zecca 16 Novembre 2014 - 19:42

Ciao bella 🙂
Sono convinta che alcune conoscenze nate via web si possano trasformare in amicizie vere. Per me comunque l'ultimo passaggio, a consolidamento di tutto ciò, resta il trovarsi faccia a faccia con le persone. Questa torta ubriaca non dovevo vederla!!! Dev'essere uno schianto, la proverò alla prima occasione, magari quando la bimba dorme dai nonni… Bacio 🙂

Rispondi
Alessia Mirabella 15 Novembre 2014 - 14:10

Ciao Lara, condivido le tue parole fino in fondo. Il bello è che poi quando concretizzi la conoscenza, non si resta delusi, anzi. Di fronte ti trovi persone belle e vere. Mi è successo un paio di settimane fa con Tiziana (ombelico di venere) e Maddalena (la cucina scacciapensieri). Le ho seguite sul blog per diverso tempo, poi me le son trovate davanti, beh, pura magia. Questa torta decisamente alcolica mi stuzzica tanto!!! Ti abbraccio!

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 10 Novembre 2014 - 11:26

Ciao Lara… conquistata!!!! Farina integrale, rum scuro e mele frullate…, già leggendo mi è sembrata di assaggiarla!!! Ti abbraccio!! P.s verissimo, le amiche che si trovano sul web, con cui ci si trova poi per una giornata blogger-mania, sono incredibilmente amiche:-)

Rispondi
Erica Di Paolo 6 Novembre 2014 - 15:38

Questo aspetto rustico 'assorbe' ogni eccesso di rhum, ne sono certa ^_^
Belle le amicizie di cui parli. Riempiono il cuore e fanno sentire fortunati. Grazie per queste emozioni e complimenti per la torta. Dev'essere hic-buonissima 😀

Rispondi
SABRINA RABBIA 5 Novembre 2014 - 15:46

quante risate!!!!Allora quando la preparo poi vado subito a letto, ma non so poi cosa posso fare…….Baci Sabry

Rispondi
Francesca Maria Battilana 5 Novembre 2014 - 11:25

Mi incuriosisce questa torta di mele

Rispondi
Giuliana Manca 5 Novembre 2014 - 7:00

Mi piace molto l'idea di una torta di mele alcolica, diventa perfetta anche come fine cena!!!!!!

Rispondi
Cinzia 5 Novembre 2014 - 6:55

Ps: la torta è di quelle imperdibili 🙂 come tutte le torte di mele !

Rispondi
Cinzia 5 Novembre 2014 - 6:55

Lara com'è vero quello che scrivi a proposito delle amicizie nate su questo schermi: mi ritrovo in pieno quando dici checaei fortunato se trovi un paio di creature che.. Ti fanno sentire umano ascoltandoti e qui invece di colpo anche persone che commentano !!!

Rispondi
Gabila Gerardi 5 Novembre 2014 - 6:13

Rum e mele sono fantastici insieme….la provo….le tue foto mi hanno convinta!!!!

Rispondi
Any 4 Novembre 2014 - 23:08

Alcolica si, ma a me non è che dispiace! Una torta di mele insolita, le tecnica nigelliana poi piace a tutte noi, i tempi si riducono, quindi è da provare
Bellissime le tue parole sull'amicizia.

Rispondi
Roberta Morasco 4 Novembre 2014 - 22:21

E' verissima ogni parola che hai scritto!!!
E questa torta???
Lo sai vero che la rubo!
Sento già il profumo in casa!!!
Spettacolo!

Mi raccomando divertitevi sabato, mi dispiace un sacco non poter venire!
Ma rifacciamo no?
..voi magari mi fate il ripasso 😉
Un abbraccio!

Rispondi
i dolci di laura 4 Novembre 2014 - 21:54

eh si le amicizie e le simpatie nascono anche tra un dolcetto e l'altro. anche io sono sempre alla ricerca di nuove torte di mele da provare, la tua versione è un po' alcolica ma la provo di sicuro!

Rispondi
Mimma e Marta 4 Novembre 2014 - 21:49

130 ml di rum sono proprio tanti! Mai provato un dolce con tanto alcool. In realtà a me, Mimma, che spesso con qualche bicchiere di vino in più comincio ad essere un po brilla, non mi dispiace affatto usare li liquori nei dolci…a dire il vero mi piace proprio ma gli altri membri della mia famiglia non gradiscono così tanto l'uso dell'alcol nei dolci. Mi sa che questa fetta di torta la dovrò mangiare qui, nella tua cucina, immaginandone il sapore e gustandone la bontà…hic!

Rispondi
Ketty Valenti 4 Novembre 2014 - 21:40

Wow ma quanto è bella questa torta fa davvero venire voglia di gustarla,deve essere squisita a me piace tantissimo sentire il rum nei dolci è una nota che trovo stia bene,ottimo connubio con la mela.
che dire delle foto …fantastiche!
w l'amicizia
Z&C

Rispondi
Patty Patty 4 Novembre 2014 - 9:34

Lara la torta è bellissima… ma le foto sono veramente un incanto! Un bascione forte forte!!

Rispondi
Francesca P. 3 Novembre 2014 - 21:01

Ho usato il rum per una ricetta dolce – ma non una torta! – qualche giorno fa e devo dire che è stato amore immediato… devo assolutamente bissare e sperimentare nuovi incontri, questa ricetta lo conferma! 🙂
Belle le foto, la luce valorizza bene il dorato…

Rispondi
Chiara Setti 3 Novembre 2014 - 21:01

Fantastica questa torta!!! Decisamente da provare!! un bacione cara

Rispondi
Ilaria Guidi 3 Novembre 2014 - 19:38

Lara cara, che bella questa torta…posso immaginare il suo profumo…rum, mele e burro…assolutamente da provare…e che belle foto!!!
Un forte bacio!
Ila

Rispondi
FedeB 3 Novembre 2014 - 12:58

Ehila!!!! Ma come mi piace come hai reinventato questa torta buonissima frullando le mele!!!!
Sono proprio felice che tu l'abbia provata, io ne ricordo ancora l'effetto inebriante..un sogno!
E che belle queste amicizie che nascono così, da un consiglio, da una foto, da una battuta 🙂
Ciao tesoro!!!! :)))

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 3 Novembre 2014 - 14:11

Ciao a te e grazie per la torta!

Rispondi
Cucina Teorica 3 Novembre 2014 - 12:32

Bella e buona (hic!) torta! Una torta di mele un pò diversa dal solita 😉
Concordo con te: alcune amicizie fanno parte del nostro vivere quotidiano, altre mi piace pensarle come facenti parte di una vita che avremmo voluto vivere, magari in una dimensione parallela.
Ciao Isabel

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 3 Novembre 2014 - 14:11

Non ci credo… prima ti stavo lasciando un messaggio perché è tento che non ci sentiamo e ti trovo qui? Ma questa è davvero una dimensione parallela.

Rispondi
Emanuela Martinelli 3 Novembre 2014 - 9:40

Carissima Lara, mi hai fatto sorriedere, e che garnde verità hai scritto, amo ed ho amato ogni nuova amicizia nata sul web. Un bacio grandissimo, a presto Manu

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 3 Novembre 2014 - 14:10

vero manu, ma quando ci rivediamo noi?

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.